Home » Viaggi » Amaroni, la città del miele in Calabria: un borgo da scoprire questo autunno

Amaroni, la città del miele in Calabria: un borgo da scoprire questo autunno

Amaroni, la città del miele in Calabria: un borgo da scoprire questo autunno
Lettura: 4 minuti

Alla scoperta della città del miele in Calabria, il bellissimo borgo di Amaroni, una perla autentica in cui viversi un autunno speciale


Se pensate che le regioni del Sud siamo destinate unicamente al turismo estivo, sappiate che vi sbagliate, perché queste regioni nascondono delle vere perle che renderanno il vostro prossimo viaggio autunnale un susseguirsi di emozioni e di avventure uniche. Come accade andando alla scoperta di un borgo magico sito in Calabria, un luogo unico anche noto per essere la Città del Miele della Calabria, la bellissima località di Amaroni.

Viaggio verso il bellissimo borgo di Amaroni

Una vera meraviglia della regione, adagiata alle pendici del monte Carbonara, e che gode della bellezza della vallata del torrente Ghetterello. Un luogo in cui dominare è la natura, che è la vera protagonista del posto e che ha permesso a chi vi abita di focalizzare la propria attività all’apicoltura, godendo dei benefici e del clima macchia mediterranea. 

Una produzione che è una vera e propria eccellenza del posto e che nel 2012, per volontà dell’amministrazione comunale, è stata certificata con un brand ad hoc, Amaroni Mieli. Una specialità unica e un’attrazione per chi visita questo borgo calabro, permettendo a chi arriva di fare dei tour per conoscere meglio questa tradizione e la grandissima biodiversità locale.

Cosa vedere in questo borgo calabro

Ma ad Amaroni sono tante le cose da vedere. Dopo aver rallegrato le papille gustative con questa prelibatezza naturale locale, è d’obbligo un giro per il borgo alla scoperta delle sue bellezze. Per esempio partendo dal suo entro storico, che si adagia alle falde del Monte Carbonara. Un susseguirsi di vicoletti e di scorci che lasciano senza fiato, in cui camminare e godersi le atmosfere locali e in cui ammirare le tracce più antiche ancora visibili dell’abitato di un tempo e che affondano le loro radice nel vecchio borgo denominato Majurizzùni, che si trova a pochissima distanza da quello attuale. 

Tra le bellezze da scoprire durante il vostro tour di Amaroni, poi, ci sono senza dubbio le sue architetture religiose, come la Chiesa Matrice, e alcuni palazzi più antichi che vi fanno fare un salto nel passato locale. Come molti borghi antichi, poi, anche Amaroni ha affidato la sua riqualificazione all’arte, rivitalizzando gli spazi per combattere lo spopolamento con degli interventi di street art. Il più importante, per esempio, è dedicato alla storia degli emigrati locali ad opera dell’artista napoletano Gennaro Troia, in arte Jena Soul.

Cosa vedere nei dintorni di Amaroni

Una meta davvero speciale e da cui farsi conquistare durante questo vostro viaggio verso la Calabria, in un periodo forse insolito ma che saprà regalarvi infinite soddisfazioni. Una località da cui potete raggiungere anche altri borghi davvero magnifici della Calabria, come quello di. Squillace, una bellezza medievale anche nota per essere la “Città della Ceramica”, e in cui potrete scoprire in prima persona l’artigianato locale e delle bellissime architetture, come il Castello Normanno del posto e il suo Antiquarium, che domina la Costa degli Aranci sottostante e che vale davvero la pena di essere scoperta e ammirata.

Un borgo della Calabria pieno di bellezze, che soddisfa ogni senso (il gusto in particolar modo) e che vi permette di entrare e toccare con mano la lunga tradizione locale della produzione del miele. Un’esperienza unica e che vi mette in contatto diretto con la natura, con i suoi ritmi e con la magia che nasce dall’unione armoniosa e rispettosa tra questa e l’uomo.

Insomma, Amaroni è senza dubbio una meta da segnare nel proprio itinerario di viaggio e che vale la pena scoprire adesso, durante queste settimane autunnali e facendo un pieno di immagini e di colori unici come solo l’autunno sa donare, preparandosi all’inverno con un pieno di dolcezza e con un po’ di miele locale da portare a casa con voi.