Home » Viaggi » Halloween in arrivo? Ecco i borghi delle streghe in cui organizzare un weekend

Halloween in arrivo? Ecco i borghi delle streghe in cui organizzare un weekend

Halloween in arrivo? Ecco i borghi delle streghe in cui organizzare un weekend
Lettura: 5 minuti

Misteriosi, affascinanti e bellissimi, i borghi delle streghe sono la destinazione ideale in cui organizzare un weekend autunnale in vista di Halloween


Mancano davvero pochi giorni alla festa più paurosa dell’anno, e se Halloween è ormai alle porte, ecco che organizzare un weekend in uno dei borghi delle streghe più belli e caratteristici del nostro Paese è sempre una buonissima idea. Luoghi che sapranno rendere ancora più affascinante e suggestiva questa festa, che pur non essendo italiana, conquista ogni anno grandi e piccini.

Delle località del nostro Paese che hanno saputo conservare nel tempo il loro antico fascino, portatrici di tradizioni ancora vive nella popolazione e di storie o ricordi gelosamente custoditi da chi, con le streghe, ancora ci vive o ci ha almeno parlato. Dopo tutto le streghe hanno sempre portato scompiglio e, oggi come un tempo, se ne parla. E lo si fa talmente tanto e con altrettanta curiosità che, proprio i borghi delle streghe, sono tra i luoghi più ricercati in rete e visitati, soprattutto in questo periodo dell’anno. Ma quale scegliere per il vostro viaggio autunnale in vista di Halloween?

Calcata, tra i borghi delle streghe da scoprire

Per iniziare, a pochi chilometri da Roma, e più precisamente nella provincia di Viterbo, tra i borghi delle streghe da mettere in lista ecco Calcata, un luogo che merita una visita speciale. Il motivo? Senza dubbio le leggende che si susseguono e che alimentano la magia e il fascino delle streghe e dei loro rituali, ma anche per l’assoluta bellezza di questo splendido paesino.

Un borgo che sorge su una montagna di tufo e che si può raggiungere solo a piedi. Qui, tra casette brune come la roccia e il rumore del vento che è simile al suono del canto di qualcuno, si possono vivere delle emozioni al limite del surreale, cariche di mistero, di storie narrate o testimoniate, di eventi storici reali tramandati nel tempo e di altri che nel tempo sono stati sapientemente aggiunti. Tutte cose che insieme donano ancora più fascino a questo luogo e che tengono vivo il ricordo delle protagoniste indiscusse dei borghi delle streghe e del loro fascino magnetico.

Triora, il borgo delle streghe per eccellenza

Se si parla di borghi delle streghe non si può non parlare anche di un vero e proprio simbolo, Triora, una bellezza ligure che è sita tra le Alpi Marittime, che conta circa 400 abitanti e che è noto ai più soprattutto per due motivi: la produzione di un buonissimo pane di grano saraceno (che vale la pena assaggiare) e la presenza passata, e forse non solo, delle streghe. In questo luogo, infatti, durante la seconda metà del XVI secolo venne svolto il più grande processo alle streghe del nostro Paese, lasciando tracce e atmosfere che ancora oggi catturano l’attenzione. 

Un luogo in cui ancora aleggia un’aria di mistero, in cui si può percepire un’atmosfera magica a ogni passo, tra decorazioni raffiguranti gatti neri, scope e teste di pietra e vicoletti nascosti che affascinano ma allo stesso tempo possono incutere come una sorta di timore a chi prova ad attraversarli. Uno dei borghi delle streghe più suggestivi d’Italia, carico di fascino, bellezza e di misteri da svelare e che risulta perfetto per il vostro viaggio in vista di Halloween.

Rifreddo, e i suoi verbali custoditi

Spostandoci verso il Piemonte, in provincia di Cuneo, ecco raggiungere anche Rifreddo, una perla nel cuore della provincia che si apre sulla bellissima vista del Monviso. E un borgo delle streghe che, di queste donne misteriose, ne sa davvero fin troppo. In questo borgo, infatti, nel 1495, venne eseguito un processo d’inquisizione a danno di queste donne accusate di praticare la magia e non solo, tanto che ancora oggi proprio in loco esistono ancora i verbali del tempo.

Una meta in cui vivere emozioni dense dei ricordi dei giorni che furono e di cui ancora vi è traccia, lasciandosi trasportare dalle storie che vi verranno narrate e dalle sensazioni che qui, dove ancora qualcuno dice di sentirle, hanno vissuto le streghe.

Benevento, la città delle streghe

Benevento è senza dubbio un’altra delle mete da segnare in agenda, e non a caso è anche chiamata “la città delle streghe”. Uno dei luoghi da segnare in agenda e verso cui fare tappa per i giorni di Halloween, per vivere un viaggio tra fascino, misteri e leggende.

In questa località tra i borghi delle streghe da visitare, infatti, si dice abitassero le streghe e che, nel luogo in cui sorge il Ponte Leproso, ci fosse un albero di noce vicino al quale, le donne accusate di praticare la magia, si riunivano per compiere ogni sorta di incantesimi e riti. Una leggenda (o forse chi lo sa), che alimenta ancora oggi la memoria delle streghe e della loro presenza passata, facendo sognare e immaginare che ci siano ancora, da qualche parte.