Immerso in un contesto paesaggistico unico, tra le Marche, la Toscana, l’Emilia Romagna e la Repubblica di San Marino, sorge un’area del nostro Paese davvero eccezionale, la regione storica del Montefeltro. Una terra che si caratterizza per la sua conformazione montuosa, che a tratti può non essere del tutto confortevole, ma che è ricchissima di bellezze uniche come un borgo delle Marche noto come salotto del Montefeltro.
Un’area dalla lunga storia, che nel tempo è stata oggetto di contesa tra la famiglia Montefeltro (che dominava il Ducato di Urbino e da cui prende il nome questa zona) e i Malatesta, che erano a capo della Signoria di Rimini e in cui sorge questo luogo magico del nostro Paese.
Un borgo delle Marche da scoprire questo autunno
Una location assolutamente da non farsi sfuggire, viaggiando lungo la nostra penisola e lasciandosi conquistare dal fascino e dalle peculiarità nascoste del Montefeltro, una terra da scoprire e di cui innamorarsi a prima vista. Proprio come accade visitando questo borgo delle Marche.
Un luogo immerso nella natura, in cui spiccano querce secolari, ginestre e scorci di natura davvero ineguagliabile, che avvolgono questo incantevole borgo medievale e che lo proteggono dall’esterno.
Una perla immersa nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, ricco di architetture rurali che riportano indietro nel tempo. Tra antichi casolari che in alcuni casi sono stati trasformati in stupende strutture ricettive e opere d’arte da scoprire. Parliamo del bellissimo borgo di Frontino, il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino, inserito nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello e un luogo dalle mille bellezze, pronto a conquistarvi fin dal primissimo istante.
Alla scoperta di Frontino
Un luogo che, dal 2014, fa parte dei Borghi più Belli d’Italia e che viene considerato come il salotto del Montefeltro. Un borgo delle Marche dalla lunga storia e che custodisce delle bellezze uniche, testimonianza della sua storia e delle vicissitudini passate.
Come quelle vissute dal suo castello, che un tempo respinse i Malatesta e resistette all’assalto di Giovanni delle Bande Nere. Una fortezza arroccata su uno sperone che osserva e domina la valle del Mutino e il paesaggio circostante. Una vera bellezza da cui farsi conquistare a ogni passo e che regala fascino a questo borgo delle Marche è perla autentica del Montefeltro.
Un borgo delle Marche che è anche Bandiera arancione del Touring, grazie al contesto ambientale di grande bellezza in cui è inserita, alla grande varietà dei suoi punti di interesse storico e culturale e grazie al suo bellissimo centro storico. Una meta incantevole, davvero unica e che vale la pena scoprire organizzando un tour dedicato alla volta di Frontino.
Cosa vedere in questo borgo delle Marche
Un borgo da scoprire passeggiando, lentamente e con lo sguardo attento e pronto a cogliere ogni particolare del luogo. Come la sua bellissima Torre civica e il Torrione, posti a presidio delle mura castellane del borgo.
E fino alla scoperta del convento francescano di Montefiorentino, un luogo immerso nel verde e che è anche conventi più grandi delle Marche e al cui interno è custodita la cappella dei Conti Oliva. Altra architettura caratteristica di Frontino, poi, è il mulino di Ponte Vecchio. Un luogo che stato recentemente restaurato e che oggi ospita il Museo del pane oltre a un locale in cui è possibile degustare e comprare i prodotti tipici locali e legati al territorio.
Come il dolce tipico di Frontino, il Bustreng, preparato a base di uova e latte. Altro prodotto caratteristico locale, poi, è il pregiatissimo tartufo nero, una vera eccellenza italiana e di questo borgo delle Marche e a cui ogni anno vengono dedicate sagre ad hoc. Insomma Frontino è davvero un borgo unico e che vale la pena scoprire e visitare al più presto, organizzando subito un viaggio verso la zona del Montefeltro e verso questo luogo magico.