Home » Varie » E’ uno dei Borghi di mare più belli d’Italia, sembra una cartolina!

E’ uno dei Borghi di mare più belli d’Italia, sembra una cartolina!

E’ uno dei Borghi di mare più belli d’Italia, sembra una cartolina!
Lettura: 5 minuti

È un incantevole borgo, tra i più belli d’Italia, che si affaccia a picco sul mare. Un mare meraviglioso di questo tratto di costa calabra, in provincia di Vibo Valentia, in una delle aree più frequentate dai turisti di ogni parte del mondo.


Nota in particolare per le spiagge bellissime e i suoi fondali da esplorare, famosa per le sue specialità gastronomiche che rendono anche la cipolla qualcosa di unico e dolcissimo, ha anche un centro storico ricco di attrazioni e tantissime possibilità di godersi il paesaggio e fare attività all’aria aperta. Un luogo da vivere non solo d’estate: grazie al clima temperato tutto l’anno, anche a primavera è possibile godersi il mare, le spiagge e i luoghi circostanti in un viaggio che sarà di certo indimenticabile.

Tropea ha una storia antica, legata al mare che, prima che essere fonte di ricchezza, è stato fonte di pericoli. Per difenderla, gli Arabi costruirono la Torre Lunga sulla parte più alta della roccia, i Bizantini le mura e gli Aragonesi la Torre Maestra. Il primo nome di Tropea rimanda a Ercole, l’eroe mitologico che, dopo aver superato le dodici fatiche e sconfitto i giganti che proprio in Calabria si trovavano, di ritorno verso la Grecia la leggenda vuole che si fermò sulla rupe disabitata, su cui attualmente sorge il borgo, per rifocillarsi e riposare. E così, grato a questo angolo di paradiso, decise di fondare una città che, proprio come la dea che si occupò di lui da bambino (Era), si chiama con il nome greco di Tropheia (nutrice).

Abitata già dall’età del bronzo, conserva tracce della presenza dei greci che in queste zone fondarono le prime colonie della Magna Grecia. Una parte importante della storia è legata alla dominazione araba e bizantina, finché nel medioevo fu conquistata dai Normanni, che qui costruirono la Cattedrale. È stata una delle prime cittadine a essere amministrata, nel secondo dopoguerra, da una sindaca donna, che molto fece per l’istruzione della popolazione e diede una fortissima spinta al turismo, ancora oggi una risorsa essenziale per l’economia di Tropea e del suo territorio.

Cosa vedere in questo borgo di mare dal fascino unico

Il suo panorama è legato alla scogliera su cui sorge, che scende a picco sul mare e regala una parete naturale che protegge e ripara la spiaggia, meta di visitatori pressoché in ogni periodo dell’anno. Il centro storico che domina il Mar Tirreno è un prezioso mix di abitazioni colorate, che ricordano i borghi di mare liguri più che gli ameni paesaggi marittimi della Calabria più a sud, dominati dalla vegetazione e dalle montagne. L’architettura dei palazzi patrizi si articola tra vie suggestive e larghi arieggiati con i sontuosi portali in granito e tufo locale. I vicoli del centro storico si snodano tra botteghe artigianali, storici palazzi nobiliari e piazzette che si aprono su splendidi punti panoramici.

La Concattedrale, risalente al 1163 conserva preziose tele e statue oggetto di un fervore religioso che da secoli è impresso tra la popolazione. Nella Chiesa del Gesù, preziosi altari marmorei e tele di importanti pittori calabresi, come il settecentesco Giuseppe Grimaldi.

Le terrazze e gli affacci per tramonti indimenticabili

Una delle caratteristiche di questo tratto di mar Tirreno è che, essendo esposto a ovest, gode di meravigliosi tramonti. Per l’angolo giusto da cui ammirare il sole che si tuffa in mare, regalando colori pazzeschi in ogni periodo dell’anno, con lo sguardo che arriva fino alle Isole Eolie, a Stromboli e a volte anche all’Etna, non c’è che da scegliere tra i tanti affacci che punteggiano il borgo. Ecco perché così tanta gente si accalca lungo i belvedere di Tropea, soprattutto in estate. Un’esperienza romantica e suggestiva che lascia il segno.

L’affaccio più noto è quello dei sospiri, chiamato anche affaccio “Raf Vallone”, dal nome di un attore del passato nato proprio qui, a Tropea. Un balcone panoramico è considerato uno dei più belli del Sud Italia, regala una vista incredibile sulla Costa degli Dei, sulle sue spiagge e sulla Chiesa di Santa Maria dell’Isola. Si tratta di un antico eremo fondato da monaci ortodossi (VI-VII sec.) e poi divenuto santuario benedettino nell’XI sec. Simbolo di Tropea e della Calabria nel mondo, con il giardino rigoglioso di macchia mediterranea e con il terrazzo panoramico di fronte alla rupe di Tropea.

Su Largo Duomo, una balconata proprio dietro la Cattedrale che regala una vista sulle spiagge e sul porto. Camminando poi tra i vicoli del borgo, segnaliamo anche l’affaccio dei Carabinieri (Largo Galluppi), il più vasto largo del centro storico di Tropea, che sorge su uno spazio lasciato libero dall’abbattimento di palazzi danneggiati dal terribile terremoto alla fine del 700.

L’Affaccio del Cannone regala uno scorcio che corrisponde a una cartolina perfetta, dominando dall’alto la vista sulla Chiesa di Santa Maria dell’Isola. È proprio affacciandosi da una finestrella qua vicino che il quadro incorniciato dal blu del mare vi sorprenderà.

Le spiagge meravigliose tra relax e panorami unici

Scendiamo poi alle spiagge, attraverso le scalinate che si snodano dal centro storico: dalla Rotonda alla marina dell’Isola, fino al Mare Piccolo, la più isolata e suggestiva.

Attrazioni e divertimenti in questa perla di mare calabro

Tra gite in barca al largo della rupe, con immersioni sui bellissimi fondali, al volo in parasailing davanti alla rupe, di attività da fare a Tropea ce ne sono di tantissime e interessanti. Per chi ama gli sport acquatici, numerose le possibilità di FlyBoard, Sci Nautico e Wakeboard, mentre per chi vuol essere trasportato tra queste meraviglie, non c’è che da scegliere tra i tanti tour in barca vi emozioneranno.