Per chi proprio non riesce a non partire nemmeno se le vacanze sono appena finite, ecco che organizzare un viaggio in una delle più belle regioni del nostro Paese può essere un’idea davvero da non farsi sfuggire. E se questa regione è la Toscana, ecco che la meta da raggiungere è un borgo fortificato che è una vera bellezza antica a cui vale la pena dedicare il vostro tempo.
Una piccola perla nel cuore della regione e un borgo che riporta indietro nel tempo, verso il medioevo, cosa testimoniata dal fatto che la rocca del borgo, era sita in corrispondenza dell’attuale piazza della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta.
Un borgo fortificato nel cuore della Toscana da scoprire in autunno
Un borgo fortificato che è sito nella campagna aretina, e che per le sue caratteristiche uniche è stato inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, che si sviluppa tutto intorno a un ponte di pietra che è stato realizzato per unire le due sponde del torrente che passa proprio da qui, e che dona un’atmosfera unica al borgo stesso.
Un luogo che conserva intatta ancora oggi la sua architettura medievale, tra cui spiccano il ponte appena citato e un vecchio mulino che rappresenta una vera e propria attrazione e un simbolo per questo borgo fortificato che è una vera bellezza toscana da scoprire. Ma di che borgo si tratta? Parliamo di Loro Ciuffenna, una piccola per la delle Toscana, che vale la pena visitare e. scoprire nelle prossime settimane autunnali.
Visualizza questo post su InstagramPotrebbe interessarti Un Borgo Fortificato che sembra uscito da una Fiaba!
Cosa vedere a Loro Ciuffenna
Un borgo fortificato in cui sono tante le cose da vedere e di cui innamorarsi, che sembra uscito da una cartolina e che ha un susseguirsi di scorci pittoreschi che vi faranno innamorare a prima vista. Un luogo da scoprire lentamente, passeggiando, e senza dubbio un posto da segnarsi in agenda e da viversi in prima persona. Un luogo da vivere a 360°, per esempio partendo dal palazzo del palazzo del Municipio, nelle cui sale sono ospitate le opere del Museo Venturino Venturi.
Lungo la strada dei Strada dei Sette Ponti, poi, ecco che un altro luogo che merita di essere scoperto durante il vostro viaggio in questo borgo fortificato nel cuore delle Toscan è la Pieve di San Pietro a Gropina. Un edificio che è stato costruito intorno all’anno Mille e che uno dei migliori esempi di cultura romanica della regione. Una chiesa il cui interno è diviso in tre navate e che vanta delle colonne. Quelle nella parte sinistra, raccontano diversi episodi tratti dal Vecchio e dal Nuovo Testamento, mentre sulle colonne di destra si possono ammirare delle figure che rimandano all’arte etrusca, orientale e precristiana. Insomma, un borgo fortificato che vale la pena visitare anche solo per questo capolavoro.
Le bellezze naturali del borgo
Ma organizzare un tour a Loro Ciuffenna significa anche lasciarsi conquistare dalla bellezza della natura che lo circonda. Questo borgo, infatti, è sito nella zona del Valdarno Aretino, un’area dalla grandissima importanza naturalistica. Qui, infatti, sorge l’Area Naturale Protetta delle Balze, una zona in cui ci sono delle formazioni rocciose protette e che regala un paesaggio talmente bello da aver ispirato anche artisti del calibro di Leonardo da Vinci.
Infine, tra i tanti motivi per cui dovreste organizzare una gita verso il borgo fortificato di Loro Ciuffenna, ecco anche la parte che soddisfa le vostre papille gustative. Tra i prodotti tipici locali da provare, infatti, spiccano delle eccellenze gastronomiche come il fagiolo Zolfino tipico toscano, un fagiolo di colore giallo pallido, che ricorda appunto lo zolfo, e che è più facilmente digeribili di un latra tipologia di legume, i fagioli toscanelli.