Home » Bellezza » Capelli, come portare la frangia: i look più trendy dell’estate 2025

Capelli, come portare la frangia: i look più trendy dell’estate 2025

Capelli, come portare la frangia: i look più trendy dell’estate 2025
Lettura: 6 minuti

La frangia è uno di quei complementi del taglio capelli che fanno sempre la differenza. Dalle passerelle alle star, vediamo le più belle frange a cui ispirarsi per tagli corti, medi o lunghi


Dalla tendina alle micro bangs, piena, corposa o leggera e sfilata, la frangia è un elemento del taglio capelli capace di incorniciare il viso, definire la forma, aggiungere quel quid in più di eleganza e stile. Non è mai a caso e la sua manutenzione è importante: perché basta un cm di differenza e l’equilibrio si perde. Di certo, un taglio senza frangia manca sempre di qualcosa. E quindi, se avete in programma un restyling totale o parziale del vostro hairstyle, date un’occhiata a queste idee, e scegliete il look più adatto al vostro viso: ecco come si porta la frangia nel 2025!

A ciascuno la sua frangia: le idee migliori per portare la frangia quest’anno. Le idee per la primavera 2025

Versatile, dire “frangia” è aprire un mondo di stili e combinazioni diverse. Deve adattarsi alle proporzioni del viso ma anche integrarsi e completare alla perfezione il taglio. È sempre al centro dell’attenzione, e lo vediamo a ogni appuntamento clou dove si dettano stili e tendenze dei tempi successivi, dai red carpet alle passerelle. Per chi con la frangia proprio non sa stare, c’è sempre l’opzione courtain bangs, ovvero il classico ciuffo frangia, a tendina, dove la parte frontale è solo minimamente impegnativa come una frangia corposa o una micro bang che deve essere sempre tagliata e curata al millimetro. Se vi è venuta voglia di cambiare hair look con l’arrivo della bella stagione, ecco qua, dal corto al lungo, dal mosso al liscio, le più belle frange a cui ispirarsi.

La micro bangs, per chi non ha paura di osare

È la “compagna” ideale di un pixie cut: la micro frangia, soprattutto se sfilata, è in grado di rimodulare un taglio corto o cortissimo dando personalità e un look etereo e dal fascino mascolino. Certo, sia taglio che frangia in proporzioni ridottissime richiede che il viso sia piccolo e armonico, non troppo rotondo né allungato, perché questa combo mette in risalto zigomi e occhi, lasciando scopertissime sia la fronte che le orecchie. La micro frangia si adatta anche, in versione piena, a tagli lunghi che acquisiscono nettezza e definizione, per uno stile molto Lady Gaga, originale e edgy.

Ma pixie e frangia possono essere un duo anche diverso: il pixie leggermente allungato può sostenere una frangia maxi che arriva a sfiorare le sopracciglia, come nel caso della bellissima modella Edie Campbell, e che si può portare sia aperta che laterale o all’indietro, versatile al massimo.

O sbarazzina e mossa, assecondando la natura dei capelli, in un pixie più animato e naturale, meno composto, dove la frangia segue “l’onda” del resto del taglio e crea continuità con il retro e il laterale.

Frangia e bob, un amore eterno

Il caschetto sta alla frangia come un’ape al suo miele: al taglio più gettonato e reinventato di tutti i tempi si abbina quasi sempre una frangia adeguata. Un caschetto pari e leggermente mosso si abbina a una frangia lunga ma non troppo piena. Taylor la Shae ha fatto di questo taglio un suo signature look, dinamico, femminile, e soprattutto facile da gestire, perché non richiede ritocchi continui per rimanere in pari e perfetta.

Così come un bob grafico come quello sfoggiato da Zoe Saldana all’ultimo Met Gala si completa con una frangia pari e centrale, tagliata poco sopra le sopracciglia. Ed è così che nella versione più classica si porta la frangia che accompagna il bob.

Se si sceglie una lunghezza classica e uno stile composto anni 60, o uno stile vaporoso, in stile boho chic, la frangia di conseguenza segue l’ariosità del taglio e da pari si apre e si estende ai lati. Quindi che si tratti di un caschetto dritto e regolare, perfetto per gli ovali allungati, o un caschetto sfilato, che sta bene anche a forme dove il rapporto naso fronte è simmetrico al rapporto naso-mento, quindi simmetriche, la frangia, piena in un caso e più sfilata nell’altro, è sempre un complemento che dona e completa.

Il long bob e la frangia Anni ‘70

Quando il bob si allunga e diventa un long bob, la versione “mosso imperfetto” fa ancora più cool, e nel 2025 pare vada tantissimo. Se alle onde fa da contrappeso una frangia ordinata anche se non eccessivamente piena, si crea un equilibrio perfetto tra stile ed eleganza.

I tagli di capelli lunghi con frangia a tendina: un’ispirazione iconica

La frangia a tendina, o curtain bangs, è quella più easy e versatile, che si adatta a un caschetto come a uno shag, a un butterfly haircut o a tanti altri tagli sfilati. Una variante moderna dell’iconico taglio di Brigitte Bardot negli Anni 60: sensualità e innocenza allo stato puro. La tendina tra l’altro è anche la migliore amica di ogni forma del viso, da adattare ovviamente alle proporzioni. Verticalizza un viso tondo, che sembrerà più ovale e magro, e valorizza le proporzioni di un viso ovale o a cuore, così come ammorbidisce i lineamenti quando è squadrato o spigoloso o corregge riequilibrando una fronte alta.

Tagli di capelli con frangia: la versione glamour dello shag

Lo shag è un taglio di derivazione anni 70 che sta rivivendo da un po’ di tempo un nuovo successo. È un’ottima soluzione per mantenere le lunghezze, con scalature mirate in grado di dare volume e movimento anche alle chiome più sottili. Lo shag fatto ad arte ha micro livelli di scalature che consentono anche una piega più liscia oltre che quella scomposta e wild, e se invece amiamo le scalature più evidenti, anche con il wolf cut la frangia è il giusto accessorio che completa il quadro.

Tagli di capelli con frangia: le maxi lunghezze

Come abbiamo visto con il long bob, la frangia sta benissimo anche su tagli lunghi più classici, pensiamo a Nina Dobrev o Dakota Johnson.

Piene, sfilate, bombate in versione vintage o dritte, le frange sul lungo si uniscono con il resto del taglio allungandosi alle estremità e semplicemente restano protagoniste, anche quando il lungo si acconcia in raccolto. A ciascuno il suo stile!