Quando la voglia di partire chiama, l’Emilia Romagna risponde, e lo fa proponendovi la scoperta di luoghi che uniscono natura, storia, architetture e sapori unici come solo i borghi sanno avere. E quando si parla di luoghi unici del nostro Paese e di questa regione, ecco che esiste un borgo in Emilia Romagna che è davvero la meta ideale in cui trascorrere qualche giorno di assoluto relax e di quiete, lontani dal caos cittadino e immersi in un contesto paesaggistico davvero unico.
Un borgo dell’Emilia Romagna che sorge tra le colline del modenese, a pochi chilometri da Marano sul Panaro, e che sembra essere sospeso tra passato e presente, circondato dal fascino assoluto della natura. Un luogo magico, in cui staccare la spina e in cui assistere alla magia del foliage e al lento cambiamento dei colori che le piante mostrano durante queste settimane autunnali.
Un borgo dell’Emilia Romagna che è una vera piccola perla
Un luogo che vale la pena conoscere e che riserva delle vere sorprese. In questo piccolo borgo dell’Emilia Romagna, infatti, un tempo era sito un castello, di cui oggi rimane solo una torre quadrata, costruita con materiale misto preso dalle risorse del luogo, e che è anche il simbolo di questo luogo. Una torre alta circa quindici metri, forte e robusta, e che rimane eretta a testimonianza di ciò che è stato e della fortezza che vi era un tempo.
Un castello che era un punto di difesa per questo borgo e che merita di essere scoperto organizzando un viaggio a Denzano, un piccolo borgo dell’Emilia Romagna da visitare durante queste settimane autunnali.
Un luogo pieno di scoperte, una delle quali la avrete già visitando proprio il luogo dove un tempo era sito il castello di Denzano. Fin dal Medioevo, infatti, al suo interno era posta una Chiesa Parrocchiale dedicata all’Assunta. Un’architettura che, nella sua versione originaria, oggi ha mantenuto solo l’abside, costruita sulla base del famoso prototipo del Duomo di Modena e che risale al XII secolo. Una bellezza e una preziosa testimonianza di architettura Romanica nella zona dell’Appennino.
Cosa vedere nei dintorni di Denzano
Un borgo dell’Emilia Romagna che merita una visita speciale e che saprà accontentare anche gli amanti della natura, soprattutto organizzando delle escursioni sulle colline circostanti, ricche di zone in cui emergono dei cristalli di gesso dalla conformazione quasi perfetta e che sapranno come appassionare gli amanti della mineralogia.
Ma non solo, sempre nei pressi di Denzano, è possibile ammirare la bellezza di un’altra località unica dell’Emilia Romagna, Villabianca, che si raggiungibile facilmente anche a piedi attraversando il sentiero 412.Un piccolo borgo antico, di cui vi è testimonianza fin dal X secolo e che ha la particolarità di godere di una vista eccezionale sulla Valle del Panaro, fino a raggiungere i calanchi. Qui, tra le cose da vedere ci sono sicuramente la Chiesa Parrocchiale di San Geminiano, in cui è sita la copia di una tela del Guercino, e Casa Bernabei, che è un complesso a corte e dove, in passato, sono stati trovati una fornace romana e un pozzo, a testimonianza della storia di questi luoghi che ancora oggi vive tra le atmosfere locali.