Voglia di staccare la spina e di godersi un bel weekend lontani da casa? La meta perfetta in cui farlo, sia in estate che nel prossimo imminente autunno, è una deliziosa cittadina del veneto, immersa tra le Api e circondata dalla bellezza dele montagne e della natura. Parliamo della splendida Bassano del Grappa, anche nota per essere la città del Grappa e della grappa. Un cittadina che incanta fin dal primo sguardo, come una cartolina che unisce la bellezza delle architetture locali con quella della natura e del fiume Brenta che le passa accanto e in cui la città si specchia.
Alla scoperta della bellissima Bassano del Grappa
Una località la cui storia è profondamente intrecciata con il fiume, che la attraversa e che ospita è un vero simbolo per Bassano del Grappa, il suo Ponte Vecchio. Un ponte in cui in passato veniva dato il saluto agli alpini diretti verso il fronte e che oggi ricorda un periodo doloroso della storia italiana e i tantissimi giovani che sono morti per la patria.
Una città ricchissima di bellezze e di cose da vedere e da provare, passeggiando per il suo centro storico e per le sue viuzze acciottolate, ammirando le tante architetture e le finestre realizzare in stile veneziano o cercando di scorgere i cortili delle abitazioni. E fino a sostare in una delle pasticcerie locali, in cui dedicarsi una sosta e una coccola al palato.
Cosa vedere a Bassano del Grappa
Ma cosa c’è da vedere in questa città? Beh, la domanda ha solo una risposta possibile: Bassano del Grappa ha tantissime cose da farvi scoprire, una più bella dell’altra. Per esempio partendo dal suo centro storico, che è una vera bellezza e che è ricchissimo di attrazioni che va faranno scoprire il passato del posto e la sua storia. E per partire verso questo tour della città, le due piazze principali di Bassano del Grappa sona una tappa obbligatoria. Il centro nevralgico della vita cittadina, Piazza Libertà e Piazza Garibaldi, due location da cui partire e che vi daranno modo di avere una visione totale della cittadina.
Tra le architetture da scoprire a Bassano del Grappa, poi, ecco il già citato Ponte Vecchio, il simbolo della città, progettato da Andrea Palladio e la cui la forma attuale risale al Cinquecento. Un ponte dall’architettura unica, realizzato con una copertura i legno e che unisce le due sponde del Brenta che passa nel cuore della città.
Altra architettura da visitare, è Palazzo Sturm, progettato dall’architetto Daniello Bernardi e dipinto dall’artista Giorgio Anselmi. Una dimora signorile sfarzosa, costruita nel corso della metà del Settecento e che conta più di settanta sale distribuite su ben sette livelli.
La città della Grappa
Ma come detto Bassano del Grappa è nota per essere la città del Grappa e della grappa, e questo è un ottimo motivo per fare una visita alla Grapperia Nardini. Qui, infatti, è nata la più antica distilleria d’Italia, fondata nel 1779. Un luogo simbolo della cittadina anche se oggi, produzione di grappa, è stata spostata fuori dal centro. Sempre seguendo l’aroma della grappa, poi, altra location da inserire nel vostro itinerario di viaggio, è il Museo della Grappa Poli, allestito in un elegante palazzo e che conta ben cinque sale in cui viene ripercorsa la storia della distillazione, dagli alchemisti medievali e fino ad arrivare ai nostri giorni.
Una camminata sul Monte Grappa
Per gli amanti delle natura e delle escursione, poi, ecco che Bassano del Grappa vi offre anche la possibilità di vivervi una bella gita sul Monte Grappa, la cima principale del massiccio montuoso omonimo che raggiunge un’altezza 1775 metri e che in passato si è visto macchiare di sanguinosi combattimenti, custodendo un monumentale sacrario militare in ricordo dei tanto giovani che hanno dato perso la vita in questo luoghi.
Un luogo in cui dedicarsi a bellissime passeggiate nella natura, ad attività di trekking, ma anche deltaplano e parapendio, rendendo il vostro viaggio a Bassano del Grappa ancora più emozionante e adrenalinico.
Insomma, una meta che vale la pena scoprire e che catturerà la vostra attenzione fin dal primo momento in cui vi ci metterete piede.