Home » Viaggi » Ecco un borgo abruzzese che vi farà vivere un weekend autunnale da sogno

Ecco un borgo abruzzese che vi farà vivere un weekend autunnale da sogno

Ecco un borgo abruzzese che vi farà vivere un weekend autunnale da sogno
Lettura: 4 minuti

Unico e bellissimo, questo borgo abruzzese è la meta perfetta in cui organizzare un viaggio autunnale in modalità slow living


Se c’è un luogo in cui davvero è possibile comprendere cosa voglia dire vivere la lentezza, la calma e la bellezza delle piccole cose, questo è senza alcun dubbio l’Abruzzo. Una regione che durante questa stagione cambia il suo ritmo, adeguandolo a quello della natura. La patria dello slow living e casa di borghi stupendi, come un borgo abruzzese sospeso nel tempo, in cui tutto prosegue a un ritmo dolce e armonioso, preservando le bellezze del posto e il proprio benessere interiore.  

Un luogo che gode della bellezza del favoloso Parco della Majella, che è sito tra le provincie di Pescara, l’Aquila e Chieti, e che si sviluppa in tuttala sua bellezze e le sue linee sinuose donandovi la grande opportunità di rallentare il vostro ritmo di vita, concentrandovi su voi stessi e su ciò che state vivendo, e assaporando ogni minima sfumatura di questo vostro viaggio in un borgo abruzzese che vi resterà nel cuore. 

Un borgo abruzzese da scoprire

Un borgo che è una piccola perla medievale nel cuore del Parco della Majella e che ne rappresenta anche la porta d’ingresso naturale, sito a circa 700 metri di altitudine e che racchiude all’interno del suo territorio bellezze uniche come il Monte Amaro.

Un tipico borgo montano, da cui godere di incantevoli scorci sul paesaggio circostante e da cui intraprendere meravigliose escursioni alla volta del Parco della Majella e delle sue bellezze nascoste. Ma anche un luogo in cui passeggiare, lasciandosi rapire dalle sue caratteristiche architetture, dalle case di pietra e dalle atmosfere che solo un borgo come questo sanno donare a chi lo vorrà visitare.

Un luogo patrimonio UNESCO

Un borgo abruzzese medievale dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie alla sua architettura urbana, alla storia e alle tradizioni che caratterizzano questa perla della regione. Un luogo in cui il tempo si è fermato, conservando perfettamente la struttura originaria e la sua incredibile atmosfera, tra slow living e meravigliose scoperte da vivere.

Una località perfetta per chi voglia immergersi totalmente nella bellezza e nel piacere di vivere più lentamente, ammirando i bellissimi colori che la natura prende durante l’autunno e godendo di ogni singolo aspetto e/o immagine che vi si parerà davanto. Insomma, il posto giusto in cui sostare durante il vostro viaggio è Pacentro, un borgo abruzzese che vale la pena scoprire adesso.

Un borgo racchiuso in una macchia verde e che durante l’autunno si tinge di mille sfumature che dall’arancio passano al rosso, al giallo e al marrone, regalando a Pacentro un fascino ancora maggiore e un aspetto pittoresco davvero indimenticabile. 

Cosa vedere nel borgo di Pacentro

Un luogo da scoprire passeggiando, attraversando lentamente le sue stradine e lasciandosi conquistare dalle atmosfere sospese nel tempo di questo borgo abruzzese unico e caratteristico.

Una località suggestiva, ricca di scorci panoramici e di testimonianze artistiche e di opere che riportano al passato, come la fontana seicentesca sita nella piazza del borgo e il lavatoio pubblico in pietra di un tempo.

Un luogo in cui perdersi e in cui soni tante le cose che cattureranno la vostra attenzione, una fra tutte le bellissime torri del Castello dei Cantelmo, una fortezza edificata a partire dall’XI secolo e fino al XIV che è anche tra le più belle e interessanti dell’intera regione.

Tra le architetture da visitare a Pacentro, poi, ecco anche le stupende chiese del borgo, come chiesa di S. Maria Maggiore, databile al quattro-cinquecentesca e che vanta una bellissima facciata in pietra e un pulpito che tende al barocco. Altra bellissima architettura barocca, poi, è anche la Chiesa dell’Immacolata accanto alla quale sorge il Convento francescano dei Minori Osservanti (1589) e il suo bellissimo chiostro che spicca per i suoi decori e gli affreschi del Seicento.

Insomma, un borgo davvero unico e bellissimo e che vale la pena visitare organizzando un bel viaggio lento e ricco di scoperte verso l’Abruzzo.