Home » Viaggi » A pochissimi passi dall’Italia, questa città slovena è davvero una bellezza

A pochissimi passi dall’Italia, questa città slovena è davvero una bellezza

A pochissimi passi dall’Italia, questa città slovena è davvero una bellezza
Lettura: 4 minuti

Viaggio autunnale verso una città slovena che è una vera perla da scorpire. Un mix di storia, cultura e bellezze da vedere il prima possibile


Quando si pensa a dove organizzare una gita fuori città di qualche giorno, la cosa più facile è guardare alle mete poco distanti da casa, facilmente raggiungibili o alle città più famose, capitali o località che spiccano per bellezza e caratteristiche uniche. Se ci si ferma a guardare la cartina, però, ecco che compaiono dei luoghi vicini all’Italia, spesso trascurati ma bellissimi, come una città slovena che è davvero la meta perfetta da raggiungere se si vuole fare un tuffo nella storia e in una terra strepitosa come questa. Una meta da segnare sul proprio itinerario di viaggio e che dovreste scoprire subito, magari già durante le prossime settimane autunnali.

Un luogo turistico, che è anche un porto strategico, ma che nonostante questo spicca per le sue atmosfere di quiete e tranquillità regalando a chiunque vi si rechi dei momenti magici e di vera ricarica, in ogni stagione dell’anno.

Una città slovena da scoprire

Una città slovena che è bagnata dal Mar Adriatico e che è il primo comune importante che s’incontra percorrendo la costa partendo dall’Italia. Una località che dista solo una ventina di chilometri dal confine che separa la Slovenia dal nostro Paese.

Un luogo, in sloveno “Koper” , che un tempo era considerato come il villaggio più importante dell’intera Istria. La regione che occupa circa 3000 chilometri quadrati e che comprende l’Italia, la zona costiera della Slovenia e la Croazia occidentale. Ma di che città slovena stiamo parlando? Della bellissima Capodistria, una vera meraviglia che vanta una spiccata influenza veneziana, dopo che la Serenissima la conquistò nel 1463, eleggendola a polo artistico, culturale e strategico.

Cosa fare e cosa vedere a Capodistria

Un luogo che nel corso della storia passò in mano a Napoleone, poi agli Asburgo, fino  diventare scenario di rivalità tra il popolo italiano e istriano della Slovenia e della Croazia. Una città slovena multiculturale e che racchiude in sè tantissime cose da vedere e da fare, già dal primo momento in cui si varca la sua  la Porta della Muda. Un’apertura che vi fa entrare in questa città slovena unica e da cui è possibile vedere la Fontana Da Ponte, un monumento sito vicino al piazzale, che un tempo era il collegamenti tra la terra e l’isola e che riprende le caratteristiche dei classici ponti a guglie veneziani.

Altre bellezze da vedere a Capodistria, poi, la Piazza Carpaccio, così nominata in onore del pittore veneziano, in cui fermarsi in uno dei bar e ristoranti tipici che visi affacciano. Ma anche la Colonna di Santa Giustina o l’ex Magazzino del sale, un porticato realizzato ad arcate da cui si intravede il turchese dell’acqua del mare. E ancora il Palazzo Pretorio che è l’attuale sede del comune o il Palazzo della Loggia, un edificio che risale al Quattrocento.

Ma a catturare lo sguardo durante il vostro tour in questa città slovena sono anche le particolari casette del luogo, dalle tinte pastello e che donano un fascino unico alle vie storiche della cittadina, e che insieme ai suoi palazzi eleganti e di pregio le donano un fascino inimitabile.

Tra le architetture immancabili durante la vostra visita a Capodistria, poi, ecco che spicca anche la chiesa più importante di questa città slovena, la Cattedrale dell’Assunta e di San Nazario, una bellezza cha al suo interno ospita una delle navate più lunghe di tutta la Slovenia, circa 70 metri.

L’autenticità locale

Infine, ma solo di questa piccola carrellata di bellezze che potete visitare durante questa vostra gita in Slovenia, ecco che una tappa obbligatoria dovreste farla anche al mercato locale della città, Tržnica, un luogo che è un vero incontro di anime e cultura, in cui si respira tutta l’autenticità e la genuinità della vita cittadina e in cui fare un pieno di prodotti tipici sloveni e istriani, portando  a casa con voi un ricordo che soddisfa ogni senso e che vi farà venire voglia di tornare.