Home » Viaggi » Ecco un borgo abruzzese per vivere un viaggio autunnale tra bellezza e gusto

Ecco un borgo abruzzese per vivere un viaggio autunnale tra bellezza e gusto

Ecco un borgo abruzzese per vivere un viaggio autunnale tra bellezza e gusto
Lettura: 4 minuti

Viaggio autunnale verso un borgo abruzzese che vale la pena scoprire per la sua storia e per le sue bellezze senza tempo


Nel cuore dell’Abruzzo è facile fermarsi in location che incantano a prima vista. Dopo tutto questa regione del nostro Paese è davvero uno scrigno di bellezze e di paesaggi da sogno, e durante questa stagione di passaggio sanno regalare scenari che tolgono il fiato ed emozioni uniche. Come accade visitando un borgo abruzzese che è una vera bellezza da scoprire, staccando la spina dalla vita quotidiana per qualche giorno e lasciando che questa terra e questo borgo vi travolgano con le loro bellezze e con la loro autenticità.

Un borgo abruzzese da scoprire questo autunno

Un graziosissimo borgo abruzzese che sorge in provincia di Chieti e che è sito sulle pendici degli Appennini, godendo della bellezza del paesaggio circostante e delle atmosfere che solo i borghi montani sanno avere. Un luogo che si trova a ridosso della montagna nota come di Torrebruna, a sud-est dei colli Carunchina e Civitella. E in una posizione strategica, che guarda tutta la valle del fiume Trigno, godendo di un panorama davvero unico. Insomma, un borgo abruzzese che è tutto una scoperta e che vale la pena visitare durante queste settimane autunnali.

Un borgo antico, abitato fin dalla preistoria e che in seguito è stato colonizzato dai romani, passando per il medioevo e arrivando fino ai giorni nostri. Un luogo il cui nome è legato a una leggenda, e che si narra che ha avuto origine per via di una torre, sita nel punto più alto del centro abitato e che, diventata più scura per via del tempo, ha poi dato il nome a questo borgo abruzzese, Torrebruna appunto. In un’altra versione, però, si dice che questo nome arrivi da una nobildonna chiamata Bruna che abitava questa torre, e da cui quindi ha preso il nome “Torre di Bruna” e per semplicità Torrebruna. 

Cosa vedere a Torrebruna

Un luogo che vale davvero la pena di essere scoperto e visitato, e che vanta delle vere bellezze da vedere una volta giunti a destinazione. Per esempio godendosi una bella passeggiata per le vie del suo centro storico, ammirando le mura e le porte dell’antica cinta fortificata di un tempo, o ancora lasciandosi conquistare dalle sue caratteristiche abitazioni in pietra che riportano indietro nel tempo. Tra le architetture che meritano duna sosta dedicata, poi, ecco che spicca la Chiesa della Trasfigurazione, eretta nel 1615 e che vanta un bellissimo portale in pietra abbellito da decorazioni in stile barocco.  

Un luogo al cui interno sono conservate alcune stupende opere d’arte tra cui spiccano una statua della Madonna delle Grazie, scolpita dal pittore abruzzese Francesco De Benedictis, un busto in legno che rappresenta San Placido della scuola napoletana del ‘700 e un organo datato al XVIII secolo.

Le tradizioni del borgo

Ma viaggiare verso il borgo abruzzese di Torrebruna significa anche entrare nel cuore delle sue tradizioni, e lasciarsi trasportare anche dai sapori tipici locali, come quelli del tartufo.

Torrubruna, infatti, è famoso anche per la produzione del tartufo, tanto che nel mese di agosto si svolge una sagra dedicata molto importante. Ma l’Abruzzo è anche terra di vino, e l’enogastronomia locale rispecchia a pieno questa tradizione regionale con prodotti di altissima qualità e tutti a km zero. Ingredienti semplici che sapientemente mixati danno vita a piatti dal gusto incredibile e autentico. Infine, se state programmando un viaggio verso questo borgo abruzzese, una tappa obbligatoria è verso una frazione di Torrebruna, Guardiabruna, un antico borgo fortificato che si trova arroccato su uno sperone di roccia a strapiombo e in cui è sito il Palazzo Baronale Piccirilli da cui godere di un panorama mozzafiato e che domina l’intero abitato. Insomma, un borgo da scoprire, pieno di bellezze e di scorci che vi sapranno conquistare.