Home » Viaggi » Questo piccolo Borgo della Sardegna offre spiagge incontaminate e scorci naturali mozzafiato

Questo piccolo Borgo della Sardegna offre spiagge incontaminate e scorci naturali mozzafiato

Questo piccolo Borgo della Sardegna offre spiagge incontaminate e scorci naturali mozzafiato
Lettura: 4 minuti

Questo meraviglioso borgo della Sardegna è la meta ideale per gli amanti della natura. Scopriamolo insieme…


Nel cuore della Sardegna, in provincia di Nuoro, si nasconde un piccolo borgo di rara bellezza, celebre per i suoi paesaggi mozzafiato che lasciano poco spazio all’immaginazione. Incastonato tra le montagne del Supramonte e a pochi chilometri dalle incantevoli spiagge del Golfo di Orosei, questa è la destinazione ideale per chi cerca natura, cultura e tradizione. A catturare l’attenzione dei visitatori, non ci pensano solo le bellezze naturali che circondano l’area ma anche il centro storico del borgo che, nonostante lo scorrere degli anni, è riuscito a conservare fedelmente l’autenticità dei paesi sardi. Passeggiando per le sue strette viuzze, vi imbatterete in case in pietra, botteghe artigiane ed edifici antichi, tutti elementi che testimoniano il passato rigoglioso di questo splendido luogo.

Questo borgo della Sardegna è una chicca tutta da esplorare

Di quale borgo stiamo parlando? Di Dorgali ovviamente, un paesino da visitare almeno una volta nella vita. Ricco di siti archeologici, tra cui nuraghi, domus de janas e il villaggio di Serra Òrrios, da qui è possibile organizzare moltissime escursioni di diverso genere, dalla visita alla spettacolare Gola di Gorropu, uno dei canyon più profondi d’Europa alle spiagge di Cala Gonone, frazione marina del paese, dove ad aspettarvi c’è un mare cristallino e scenari mozzafiato. Insomma, Dorgali è la meta ideale per staccare completamente la spina e ricaricare le pile! Scopriamone di più…

Le spiagge da visitare a due passi del borgo, delle oasi di pace

Come anticipato precedentemente, Dorgali è situato a due passi da spiagge mozzafiato, delle vere oasi di pace dove rilassarsi. Cala Gonone è l’anima costiera di questa zona, caratterizzata da alcune spiagge facilmente raggiungibili, alternate ad altre leggermente più impegnative, che richiedono percorsi lunghi per essere raggiunte. Tra le più famose spicca sicuramente Cala Fuili, una piccola insenatura che si estende per circa 200 metri, circondata da una parete di roccia modellata dal vento e dalle onde. Molto bella anche la spiaggia di Palmasera, caratterizzata da una sabbia fine e dorata e da un mare poco profondo, l’ideale per le famiglie che viaggiano con bambini. A colpire l’attenzione, ci pensa la vegetazione rigogliosa che abbraccia la zona, un elemento in più per visitare questa baia. Non può ovviamente mancare all’appello Cala Luna, considerata la più famosa della zona, circondata da alte scogliere calcaree e raggiungibile solo a piedi o in barca.

I Siti archeologici della zona, un bellissimo viaggio nel passato

Se pensate che Dorgali sia solo natura e spiagge, beh vi sbagliate di grosso. Questo borgo è celebre anche per la sua storia e per il suo passato molto importante, che affonda le radici in epoche antichissime. Qui è possibile visitare il villaggio nuragico di Tiscali, situato nel territorio di Oliena, raggiungibile solo a piedi dopo un percorso di trekking tra le montagne del Supramonte. Davanti a voi si apriranno rocce e vegetazione, per non parlare dei resti di antiche abitazioni nuragiche. Da non perdere poi la tomba dei giganti s’Ena ‘e Thomes, scavata e restaurata alla fine degli anni Settanta. Questa tomba a struttura semicircolare, è uno degli esempi meglio conservati di architettura funeraria nuragica in Sardegna. Caratterizzata da un’imponente stele centrale e da un’esedra di pietre disposte a semicerchio, s’Ena ‘e Thomes racconta rituali e credenze di una civiltà millenaria, avvolta ancora nel mistero. Come raggiungere il sito? Con una breve passeggiata immersa nel verde!

Gli elementi naturali che dominano il paesaggio e rendono questo borgo tanto celebre

Prima di lasciarvi alle spalle questo borgo ricco di bellezze, non vi resta che andare all’esplorazione dei paesaggi naturali circostanti, come le Grotte di Ispinigoli, una cattedrale naturale imponente che lascia i visitatori a bocca aperta con il suo microclima di 15 gradi. Questa grotta, visitabile dopo aver percorso 280 gradini, è ricca di meravigliose geologiche, come la colonna calcarea alta ben 38 metri, tra le più grandi d’Europa.

Non mancano all’appello percorsi e sentieri che si snodano lungo la macchia, come quello che porta alla gola di Gorropu, considerata tra i canyon più profondi d’Europa, con pareti che superano i 500 metri di altezza. Sicuramente il percorso per raggiungerla non è molto semplice ma una volta arrivati a destinazione, rimarrete davvero affascinate, soprattutto perché all’interno del canyon, si nascondono massi ciclopici e passaggi stretti che rendono l’esplorazione ancora più avventurosa. L’ultima bellezza naturale da non perdere è il Lago Cedrino, circondato da colline verdi e falesie calcaree. Qui è possibile organizzare escursioni in kayak, picnic, passeggiate o anche semplicemente godere di attimi di puro relax.