Home » Viaggi » Ecco un borgo abruzzese tra i più belli d’Italia perfetto per un weekend invernale 

Ecco un borgo abruzzese tra i più belli d’Italia perfetto per un weekend invernale 

Ecco un borgo abruzzese tra i più belli d’Italia perfetto per un weekend invernale 
Lettura: 4 minuti

Viaggio verso un borgo abruzzese perfetto per viversi un weekend invernale da sogno, tra natura, paesaggi magici e tradizioni


Se vi va di organizzare un weekend invernale fuori città e vi va di farlo in una delle località inserite all’interno della lista dei borghi più belli d’Italia, ecco che l’Abruzzo vi regala delle bellissime perle tra cui scegliere, come un borgo abruzzese che è davvero una location unica, premiata per le sue peculiarità e caratteristiche ed entrata in questa prestigiosa lista nel 2023. 

Un borgo abruzzese che merita di essere scoperto e vissuto a 360° durante il vostro viaggio alla scoperta dei borghi più belli d’Italia e delle bellezze abruzzesi, che vi saprà conquistare passo dopo passo, lasciandovi travolgere dal suo fascino e dalle atmosfere che saprà trasmettervi entrando nel cuore delle sue tradizioni.

Un borgo abruzzese tra i più belli e da scoprire ora

Un borgo abruzzese che sorge in provincia di Chieti, anche noto come il borgo delle orchidee, se ne contano ben 64 specie segnalate nel territorio comunale, e che vanta anche il titolo di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. 

Un luogo che sorge e domina l’alta valle dell’Aventino, immerso fra i monti Coccia e Porrara, nel Parco Nazionale della Maiella. Un borgo abruzzese dalle origini medievali, in cui ammirare il suo centro storico e gli incantevoli scorci che lo caratterizzano, tra archi in pietra e il suo magnifico castello ducale.

Una destinazione davvero magnifica, ideale per chi cerca un luogo verso cui programmare una fuga dalla vita quotidiana e dal caos, per immergersi nella natura incontaminata e nella tradizione locale di questo borgo abruzzese unico e tra i più belli d’Italia. Parliamo del borgo di Palena, una vera piccola perla nel cuore dell’Abruzzo, sita a pochi passi dal Parco Nazionale della Maiella, una delle aree protette italiane più belle e variegate. 

Cosa vedere nel borgo di Palena

Un luogo che conta poco più di 1000 abitanti, e che conquista fin dal primo momento grazie al suo fascino medievale e alle sue architetture che racchiudono la bellezza e le atmosfere di un tempo. Un susseguirsi di vicoletti stretti e di scorci meravigliosi, di case dalle facciate in pietra e di atmosfere che riportano indietro nel tempo, fatte di tranquillità e di un mood di vita lento.

Un borgo abruzzese che è sito in una zona davvero magnifica e che è il punto di partenza ideale per visitare i paesaggi magici che lo circondano.

Un luogo in cui passeggiare e in cui visitare delle vere bellezze, come la Chiesa della Madonna del Rosario o la anche la Chiesa Parrocchiale di Palena, due architetture religiose da visitare durante il vostro tour del borgo. 

Una località che vanta una vista eccezionale sulle montagne circostanti, che è sita nell’Area Faunistica dell’Orso Marsicano e che vi saprà far vivere dei momenti da sogno, circondati dalla bellezza e dalle tradizioni locali.

I sapori tipici da non perdere

Come quelle che riguardano la cucina e i sapori tipici regionali e del borgo stesso. Come le sagne stracciate, un primo piatto tipico che veniva preparato dei contadini di Palena. Una pasta condita con pancetta di maiale soffritta e formaggio pecorino. I fiadoni di ricotta, o ancora i bocconotti al cioccolato, o i ciei arpien (ovvero uccelli ripieni), e fino alle mezzelune di ricotta. Insomma, un vero tripudio di sapori e di piatti caratteristici che vale la pena assaggiare durante il vostro tour di questo borgo abruzzese. 

Un luogo che è davvero ricco di fascino, di bellezza, di paesaggi che lasciano senza fiato e di scorci che fanno vivere emozioni uniche in ogni singolo istante del vostro tour dell’Abruzzo e delle sue località più belle.