Nel cuore della Basilicata, a circa 500 metri di altezza e sinuosamente adagiato su una collinetta, sorge un luogo che merita di essere scoperto e visitato. Magari organizzando un viaggio verso un bellissimo borgo della Basilicata, che domina le campagne che circondano il fiume Basento e che è immerso in un contesto paesaggistico dominato dai filari degli uliveti, da cui si ricava un buonissimo e rinomato olio, l’extravergine Majatica, diventato presidio Slow Food ed eccellenza del nostro Paese.
Un borgo della Basilicata da scoprire
Una meta che vale la pena scoprire e visitare e che ha origini antiche, fondata nel XV secolo da Federico e Isabella d’Aragona, e che spicca per la sua conformazione, composto da una schiera di casette dalle bianche facciate, che si notano subito arrivando verso questo borgo della Basilicata e che lo rendono immediatamente riconoscibile.
Un borgo che vanta un bellissimo centro storico, in cui si susseguono stradine e viuzze e delle particolari scale chiamate casaleni, lungo le quali sorgono diverse abitazioni storiche, edifici patrizi e atmosfere che richiamano a epoche passate.
Un borgo della Basilicata da scoprire e che vi farà battere il cuore per i suoi bellissimi scorci e per le tante cose che potrete ammirare visitando il borgo di Ferrandina.
Cosa vedere a Ferrandina
Per esempio partendo dalla chiesa madre di questo borgo della Basilicata, un edificio dedicato a Santa Maria della Croce, che domina la piazza del Plebiscito e che spicca per la sua struttura in stile romanico. Una chiesa realizzata in stile bizantino, con tre cupole in stile bizantino e che al suo interno custodisce bellezze come una scultura lignea a forma di aquila all’interno della quale soni conservate alcune reliquie della Santa Croce.
Altra architettura da visitare durante il vostro viaggio a Ferrandina, poi, è il Convento di San Domenico. Un complesso maestoso e che si caratterizza per la sua grande cupola maiolicata, visibile e riconoscibili all’istante e che spicca sopra ogni altra cosa. Un vero simbolo di questo borgo della Basilicata e che dona lustro a questa location unica.
Non molto distante da Ferrandina, poi, ecco che potrete godervi anche la possibilità di vedere i resti di un complesso davvero eccezionale, noto come il Castello di Uggiano. Si tratta di una fortificazione militare bizantina eretta nel IX secolo e che sorge sui resti di quella che è considerata come la città madre del borgo, l’antica Obelanon, una location che vale la pena visitare e che affascina al primo sguardo.
Sapori e tradizioni gastronomiche lucane
Ma visitare questo borgo della Basilicata significa anche provare le specialità tipiche locali, come l’olio di oliva sopra citato e che è Presidio Slow food, o come l’oliva nera infornata, che viene essiccata al forno, da gustare con formaggi e salumi tipici locali.
Altre specialità lucane che potrete degustare durante il vostro viaggio a Ferrandina, poi, sono anche il tipico spaghettone quadrato condito con pesto di pomodoro secco, mandorle e scaglie di caciocavallo podolico. E tutti. Piatti che vengono realizzate con materie prime locali ed eccellenti, di altissima qualità e dai sapori riconoscibili.
Tra i prodotti tipici imperdibili di Ferrandina, poi, ecco che spicca un dolce, il sospiro, un piccolo e delizioso dolcetto ricoperta da glassa di zucchero e che si può trovare in diverse varianti. Insomma, un borgo della Basilicata che vale la pena scoprire e visitare al più presto e che vi saprà raccontare una storia a ogni passo. La meta perfetta da inserire nel vostro prossimo tour della Basilicata, magari proprio durante le prossime vacanze estive, come tappa intermedia o come meta di punta. Purché vi dedichiate il giusto tempo per godervi questo luogo dalle casette bianche e dalle atmosfere che riportano indietro nel tempo.