Il Friuli è ricco di meravigliosi borghi dal fascino senza tempo, situati in diverse zone della regione e ricchi di meravigliose attrazioni (sia naturali che non) da non perdere assolutamente! Si tratta di piccole gemme tutte da scoprire, meta ideale per coloro che vogliono trascorrere un weekend o anche solo una giornata in un luogo unico e autentico, lontano dal caos delle grandi città. Sebbene il Friuli sia famoso per i suoi numerosi borghi sparsi su tutto il territorio, ce n’è uno in particolare che sta facendo tanto parlare di sé, probabilmente per il suo paesaggio naturale montano o per la sua essenza autentica. Stiamo parlando di Poffabro, un meraviglioso paesino che ruberà il vostro cuore in un battito di ciglia!
Questo Borgo in Friuli vi lascerà a bocca aperta
Poffabro, in provincia di Pordenone, è un borgo posto a 525 metri di altezza situato nella Val Colvera, circondato da montagne incontaminate e da verdi distese naturali. A parte la sua splendida posizione, questo borgo è meraviglioso grazie alle sue case, agli edifici di un volta e alle stradine che lo attraversano, tutti elementi che fanno di questo luogo il perfetto punto di incontro tra passato e presente. Ma sapete qual è il vero elemento che rende Poffabro una meta imperdibile? La sua nomina di “Presepe tra i presepi”.
Ecco perché ha le sembianze di un bellissimo Presepe
Ebbene sì, questo borgo è famoso proprio perché rappresenta un grande presepe e al suo interno ne contiene molti altri! Ecco perché il periodo migliore dell’anno per visitarlo è proprio quello delle Feste… Passeggiando tra le vie di Poffabro, noterete dei meravigliosi presepi artigianali situati tra ballatoi, strade, cortili e finestre. Si tratta di rappresentazioni della Natività decisamente caratteristiche, che ogni anno attirano diversi turisti e visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Questo borgo infatti, nel mese di Dicembre, è un vero gioiellino, nonché meta ideale per vivere la magia del Natale! Dal 1 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025, a Poffabro si tiene la 27esima edizione dell’evento “Poffabro presepe tra i presepi”, un appuntamento da segnare assolutamente sul calendario. In questi giorni infatti, in tutto il paese vengono esposti centinaia di presepi artigianali che ritraggono la Natività, tutti studiati alla perfezione e realizzati prestando una particolare attenzione ai dettagli. Non solo è possibile trovare versioni più classiche realizzate in porcellana o legno ma anche presepi fatti con materiali e tecniche innovative, come il vetro, le stoffe destrutturare, la lana o il rame. Non mancano all’appello presepi fatti col cioccolato o con dolci tipici, una vera goduria per la vista!
Tutte le cose da fare e da vedere in questo meraviglioso borgo
Oltre ai suoi bellissimi presepi, Poffabro è ricco di meravigliose attrazioni da non perdere assolutamente! Questo borgo è sempre stato un importante punto di incontro tra due culture poiché era attraversato dalla strada Via Julia Concordia. A testimonianza delle sue origini antiche, ci sono diversi insediamenti risalenti a quei tempi, un chiaro esempio del passato di Poffabro. Passeggiando tra le stradine di questo bellissimo borgo, è possibile notare le sue case risalenti al XV e XVI secolo, divise su tre o quattro livelli, caratterizzate da pilastri in pietra calcarea e da balconi in legno. Tra le cose più belle da vedere, rientrano sicuramente la chiesa di San Nicola, situata sulla piazza centrale, e il Santuario della Beata Vergine della Salute, simbolo dello stile neoclassico del 1873. Continuate il grido di questo bellissimo borgo andando all’esplorazione delle sue creazioni artigianali che rendono Poffabro noto, come “scarpèti”, delle scarpe di velluto realizzate a mano tipiche della zona.
I piatti tipici del borgo da assaggiare assolutamente
Prima di tornare a casa, c’è un’ultima cosa da fare assolutamente: assaggiare il piatto tipico del borgo! Come sicuramente già saprete, il Friuli è una regione famosa per la sua tradizione gastronomica, ricca di sapori autentici e genuini. Tra le prelibatezze da non perdere, rientra sicuramente il frico, un delizioso formaggio di salamoia fritto in padella. Da non perdere, la brovada (un alimento a base di rape) e il muset, un tipo di insaccato simile al cotechino! Molto rinomate anche tutte le specialità di selvaggina, un’esplosione di sapori e gusti.