Home » Viaggi » 8 luoghi da non perdere assolutamente se siete in vacanza in Abruzzo

8 luoghi da non perdere assolutamente se siete in vacanza in Abruzzo

8 luoghi da non perdere assolutamente se siete in vacanza in Abruzzo
Lettura: 5 minuti

Questi 8 luoghi dell’Abruzzo sono tappa fissa per chi visita la regione. Imperdibili!


L’Abruzzo è una regione tutta da scoprire, celebre per la sua tradizione enogastronomica, per i numerosi borghi dal fascino senza tempo così come per le diverse città che custodiscono tesori nascosti. Ma non è tutto! In questa splendida regione, si trovano moltissimi luoghi da visitare almeno una volta nella vita, alcuni di originale naturale mentre altri costruiti dalla mano dell’uomo- tutte attrazioni uniche che lasciano i visitatori senza fiato.

8 Luoghi da non perdere se siete in vacanza in Abruzzo

Lontano dai circuiti del turismo di massa, l’Abruzzo conserva un’anima rara, fatta di ritmi lenti, accoglienza e tradizioni tramandate di generazione in generazione. Ecco 8 tappe imperdibili se siete in vacanza qui…

Civitella del Tronto, un borgo davvero suggestivo

Partiamo subito da Civitella del Tronto, un borgo abruzzese dal fascino senza tempo, incastonato tra i monti della Laga e affacciato sulla vallata del Tronto. Dominato da una delle fortezze borboniche più grandi d’Europa (con una lunghezza di oltre 500 metri), offre scorci mozzafiato e un’atmosfera sospesa nel tempo. Molto suggestivo il suo centro storico, composto da tante stradine acciottolate, da vicoli stretti e da case in pietra che affondano le radici in anni di storia. Civitella del Tronto è una gemma dell’Abruzzo, la meta ideale per chi cerca autenticità, bellezza e un’esperienza indimenticabile nella pace più totale.

Relais Villa Corallo, un’oasi di pace e tranquillità

Lasciatevi conquistare dalla bellezza senza tempo di Villa Corallo, un’elegante dimora ottocentesca trasformata in relais, restaurata dalla famiglia Di Serafino prestando una particolare attenzione ai dettagli architettonici originali. Questo luogo unisce storia, comfort e autenticità rurale: vanta camere e suite uniche, arredate con carta da parati di design, mobili d’epoca e comfort di lusso come biancheria Frette e prodotti Maison Margiela. Un altro elemento a rendere Relais Villa Corallo tanto celebre è la sua azienda agricola biologica, che offre un’esperienza a km 0, dalla cucina alle materie prime.

L’azienda vinicola di Emidio Pepe, un’esperienza imperdibile

Se siete in Abruzzo, non potete perdervi l’Azienda Agricola Emidio Pepe, fondata da Emidio nel 1964, una vera icona dell’Abruzzo vitivinicolo, situata sulle colline di Torano Nuovo, tra mare e montagna. Dedicata ai vitigni autoctoni come Montepulciano, Trebbiano d’Abruzzo, Pecorino e Cerasuolo, l’azienda si fonde su un’agricoltura biologica e biodinamica rigorosa: la vendemmia è manuale e le bottiglie riposano nella cantina d’invecchiamento anche per decenni. Visitare questo posto è un’esperienza davvero indimenticabile, complice la presenza di Emidio Pepe, considerato un artigiano del vino.

Il Cammino degli Eremi, per gli amanti delle attività outdoor

Amanti delle attività outdoor, questa chicca è per voi! Indossate delle comode scarpe da trekking e avventuratevi nel Cammino degli Eremi, un percorso escursionistico suggestivo che si snoda tra le montagne dell’Abruzzo, seguendo le tracce di antichi eremiti e monasteri nascosti nella natura. Questo itinerario spirituale e naturalistico unisce storia, fede e paesaggi incontaminati, offrendo ai camminatori un’esperienza davvero indimenticabile. Lungo il sentiero incontrerete piccole chiese rupestri, grotte sacre e boschi millenari, delle testimonianze del passato interessante di questo luogo.

Rivisondoli e Pescocostanzo, tappe fisse da non perdere

Rivisondoli e Pescocostanzo sono due incantevoli borghi dell’Abruzzo situati nell’Altopiano delle Cinque Miglia, famosi per la loro atmosfera fiabesca e le tradizioni montane. Rivisondoli, grazie al suo centro storico caratteristico e la vicinanza alle piste da sci, è meta ideale per gli amanti della montagna in ogni stagione. Pescocostanzo invece, noto per l’arte della lavorazione del merletto e per i palazzi rinascimentali, lascia tutti i visitatori a bocca aperta, complici le sue stradine acciottolate e l’architettura elegante. C’è da dire inoltre, che entrambi offrono un perfetto mix di natura, cultura e gastronomia tipica!

Scanno, celebre per il suo bellissimo lago

Come dimenticarsi di Scanno? Questo borgo pittoresco situato nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, è celebre soprattutto per il suo lago omonimo, un’opera della natura incastonata tra le montagne. Il Lago di Scanno è famoso per la sua forma a cuore, che lo rende uno degli specchi d’acqua più suggestivi d’Italia, circondato da boschi e valli incontaminate. Molto bello anche il paese, che mantiene vive le tradizioni antiche e offre atmosfere autentiche, tra viuzze medievali e scorci panoramici.

L’altopiano di Campo Imperatore, per andare a stretto contatto con la natura

Siamo finalmente giunti all’Altopiano di Campo Imperatore, situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Noto come “il piccolo Tibet” con i suoi oltre 1.500 metri di altitudine, è caratterizzato da paesaggi incontaminati, ricchi di flora e fauna alpine; non a caso, è una meta molto amata dagli escursionisti, dagli appassionati di sci e dagli amanti della natura selvaggia.

Rocca Calascio, una delle fortificazioni più suggestive del centro Italia

E per concludere, Rocca Calascio, una maestosa fortezza medievale situata a oltre 1.400 metri di altitudine. Posto su uno sperone roccioso nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, questo castello (uno dei più alti d’Italia) vanta panorami spettacolari sulle montagne circostanti e sulle vallate sottostanti. Costruita nel XII secolo come avamposto difensivo, la Rocca è celebre anche per la sua atmosfera fiabesca, che l’ha resa location di numerosi film. Un giro qui è tappa fissa!

8 luoghi da non perdere assolutamente se siete in vacanza in Abruzzo