Una delle mete imperdibili per un viaggio autunnale suggestivo e indimenticabile? La Transilvania! Caratterizzata da colline dorate e da boschi avvolti dalla nebbia che a partire da ottobre si colorano di giallo, rosso e arancione, questa splendida regione della Romania è celebre per i suoi villaggi medievali perfettamente conservati, dei luoghi molto affascinanti ogni anno visitati da migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma non è tutto…
5 Villaggi della Transilvania da visitare questo Autunno
La Transilvania è anche regione di leggende e castelli, come il celebre Castello di Bran, legato alla figura storica di Vlad Țepeș e alla leggenda di Dracula. Ogni angolo della regione è unico e inimitabile, ricco di villaggi fortificati e tradizioni millenarie tramandate di generazione in generazione. Quali sono le città più belle da visitare in Autunno? Ve lo sveliamo subito…
Sighișoara, situata nel cuore della Transilvania
Partiamo subito dalla bellissima città medievale di Sighișoara, situata nel cuore della Transilvania. Fondata nel XII secolo dai Sassoni di Transilvania, è oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO grazie al suo incredibile stato di conservazione. A catturare subito l’attenzione dei visitatori ci pensa la città vecchia, racchiusa dentro mura difensive perfettamente integre, celebre per le sue torri, le stradine acciottolate e le case color pastello dai tetti spioventi. Sono diverse le attrazioni da non perdere qui ma una delle più importanti è sicuramente la Torre dell’Orologio, che domina l’intero centro storico e ospita sede del museo di storia locale. Molto suggestiva anche la Casa di Vlad Dracul, dove si dice sia nato Vlad Țepeș, il principe che ispirò la leggenda di Dracula. Visitare Sighișoara significa immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, fatta di storie e antiche leggende ancora oggi molto affascinanti.
Sibiu, celebre per le sue case con tetti spioventi
Andando avanti troviamo Sibiu, tappa fissa per gli amanti dei villaggi romeni caratteristici. Nominata nel 2007 Capitale Europea della Cultura, un riconoscimento molto importante che ha valorizzato il suo straordinario patrimonio storico e artistico, questa piccola città vanta un centro storico davvero sorprendente, considerato da molti un capolavoro di architettura medievale, complici le sue piazze ampie, i vicoli pittoreschi e le arcate suggestive. Non passano inosservate le tipiche case con i tetti spioventi, arricchite da finestre a forma di occhio che danno alla città un aspetto unico e riconoscibile. Tra le attrazioni da non perdere qui, spiccano il Ponte delle Bugie e la maestosa Cattedrale Evangelica, il cui campanile offre una vista panoramica mozzafiato. Non ci sono dubbi: Sibiu ruberà il vostro cuore!
Brașov, a due passi dal Castello di Dracula
Spostiamoci ora a Brasov, a due passi dal celebre Castello di Dracula, la meta ideale per un Autunno da brividi. Circondata dai Carpazi e immersa in un paesaggio montano spettacolare, Brașov è il perfetto mix di fascino medievale e atmosfera moderna. Il cuore della città è Piața Sfatului, la pittoresca piazza centrale dominata dalla Casa del Consiglio e circondata da eleganti edifici color pastello. A due passi da questa importante attrazione, si trova la Chiesa Nera, simbolo di Brașov, la più grande chiesa gotica dell’Europa orientale. Un altro buon motivo per visitare questa splendida città? La sua atmosfera particolarmente viva, complici i numerosi ristoranti, bar e caffè che si snodano lungo le vie del centro storico. Dalla città si può facilmente salire in funivia sul Monte Tâmpa, da cui si gode una vista mozzafiato sul centro storico e sulle montagne circostanti.
Viscri, un bellissimo esempio di insediamento sassone medievale
Sempre nella contea di Brasov, si trova Viscri, uno dei villaggi più autentici e suggestivi della Transilvania, celebre per la sua straordinaria atmosfera rurale e per l’iconica chiesa fortificata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. A differenza di tanti altri villaggi, questo è un perfetto esempio di insediamento sassone medievale, con case color pastello, cortili ampi e tetti di tegole rosse. La principale attrazione del villaggio è la Chiesa Fortificata di Viscri, risalente al XIII secolo e costruita in stile romanico, all’interno della quale si trovano antichi affreschi, un piccolo museo e una torre panoramica da cui si ammira la valle circostante. Negli ultimi anni, Viscri ha ricevuto sostegno da perte del re Carlo III d’Inghilterra, che possiede una casa restaurata qui e promuove progetti per la tutela del patrimonio locale.
Biertan, nascosto tra le dolci colline della contea di Sibiu
E per concludere, Biertan, situato tra le fredde colline della contea di Sibiu. Fondato nel XIII secolo dai coloni tedeschi, è celebre per la sua imponente chiesa fortificata, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, che domina tutto il paesaggio. Costruita in stile gotico nel XV secolo, è circondata da tre cinte di mura difensive e da torri imponenti, rappresentando così un vero capolavoro di architettura militare e religiosa. Se l’esterno catturerà subito la vostra attenzione, l’interno non è da meno! Infatti, qui è possibile trovare un magnifico altare polittico e una porta della sacrestia dotata di un sistema di chiusura con 19 serrature, simbolo dell’abilità artigianale sassone.