Home » Viaggi » Ecco quattro borghi nella Barbagia sarda in cui ammirare il foliage autunnale…

Ecco quattro borghi nella Barbagia sarda in cui ammirare il foliage autunnale…

Ecco quattro borghi nella Barbagia sarda in cui ammirare il foliage autunnale…
Lettura: 5 minuti

Viaggio tra i colori magici dell’autunno che circondano i bellissimi borghi della Barbagia Sarda, delle bellezze senza tempo da scoprire


La Sardegna, è davvero una terra meravigliosa! E in questo periodo dell’anno lo è ancora di più. Un’isola di eccezionale bellezza, conosciuta nel mondo per le sue incantevoli spiagge dai tratti paradisiaci e per le acque cristalline che la bagnano. Ma anche un luogo in cui viversi l0autunno e i suoi magnifici colori, per esempio andando alla scoperta delle location immerse nella natura e in cui il foliage è davvero un’esperienza unica. Luoghi come i borghi della Barbagia Sarda, una zona montuosa della Sardegna centrale, unica sotto ogni punto di vista e che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.

Una meta davvero da scoprire, anche in una stagione diversa dalla classica estate e che racchiude in sé dei veri tesori e che vi faranno innamorare ancora di più di quest’isola magica del nostro Paese delle sue piccole perle nascoste, come i borghi della Barbagia sarda, delle location immerse tra i paesaggi caratteristici di questa isola dai tratti indimenticabili. Una terra da amare e scoprire con un tour dedicato e che vi farà batter il cuore a ogni passo.

Orgosolo, tra i borghi della Barbagia sarda da visitare questo autunno

Altra meta da non farsi sfuggire e tra i borghi della Barbagia Sarda da visitare, poi, è Orgosolo, una perla della Sardegna e tra i borghi da scoprire in autunno. Un piccolo borgo, sito non molto distante da Nuoro, e che vanta una particolarità davvero unica. Orgosolo, infatti, è anche noto per essere il borgo dei murales, per via dei numerosi graffiti che caratterizzano le strade e le piazze del posto.

Un museo a cielo aperto, circondato dalla natura della Barbagia, da cui lasciarsi conquistare passo dopo passo e in cui respirare arte e creatività. E magari vivendolo anche organizzando delle stupende passeggiate nel Supramonte, per godersi davvero la natura sarda circostante, incontaminata e bellissima, lungo itinerari tra i monti e alla scoperta dell’entroterra di questa isola eccezionale.

Alla scoperta di Austis

Altra meta da segnare sul proprio itinerario di viaggio tra i borghi della Barbagia sarda, è Austis, sito sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu, nel cuore della Sardegna. Un borgo dalle origini e dalle tradizioni antiche, sito a oltre 700 metri d’altitudine e su un altopiano granitico, circondato dai magnifici paesaggi della Barbagia di Ollolai, tra distese boschive di querce, sugheri e lecci.

Uno dei borghi della Barbagia Sarda che meritano un viaggio autunnale e una tappa, in cui rimanere estasiati dalle massicce rocce scolpite nel corso del tempo, tra cui spiccano sa Crabarissa, con sembra richiamare un corpo femminile e sa Conca de su Cannizzu, che ricorda la forma di un’aquila. Un piccolo borgo di circa 800 abitanti, conosciuto per i suoi sapori tipici e per la particolarità delle sue abitazioni in granito che caratterizzano l’intero centro storico. Un luogo unico e da scoprire, immerso nella natura sito e in un rigoglioso territorio ricco di monumenti naturali e di bellezze che meritano di essere scoperte e ammirate in ogni singolo dettaglio.

Ovodda, tra i borghi della Barbagia da visitare questo autunno

Tra i borghi della Barbagia Sarda da segnare nel vostro itinerario di viaggio autunnale, poi, non si può non citare anche il bellissimo borgo di Ovodda, un piccolo tesoro sito ai piedi del monte Orohole e immerso nel cuore della Barbagia di Ollolai, circondato dalla maestosità del massiccio del Gennargentu. Un borgo nel cui centro vivono circa 1600 abitanti e in cui la giornata scorre lenta tra attività agropastorali e artigianato.

Un luogo famoso per la lavorazione del sughero e del granito. Una vera bellezza immersa tra i colori della natura della Barbagia, in cui godere di lunghe passeggiate sui vari itinerari di trekking presenti ma anche di gite in mountain bike o a cavallo. Per vivere un’esperienza unica tra i borghi della Barbagia Sarda e le sue bellezze naturali.

Atzara, una bellezza sarda da scoprire in autunno

Infine, eccoci anche in uno dei borghi della Barbagia Sarda più belli e senza dubbio da da scoprire durante il vostro prossimo viaggio autunnale in questa magica isola. Si tratta di Atzara, una bellezza di origine medievale sita sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu. Un luogo che merita una visita speciale, immerso tra paesaggi da sogno e che vanta stupende architetture basse realizzate in granito, testimonianza di ciò che è stato in passato.

La meta ideale per gli amanti del gusto e dei sapori tipici della Barbagia. Un viaggio che conquisterà le vostre papille gustative, entrando nel cuore di questa zona della Sardegna e che vi farà conoscere l’anima più autentica dei borghi della Barbagia Sarda, delle loro bellezze circostanti e dei colori dell’autunno.