Ci sono luoghi in Italia che sanno davvero togliere il fiato. E se si parla di regioni che vale la pena visitare durante questo fine estate, ecco che il Piemonte è la scelta da compiere adesso. Soprattutto se si va alla scoperta di uno dei borghi più belli del Piemonte e della zona del Monferrato. Una parte di questa regione che è un susseguirsi di piccoli paesini caratteristici, circondati da, vigneti, colline, itinerari da vivere lentamente, prodotti tipici da degustare osservando la natura e tutto l’incanto dei luoghi fermi nel tempo che sanno come affascinare chi vi si reca anche solo per pochi istanti.
Un borgo dal fascino suggestivo e una meta che vale la pena di scoprire e visitare, cogliendone ogni singola sfaccettatura e permettendo a questo luogo odi conquistarvi. Insomma, un viaggio in Piemonte alla scoperta del Monferrato e delle sue infinite meraviglie, come questo borgo che stiamo per svelarvi.
Un borgo del Piemonte da scoprire
Un luogo che per le sue caratteristiche uniche, è stato dichiarato Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e che si sviluppa con un susseguirsi di case arroccate sul colle che si estende tra la pianura e le colline del Monferrato. Una zona incantevole della regione e che si può esplorate organizzando delle piacevolissime passeggiate nella natura.
Un borgo nel Monferrato che ha saputo mantenere intatte le sue caratteristiche di un tempo, arrivando ai giorni nostri con un carico di bellezza e di fascino che lo rendono il luogo ideale in cui staccare la spina e organizzare un weekend fuori porta. Un borgo dalla conformazione medievale e la cui storia è legata alle figure dei Vescovi di Vercelli e dei Marchesi di Monferrato. Un borgo piemontese che sorge a pochi chilometri da Casale Monferrato, che vanta una forte identità storica e culturale e che sorge circondato dalla natura, tra colori unici e ritmi lenti. Parliamo del bellissimo borgo di Ozzano Monferrato, un borgo medievale da visitare durante una gita in Piemonte e che vanta delle peculiarità e delle bellezze davvero uniche.
Cosa vedere a Ozzano Monferrato
Come quelle che potete trovare passeggiando per il suo centro storico, in cui sono site delle architetture davvero imperdibili. Tra queste, per esempio, spicca senza dubbio il castello di Ozzano Monferrato, posto nel punto più alto del centro storico e che è circondato da un grande parco. Un edificio che riporta indietro nel tempo e che vale la pena fermarsi ad ammirare.
Anche la chiesa parrocchiale di San Salvatore è una delle architetture simbolo del borgo, che custodisce dei bellissimi affreschi del XVI sec. e una torre campanaria alta ben 20 metri. Una torre che ha la caratteristica di essere separata dal corpo della chiesa e dalla quale si può godere di una vista eccezionale sulle colline del Monferrato. Altre chiese del borgo, poi, sono anche la Chiesa di Santa Maria Assunta e la chiesetta di San Giovanni Battista, neogotica.
Altra location da visitare durante il vostro tour di Ozzano Monferratoè Casa Bonaria-Simonetti, un bellissimo e raro esempio di abitazione databile al tardo-gotico.
Un borgo ricco di tradizioni
Ma visitare questo borgo piemontese significa anche avere la possibilità di godere di un Patrimonio Unesco. Da qui, infatti, è possibile scoprire il Monferrato degli Infernot, inserito nel sito Unesco “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte”. Si tratta di camere che vengono scavate sotto terra e che sono utilizzate per conservare il vino, provviste di una cantina adiacente dove è possibile degustare i vini locali.
Vini che fanno parte della tradizioni enogastronomica del borgo, tra cui spicca anche il biciulant d’ausan, un dolce del periodo pasquale e che ricama a chiacchierino.