Home » Viaggi » Alla scoperta di Certaldo, un meraviglioso borgo nel cuore della Val d’Elsa

Alla scoperta di Certaldo, un meraviglioso borgo nel cuore della Val d’Elsa

Alla scoperta di Certaldo, un meraviglioso borgo nel cuore della Val d’Elsa
Lettura: 5 minuti

Celebre per le sue attrazioni imperdibili e per i paesaggi naturali mozzafiato, il borgo di Certaldo è una chicca della Toscana da non perdere. Scopriamolo insieme!


La Toscana, con la celebre città di Firenze, le attrazioni antiche dal fascino senza tempo, i paesaggi naturali incontaminati e la sua famosa tradizione enogastronomica, è sicuramente uno delle regione più belle e amate dell’Italia. A renderla tanto speciale, ci pensano anche i suoi piccoli borghi sparsi su tutto il territorio, delle chicche lontano dal caos ricche di cose da fare e da vedere. Tra i più belli, spicca sicuramente Certaldo, situato nel cuore della Val d’Elsa, a pochi chilometri da Firenze. Circondato da bellezze naturali mozzafiato e caratterizzato da un’atmosfera molto romantica che lo rende ancora più suggestivo, Certaldo è la meta ideale per una gita fuori porta all’insegna del relax e dell’esplorazione.

Alla scoperta di Certaldo, una chicca nel cuore della Toscana

Molto vicino alle meravigliose località di Castelfiorentino, Empoli, San Gimignano e Gambassi Terme, questo borgo medievale è tanto famoso non solo per le sue attrazioni imperdibili ma poiché è luogo di nascita di Boccaccio, uno degli scrittori e poeti più importanti di sempre. A testimoniare la sua indiscussa bellezza, il riconoscimento di Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano, che ne certifica la qualità turistica, l’accoglienza e la valorizzazione del patrimonio storico e ambientale. Insomma, inutile girarci troppo intorno: Certaldo è un gioiellino della Val d’Elsa tutto da scoprire! Scendiamo più nei dettagli…

Tutte le attrazioni da vedere in questo splendido borgo

Sono diverse le attrazioni da non perdere in questo splendido borgo ma le principali sono tre: il Palazzo Pretorio, la Casa del Boccaccio e la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo. Quest’ultima, conosciuta anche come la Chiesa dei Santi Tommaso e Prospero, è la più antica del borgo medievale (anche se oggi sconsacrata) e ospita al suo interno la lastra tombale, realizzata tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in onore di Giovanni Boccaccio.

La Casa del Boccaccio (dimora dell’autore) invece, è un piccolo museo dedicato proprio a Boccaccio, il luogo ideale per scoprire tutto sulle sue opere e sulla sua figura. Al suo interno è possibile ammirare i mobili, gli arredi e i pannelli espositivi che documentano la vita e gli scritti del maestro, come testimonia la Stanza del Poeta, dove si trova un affresco del pittore fiorentino Pietro Benvenuti raffigurante Boccaccio al suo tavolo da lavoro. Questa casa-museo è anche sede del Centro Nazionale di Studi sul Boccaccio e ospita una biblioteca boccaccesca, con alcune pregevoli edizioni illustrate del “Decameron”. Continuate il tour di Certaldo visitando Palazzo Stiozzi Ridolfi, Palazzo Giannozzi e Palazzo Machiavelli ma anche le tre porte d’ingresso che circondano il borgo: Porta Alberti, Porta al Sole (la porta principale del castello) e Porta del Rivellino.

Palazzo Pretorio, emblema di Certaldo

Prima di lasciarvi alle spalle Certaldo, c’è un’ultima attrazione da non perdere: Palazzo Pretorio, costruito nel 1100 come residenza della nobile famiglia Conti Alberti, sede del Museo Civico, caratterizzato da una vasta collezione di opere d’arte, reperti storici e testimonianze culturali. A catturare subito l’attenzione, ci pensano la sua facciata e anche l’interno del palazzo, dove sono presenti numerosi stemmi, ognuno dei quali rappresenta l’effigie della famiglia di ogni Vicario che ha governato la città. Fino al 26 gennaio 2026, Palazzo Pretorio accoglie “Fiammetta”, un tributo alla musa di Giovanni Boccaccio, articolato in un percorso di opere ricco di riferimenti simbolici e letterari, in occasione del 650º anniversario della scomparsa dell’autore del Decameron.

Gli eventi da non perdere, momenti di pura convivialità

Se pensate che Certaldo sia solo attrazioni e natura, beh vi sbagliate di grosso. Questo meraviglioso borgo è celebre anche per i suoi eventi molto suggestivi, che animano le strade del centro storico e attirano turisti provenienti da ogni parte del momento. A giugno, si tiene Certaldo in Fermento, la festa che celebra la birra in ogni sua sfumatura, attraverso stand di birre, street food e musica live. Oltre ad essere l’occasione perfetta per vivere momenti di pura convivialità, è anche il momento ideale per assaporare birre artigianali super gustose. Nel mese di luglio invece, si tiene la Mercantia, una festività paesana che fonde teatro di strada, musica, danza e artigianato nel vecchio borgo di Certaldo Alto, in un’atmosfera medievale, con spettacoli e bancarelle di artigiani. Settembre vede lo svolgersi del corteo storico in costumi tipici medievali, al termine del quale è possibile assistere ad una rappresentazione ispirata alle novelle del Decamerone di Boccaccio. L’ultimo evento da non perdere è Boccaccesca, previsto nel mese di ottobre e dedicato ai prodotti tipici e alla cucina locale, tre giorni all’insegna dell’enogastronomia, dello spettacolo e dell’artigianato. Quando avrà luogo l’edizione 2025 di Boccaccesca? Dal 9 al 12 ottobre.