Il nostro Paese è davvero una scoperta continua. E tra borghi sospesi nel tempo e paesaggi mozzafiato, ci sono anche le bellissime città che si susseguono lungo tutta la penisola e che racchiudono in sé dei veri e propri tesori. Come accade a Vicenza, anche nota come la “città di Palladio“, in onore dell’architetto tardorinascimentale, Andrea Palladio che, proprio qui, progettò moltissime delle sue architetture e opere più belle.
Alla scoperta di Vicenza
Una meta da raggiungere organizzando un bel viaggio in Veneto, una vera garanzia di successo, una regione unica, piena di bellezze da scoprire, di meraviglie naturali e di location dal fascino insuperabile e di cui Vicenza è una delle più degne rappresentanti.
Una città eccezionale, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e destinazione caratteristica, ricca di bellezze da scoprire e di una forte cultura in cui immergersi, lasciandosi trasportare dalle emozioni che questa località veneta sa donare a chiunque la visiti. Una città che vi farà fare un tuffo con la mente nel passato e che vi regalerà delle immagini uniche da scoprire durante il vostro tour di questa meta eccezionale.
Cosa vedere in città
Un viaggio da programmare e che vale la pena compiere. Per esempio addentrandosi tra le vie del suo centro storico e andando alla scoperta delle architetture uniche di questa città veneta. Come il Palladio Museum, sito all’interno di uno dei palazzi più belli realizzati dal celebre architetto e anch’esso patrimonio UNESCO, il Palazzo Barbarano.
Un luogo in cui immergersi totalmente nella vita di questo artista indiscusso del nostro Paese, entrando in punta di piedi nella sua storia, nella sua arte e in quei piccoli pezzi di vissuto, ai più sconosciuto, che hanno reso possibile il lascito immenso di questo personaggio straordinario che ha dato lustro alla città di Vicenza e all’Italia intera.
Altra bellezza inestimabile ad opera del famoso architetto e che è un simbolo della città di Vicenza, è il Teatro Olimpico. Un edificio che è considerato come uno dei capolavori assoluti dell’architetto e realizzato su un progetto ispirato al modello del teatro “all’antica”.
Uno spazio che riproduce esattamente i teatri classici all’aperto del passato, ma realizzato al chiuso. E di cui si può ammirare la scenografia fissa e la struttura intera, tra cui spiccano le 95 statue a tema mitologico disposte in ogni angolo dello stesso. Un luogo pieno di fascino unico e che riporta indietro nel tempo, riempiendo di emozioni chiunque lo osservi.
Le bellezze di Vicenza
Un altro luogo da scoprire visitando la bellissima città di Vicenza, poi, è il Tempio di San Lorenzo. Un edificio che incanta e in cui coesistono elementi cistercensi e romanici, rappresentando uno degli esempi di architettura veneta più importanti in assoluto.
Una struttura che si caratterizza per il grande rosone posto sulla facciata principale e per la decorazione scultorea a opera di Andriolo de’ Santi. Un edificio maestoso e che merita di essere scoperto, passeggiando per le vie di Vicenza alla ricerca delle sue più belle meraviglie.
Per chi ama il verde e la natura, ecco che Vicenza vi regala un luogo in cui fare tappa è obbligatorio, il Parco Querini, una delle aeree verdi delle città. Un parco in cui si susseguono prati, boschetti e piante, e che ospita uno splendido tempio in stile neoclassico, costruito intorno al 1820 ad opera di Antonio Piovene e sito su un isolotto nel bel mezzo dello stagno del parco.
Una location magica delle città e che sa come stupire a ogni passo, in cui godere del piacere immenso del verde e della pace che solo la natura sa trasmettere. Un luogo in cui staccare la spina e in cui godersi una sosta dedicata a rigenerarsi, tra le piante e la bellezza della città.
I sapori di questa splendida città veneta
Infine, se si parla di Vincenza, non si può non parlare anche delle specialità tipiche della città, che uniscono la tradizione locale con quella regionale, dando vita a piatti unici e caratteristici. Come il Baccalà alla Vicentina, i tradizionali risi e bisi, la pasta e fasoi alla vicentina, i bigoli co’ l’arna e tanti tipi di risotti o zuppe che vengono preparate con verdura stagionale. Altri prodotto tipici locali, poi, sono i formaggi di malga d’Asiago e la sopressa tipica vicentina e fino al Broccolo fiolaro di Creazzo.
Un tripudio di sapori e di prodotto legati alla tradizione e che racchiudono tutta l’autenticità di questa città veneta unica e bellissima e da scoprire al più presto.