Il Monte Argentario, il primo promontorio della costa toscana che si incontra venendo dalla costa sud, al confine con il Lazio, conquista da secoli i viaggiatori con la sua selvaggia e istintiva bellezza. Il promontorio e l’area circostante offrono spiagge calme e tranquille, luoghi super attrezzati ma anche cale e baie meno affollate, di sabbia o sassi, per tutte le età e tutti i gusti. Quel che non manca è il fascino: bellezza naturale, acque cristalline e storia vi conquisteranno in un mix unico nel suo genere.
Un paradiso sul mare alle porte della Toscana
Via terra o via mare, la natura attorno al monte Argentario regala angoli di paradiso e calette nascoste, mentre le sue località eleganti come Porto Ecole e Porto Santo Stefano sono luoghi da visitare ricchi di storia e cultura. Porto Ercole, che è nel circuito de I Borghi più Belli d’Italia, nel ‘500 ha fatto parte dello Stato dei Reali Presidii di Spagna. Molte le testimonianze del suo glorioso passato essendo terra contesa da più parti. Questo tratto di costa toscana, frequentato da secoli da personalità di spicco e scelto anche dalle celeb dei nostri tempi per trascorrere vacanze di lusso, è anche un luogo da esplorare, con i caratteristici tomboli che collegano il mare alla terraferma, i caratteristici borghi e le sue rive. Il promontorio è collegato alla terraferma da tre strade rialzate, che lo rendono facilmente raggiungibile dalla strada statale che lo collega a Roma. Ecco un elenco delle migliori spiagge da non perdere se avete scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza in questo paradiso naturale.
Cala del Gesso
Situata sul versante occidentale del Monte Argentario, è una delle spiagge più affascinanti dell’Argentario, rinomata per le sue acque cristalline color turchese, la spiaggia di ciottoli e la vista mozzafiato sull’Isola Argentarola, un gioiello naturale perfetto per immersioni e snorkeling. Accessibile solo a piedi tramite un sentiero di circa 700 metri in parte asfaltato e abbastanza ripido, Cala del Gesso richiede un piccolo sforzo per essere raggiunta, ma è ampiamente ricompensato da panorami spettacolari, specie al tramonto. La spiaggia è libera e priva di servizi, quindi è consigliato arrivare presto durante l’alta stagione (giugno-settembre) e portare con sé tutto il necessario. Oltre alla bellezza naturale, la cala conserva tracce storiche come la torre di avvistamento spagnola del XVI secolo, testimonianza del passato difensivo dell’Argentario contro i pirati. Il nome “Gesso” potrebbe derivare dalla presenza di formazioni calcaree nella zona. Negli ultimi anni, Cala del Gesso è diventata una meta ambita anche sui social media, spingendo le autorità locali a valutare misure di tutela ambientale per preservarne l’integrità. Ideale per chi cerca un angolo incontaminato e ama nuotare o fare snorkeling in acque limpide.
Cala Grande e Cala Piccola
Tra le mete più suggestive del Monte Argentario, Cala Grande e Cala Piccola offrono esperienze balneari diverse ma ugualmente affascinanti. Cala Grande, sul lato ovest, è una cala selvaggia e poco affollata grazie all’accesso esclusivamente pedonale o via mare. Circondata dalla macchia mediterranea e immersa nel silenzio, è ideale per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. Le sue acque limpide e i fondali ricchi di fauna marina la rendono perfetta per lo snorkeling. Il percorso per raggiungerla è impegnativo, ma la vista sul Mar Tirreno ripaga ogni sforzo. Cala Piccola, sulla costa sud, è nota per il suo fascino riservato ed elegante. La spiaggia principale è legata a strutture private, come l’Hotel Torre di Cala Piccola, ma nelle vicinanze esistono piattaforme rocciose accessibili al pubblico. Il celebre Scoglio del Corallo, a pochi metri dalla riva, è un punto ideale per le immersioni e lo snorkeling. Durante l’estate, troverete tanti amatori praticare kitesurf e windsurf.
La Cantoniera, la parte rocciosa più caratteristica
La Cantoniera, situata poco fuori Porto Santo Stefano, è una delle spiagge più accessibili e caratteristiche del Monte Argentario. Diversamente dalle classiche calette sabbiose della zona, qui il paesaggio è dominato da affioramenti rocciosi e piattaforme in cemento, ideali per sdraiarsi al sole e tuffarsi direttamente in mare. Facilmente raggiungibile dalla strada panoramica che collega Porto Santo Stefano a Porto Ercole, è una scelta popolare tra i residenti e i turisti in cerca di un bagno rinfrescante senza dover affrontare lunghi sentieri. L’acqua è profonda, limpida e ricca di vita marina, rendendola perfetta per chi pratica snorkeling. La presenza di tunnel scavati nella roccia aggiunge un tocco di fascino e rende l’accesso un’esperienza particolare. Inoltre, è una delle poche spiagge dell’Argentario con un accesso facilitato per persone con disabilità, un dettaglio importante per l’inclusività. Anche se priva di sabbia, la spiaggia è comoda e libera, facilmente fruibile grazie ai parcheggi adiacenti. Ideale per nuotatori esperti, per chi ama il sole e per chi cerca una pausa rapida ma suggestiva, La Cantoniera continua ad essere un punto di riferimento per una balneazione semplice, spontanea e a diretto contatto con il mare più autentico dell’Argentario.
La Feniglia e La Giannella
La Feniglia è il tombolo (striscia di terra formatasi con le correnti marine) meridionale che collega l’Argentario ad Ansedonia, ha tutti i titoli per essere tra le spiagge più belle dell’Argentario. I 7 km che collegano la terraferma al promontorio sono caratterizzati da sabbia fine e acque calme, che la rendono ideale quando si viaggia con bambini piccoli. Immersa nella Riserva Naturale Duna Feniglia, può essere esplorata a piedi o in bicicletta, oltre a sostare lungo la riva sia nelle zone attrezzate che in quelle libere. Immergetevi tra i sentieri che attraversano la pineta, buttatevi nel tentare uno sport acquatico o rilassatevi in riva al mare godendovi la vista sul promontorio. La Giannella è il tombolo sul lato nord, che collega il promontorio a l’Albinia. Una lunga spiaggia sabbiosa che si affaccia sul lato più calmo della Laguna di Orbetello (oasi WWF) da una parte, verso il mare aperto dall’altra. La zona è ricca di servizi, tra campeggi, stabilimenti, ristoranti e centri sportivi. Anche da questo lato, se la calura vi afferra, potrete sempre rigenerarvi all’interno della fitta pineta.