Home » Bellezza » Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica
Lettura: 6 minuti

Ci sono profumi che hanno fatto la storia (si pensi a Chanel N. 5 e a Opium di YSL), e profumi che “sanno” di storia. Oggi vogliamo seguire questo particolare filone che ci riporta indietro di secoli e secoli, in epoche che – da oriente a occidente – hanno lasciato un “segno” olfattivo che oggi…


Abbiamo fatto un tour virtuale tra le profumerie di nicchia specializzate nel ricreare profumi d’epoca, così come tra le creazioni che rimandano a periodi storici ben precisi, incluse le grandi guerre del Novecento, andando a ritroso fino al Settecento e alle origini della profumeria moderna, alla corte del Re Sole, o addirittura, seguendo la via delle spezie, alle origini della civiltà orientale, e ancora oltre, fino a suggestioni ispirate all’antica Roma e al popolo etrusco.

Due gocce di “storia”

Nella Francia del XVII secolo il profumo diventa una “maschera” per gli odori del corpo (eh sì, c’era un altro concetto di igiene!). Luigi XIV, che all’epoca regnava in Francia, fu soprannominato “dolce profumo” dalla sua corte, per il suo olfatto delicato e la passione per i profumi, in particolare floreali: Fiori d’arancio, gelsomino, garofano bianco i suoi preferiti. Pare che amasse anche seguire il processo creativo, e che fece aggiungere profumo anche alle fontane dei giardini di Versailles. Jean-Baptiste Colbert, ministro di Luigi XIV, favorì la produzione industriale di profumi, partendo dalle grandi coltivazioni di arancio a Grasse, cui si aggiunsero altre colture come rosa, tuberosa, violetta. Un altro ruolo cruciale lo ebbe l’espansione dell’impero sulle rotte orientali, che consentirono l’accesso a note ed essenze esotiche. E così, ecco spiegata la nascita del mito del profumo francese, per quanto anche in Italia, e ancor prima del Re Sole, durante il Rinascimento, i maestri essenzieri facevano dell’arte profumiera già storia, con produzioni e materie prime uniche al mondo, come l’iris fiorentino.

Insomma, il profumo “sa” di storia, e come sempre è un viaggio. Passiamo quindi il portale spazio temporale e tuffiamoci in questo percorso a ritroso, alla scoperta di creazioni moderne ispirate alla storia antica o a fedeli riproduzioni di sentori di un tempo che fu.

Hameau de la Reine, Eau de Toilette Historiae Secrets: il segreto di Maria Antonietta

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

Il Villaggio della Regina (in francese Hameau de la Reine) è una dipendenza del Petit Trianon, nel Parco della Reggia di Versailles, in Francia. Con la sua fragranza unica dai sentori verdi, freschi e floreali al tempo stesso, Hameau de la Reine vi condurrà nel cuore dell’Hameau della Regina per rivivere questi grandi momenti di emozione. Seguendo l’esempio del Principe di Condé a Chantilly, Maria Antonietta desiderava avere il suo piccolo villaggio per godersi i piaceri della campagna con i suoi figli. La sua aspirazione a un paradiso rurale è in qualche modo una conseguenza dell’Illuminismo. La Regina fece costruire il suo Hameau a Versailles nel 1783, contravvenendo alle tradizioni dell’antica Corte Reale. Note di testa: Bergamotto, germoglio di ribes nero, foglia di pomodoro, foglia di fico. Note di cuore: Rosa, galbano, peonia, geranio, arancia amara, edera. Note di fondo: Vetiver, patchouli, legni bianchi, muschio, miele.

Histoires de Parfums: Ambre 114, la via delle Spezie dall’Oriente a Occidente

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

L’eau de parfum unisex Histoires De Parfums Ambre 114 ci porta lontano nello spazio e nel tempo, verso Oriente. Nella sua composizione fragrante, presenta note di ambra in una forma straordinariamente sensuale e il risultato è un profumo accattivante per donne e uomini dal tocco inconfondibilmente erotico. Un profumo orientale con note di ambra e balsamiche, caldo e profondo. Il profumo dell’ambra attira l’uomo da migliaia di anni. Nella composizione fragrante dell’eau de parfum Ambre 114, è accompagnato da altri centoquattordici ingredienti, tra cui si distinguono gli accordi dolci di vaniglia, ambra, legno di sandalo, benzoino e calde note di fave di tonka. La sua semplice innocenza è controbilanciata da una miscela coraggiosamente speziata fatta di cumino, noce moscata e patchouli. Ambre 114 è un profumo elegante, sofisticato e misteriosamente seducente. Il profumo Histoires De Parfums Ambre 114 fa parte della collezione “Cult books”, ovvero della raccolta di profumi che hanno la capacità di cambiare la vita a chi li porta proprio come i grandi classici letterari. Il suo intento è quello di essere un’opera erotica che racconta un viaggio da Est a Ovest e ricorda la pelle color miele del corpo baciata dal caldo vento del deserto.Il brand Histoires de Parfums crea profumi ispirati a personaggi storici, eventi e periodi, come 1740, che celebra il libertinismo del XVIII secolo, o 1969, che celebra la rivoluzione sessuale.

Etruscan Water di Francesca Bianchi, i sentori di una terra antica

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

Etruscan Water è un profumo verde e agrumato, ma connotato da un carattere molto sensuale. Trasmette l’incredibile odore della vegetazione mediterranea e il sentore salato e rinfrescante del mare, che lenisce la pelle dal calore del sole. Aromi che la terra toscana ha da millenni e che si ritrovano in questo EDP dalle note di bergamotto, mandarino verde, pompelmo, petit-grain, basilico, carvi, elicrisio, gelsomino, burro di iris, muschio, ambra grigia, labdanum, Vetiver, muschio di quercia.

Mitsouko di Guerlain, Un chypre floreale malinconico, ispirato a un amore ai tempi di guerra

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

Mitsouko è un omaggio alla protagonista del romanzo di Claude Farrère “La bataille”. Storia di un amore impossibile: Mitsouko, bella giapponese moglie dell’ammiraglio Togo, è amata segretamente da un ufficiale britannico. Nel 1905 scoppia la guerra russo-giapponese, e Mitsouko attende con dignità l’esito della battaglia, cercando nobilmente di dominare i propri sentimenti. Il flacone è lo stesso di L’Heure Bleue, altro . È stato detto che i due flaconi aprono e chiudono la parentesi tra l’inizio e la fine della guerra. Bergamotto, pesca, rosa di maggio, gelsomino, spezie, muschio di quercia, vetiver.

Penhaligon’s Elisabethan Rose Eau de Parfum: l’era elisabettiana e la poesia di Shakespeare in profumo

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

Elisabethan Rose EDP di Penhaligon’s è un’eau de parfum perfetta per una regina. Una fragranza con (ovviamente) una presenza imponente e delicata. Esigente, eppure a suo agio nei suoi abiti regali. Delicata davvero. “Forse che quella che chiamiamo rosa cesserebbe d’avere il suo profumo se la chiamassimo con altro nome?” (“Romeo e Giulietta” Atto II, Scena II, Shakespeare). Ma non tutte le rose sono uguali. Note di testa: Foglia di Nocciola, Olio di Mandorle, Cannella. Note di cuore: giglio rosso, olio di rosa centifolia, assoluta di rosa. Note di fondo: vetiver, muschio, legno.

Imperium di Electimuss, il potere e il fascino dell’antica Roma all’interno di una collezione esclusiva

Dagli Etruschi alla Francia dei re: 6 profumi ispirati alla storia antica

The Eternal Collection – Imperium: nell’antica Roma significava potere, il potere inebriante dell’alta carica. Per ottenere l’Imperium erano necessari autorità, intelletto, fascino, popolarità, bella presenza ed ambizione. Questo profumo trasuda sicurezza, stile, status ed eleganza. È il profumo del successo. Electimuss, brand inglese distribuito in esclusiva in Italia da Mai Senza Profumo, è un marchio di profumi artigianali con sede a Londra che crea fragranze audaci e decadenti.