Home » Varie » Giubileo 2025, la guida completa: le date, i tour e dove soggiornare a Roma

Giubileo 2025, la guida completa: le date, i tour e dove soggiornare a Roma

Giubileo 2025, la guida completa: le date, i tour e dove soggiornare a Roma
Lettura: 5 minuti

Manca sempre meno al Giubileo 2025! Ecco quindi la guida completa con tutti gli eventi, date, tour da non perdere e zone dove soggiornare…


Ebbene sì, mancano oramai pochissimi giorni all’inizio del Giubileo, uno dei momenti più attesi dell’anno! Tra lavori di ristrutturazione (sia di edifici che di attrazioni) e miglioramenti stradali, la città di Roma si sta preparando oramai da moltissimo tempo ad ospitare centinaia di migliaia di pellegrini, in arrivo da ogni parte del mondo. Insomma, la capitale ha dovuto lavorare a lungo per garantire degli ottimi servizi sia agli abitanti che ai turisti in arrivo. Certo, bisogna ammettere che il Giubileo non è di certo l’occasione migliore per visitare la bellissima Roma, visto e considerato il fiume di persone che assalirà le vie del centro storico impedendo così di ammirare con tutta calma i monumenti. Tuttavia, dopo 10 anni di attesa (visto che l’ultimo Giubileo si è tenuto in via del tutto eccezionale nel 2015) è giunto il momento di aprire le porte della città ad uno degli eventi religiosi più importanti di sempre.

Il calendario con gli eventi più importanti

Si prospetta un anno ricco di appuntamenti interessanti, che coinvolgeranno moltissime categorie di fedeli e non. È quindi, essenziale segnarsi sull’agenda tutte le date più importanti e i tuor da non perdere assolutamente, per vivere con serenità questo evento religioso. Ecco quindi una guida completa e ben strutturata, dove troverete all’interno tutte le informazioni necessarie per un’esperienza indimenticabile nella bellissima città di Roma!

L’inaugurazione e l’apertura delle Porte Sacre

A partire dal 24 dicembre 2024 fino al 14 dicembre 2025, la città di Roma ospiterà moltissimi eventi interessanti, fonte di attrazione di per migliaia e migliaia di turisti. Il 24 dicembre 2024, alle ore 19, il Santo Padre aprirà ufficialmente l’Anno Santo con il rito di Apertura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro. A seguire presiederà la celebrazione della Santa Messa nella notte del Natale del Signore all’interno della Basilica, evento che potrà essere seguito tramite i maxischermi installati in Piazza San Pietro. Il 26 dicembre invece, si terrà l’apertura della Porta Santa nel carcere di Rebibbia. Segnatevi sull’agenda anche domenica 29 Dicembre 2024 poiché questo giorno Papa Francesco aprirà la Porta Santa della cattedrale di San Giovanni in Laterano. Da non perdere il 1 gennaio 2025, giorno in cui ci sarà l’apertura della Porta Santa di Santa Maria Maggiore, e il 5 gennaio 2025, dove sarà aperta la Porta Santa di San Paolo fuori le Mura.

Gli appuntamenti giubilari da non perdere assolutamente

A partire dal 24 Gennaio al 14 dicembre 2025, ci sono in programma moltissimi appuntamenti giubilari che coinvolgono sia adulti che adolescenti. Tra i più interessanti da segnare assolutamente sul calendario, spiccano il Giubileo dei Lavoratori, che si terrà dal 1 al 4 maggio, rivolto principalmente a tutti i lavoratori di ogni categoria, tra cui operai, impiegati, professionisti nei vari settori, associazioni di categoria e i sindacati. Dal 30 maggio al 1 giugno invece, avrà luogo il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, un’occasione perfetta per vivere un momento magico in famiglia. Da segnare sul calendario anche il Giubileo dei Giovani, dal 28 luglio al 3 agosto, e il Giubileo dei Migranti, dal 4 al 5 ottobre, che prevede anche la possibilità di ricevere il sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari. L’ultima data da non perdere è il 16 novembre 2025, il Giubileo dei Poveri.

I tour più belli per andare alla scoperta della Città di Roma

Tra i luoghi legati al Giubileo da visitare assolutamente, rientrano sicuramente le tra Basiliche Papali, la Basilica di San Giovanni in Laterano, considerata la madre di tutte le chiese del mondo, la Basilica di San Paolo fuori le Mura, realizzata sul luogo di sepoltura di San Paolo e la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle chiese mariane più importanti di Roma. Andate poi alla scoperta della Basilica di San Pietro, fonte d’interesse sia per i fedeli che non, e dei Musei Vaticani, un’esperienza che renderà il pellegrinaggio ancora più speciale.

Giubileo 2025, la guida completa: le date, i tour e dove soggiornare a Roma

Perché non approfittare del Giubileo per andare alla scoperta della meravigliosa città di Roma? Famosa per i suoi monumenti mozzafiato che ogni anno lasciano a bocca aperta migliaia e migliaia di turisti, la capitale ha tanto da offrire, soprattutto da un punto di vista culturale. Da non perdere quindi, le attrazioni principali, tra cui la Cappella Sistina, il Colosseo, i Fori Imperiali e il Pantheon, dei luoghi decisamente suggestivi dal fascino senza tempo che, se vi lasceranno a bocca aperta per le loro facciate esterne, vi faranno completamente innamorare con i loro tour interni. Non mancano poi all’appello le piazze storiche, tra cui Piazza Navona, Campo de’ Fiori, Piazza di Trevi (famosa per la Fontana) e Piazza di Spagna, circondate da locali carini e ristoranti tipici.

Giubileo 2025, la guida completa: le date, i tour e dove soggiornare a Roma

Dove soggiornare a Roma durante l’anno del Giubileo

Se Roma è già di per sé una città molto caotica, durante l’anno del Giubileo lo diventa ancora di più! Può quindi essere un problema scegliere dove soggiornare. Il nostro consiglio allora, è quello di focalizzare la vostra ricerca su delle zone del centro ben collegate e molto vicino alle attrazioni principali, per non rischiare di perdere troppo tempo tra metropolitane e autobus (e si sa, Roma non è di certo famosa per i suoi ottimi collegamenti). Se non volete spendere un capitale, optate per un appartamento su Airbnb o altrimenti, se non volete badare a spese, prediligete un hotel. Le zone più comode nelle quali alloggiare sono sicuramente Prati, Trastevere o Campo de’ Fiori, zone centrali (ricche di ristoranti e locali) che vi consentiranno di raggiungere moltissime zone di Roma in pochi minuti. Ben collegati anche i quartieri del Colosseo e Monti, dei luoghi perfetti dove soggiornare ma soprattutto molto suggestivi. Altrimenti, optate per Testaccio, una zona di Roma molto famosa grazie ai suoi numerosi ristoranti, dove è possibile assaggiare la cucina tradizionale romana. Questo quartiere di consentirà di raggiungere il centro in pochi minuti, grazie alla metro e alle numerose fermate dell’auto!

Giubileo 2025, la guida completa: le date, i tour e dove soggiornare a Roma