Home » Viaggi » Ecco una località Svizzera immersa nella natura che in autunno è un vero spettacolo!

Ecco una località Svizzera immersa nella natura che in autunno è un vero spettacolo!

Ecco una località Svizzera immersa nella natura che in autunno è un vero spettacolo!
Lettura: 4 minuti

Viaggio autunnale alla scoperta di una località svizzera che unisce storia, natura e architetture antiche, un luogo davvero incantevole


Se state cercando la meta perfetta in cui organizzare un viaggio autunnale che vi faccia immergere nella bellezza della natura e del suo cambio di colore, ecco che a pochissimi passi dal nostro Paese, su trova una località Svizzera assolutamente unica, sita nel Cantone dei Grigioni, nella Svizzera italiana meridionale.

Un luogo circondato dal verde acceso della natura, che proprio in queste settimane lascia spazio ai colori tipici dell’autunno, alle sue sfumature calde, che si tingono di arancio, marrone, rosso  che donano a ogni cosa un aspetto romantico e avvolgente. Una località della svizzera italiana che è una vera perla e che vale la pena di scoprire il prima possibile. Regalandosi la possibilità di vivere dei giorni indimenticabili in questo angolo di paradiso e di staccare completamente la spina dalla quotidianità, per immergersi in atmosfere senza tempo e in un mood di vita più lento e a misura d’uomo.

Una località svizzera perfetta per un weekend autunnale

Una destinazione che vi permette di trascorrere dei giorni autunnali all’insegna del relax più totale e del contatto con la natura, organizzando delle piacevolissime escursioni e scoprendo un passo alla volta questa bellezza svizzera nel cuore del Cantone dei Grigioni.

Una cittadina antica, millenaria tanto da essere conosciuta come “la più antica città della Svizzera”, oltre a essere il capoluogo del Cantone in cui è sita, il più grande tra i cantoni svizzeri e l’unico in cui, ancora oggi, si parlano ben tre lingue ufficiali, l’italiano, il romancio e il tedesco. Una località svizzera che ha avuto origine nel neolitico, come testimoniano alcuni reperti ritrovati in loco, e che nel corso del tempo è diventata un importante centro culturale e commerciale.

Una vera bellezza, adagiata nell’alta valle del Reno, e una cittadina svizzera che merita tutta la vostra attenzione, ricambiandovi con un mix di esperienze e scoperte davvero uniche. Una località svizzera che in tedesco si chiama Chur, in francese prende il nome di Coire e che noi conosciamo come Coira.

Cosa vedere a Coira

Una location circondata da un paesaggio davvero incantevole, dalla bellezza della montagne che si pone in contrasto con l’antichità del centro storico del posto a mentre il suo centro storico, caratterizzato da piccole viuzze in cui si affacciano dei bellissimi edifici storici, piccole boutique, locali, musei e caffetterie in cui dedicarsi dei piacevolissimi momenti di relax. Un susseguirsi di stradine di ciottoli, che fanno vivere un viaggio nel tempo e che rendono Coira la meta ideale in cui trascorrere un weekend autunnale di stacco e di quiete.

Una località svizzera che ha tanto da mostrare, come un insediamento vescovile fortificato, noto come Hof, che comprende la cattedrale, il castello vescovile, le torri e alcuni edifici che si ergono tutti raggruppati intorno alla corte interna.

Ma la vera bellezza di Coira sta nel suo centro storico, uno dei meglio conservati di tutta la Svizzera, adibito completamente al camminamenti pedonale e che presenta della caratteristiche che fanno davvero innamorare a prima vista.  

Altra architettura da scoprire viaggiando verso questa località svizzera, è la cattedrale di Santa Maria Himmelfahrt, un monumento storico di grandissima importanza e simbolo della città vescovile di Coira. Un edificio che risale a più di 700 anni fa e che è sita all’interno della corte vescovile.

Altro simbolo di Coira, poi, la Torre Obertor, la porta di ingresso alla città che risale al XIV secolo, e che è anche uno dei pochi elementi medioevali parte dell’antica cinta muraria rimasti ancora oggi.

Costruito tra il 1727 e il 1729 nel centro di questa località svizzera, poi, ecco anche l’Altes Gebäu, un magnifico palazzo barocco, un tempo residenza privata e che oggi è la sede del tribunale cantonale.

Insomma, un vero scrigno di tesori e di architetture di grande rilievo e bellezza, una località svizzera che vale la pena scoprire e visitare e che vi farà vivere dei momenti unici tra passato e presente e delle giornate indimenticabili.