Una delle attività da fare nel mese di Ottobre? Partecipare a sagre locali, il momento ideale per riscoprire i piaceri della cucina e per andare alla scoperta dei prodotti simbolo di questa stagione: tartufo, castagne e funghi. Tra borghi antichi, boschi rigogliosi e piazze animate da stand gastronomici, ogni regione celebra le proprie eccellenze con eventi che uniscono gusto, divertimento e convivialità. Partecipare a una sagra in questo periodo dell’anno, non significa esclusivamente immergersi nei sapori tipici di stagione ma fare un vero e proprio viaggio culturale, tra spettacoli, intrattenimento e tanta condivisione.
4 Sagre italiane a base di tartufo, castagne e funghi dove andare questo Ottobre
E poi diciamocelo apertamente: è anche l’occasione perfetta per concedersi una pausa dalla quotidianità e scoprire nuovi angoli d’Italia che in altri contesti non avremmo visitato! Insomma, ottobre è il mese ideale per andare alla scoperta delle migliori sagre italiane, soprattutto quelle dedicate ai prodotti di stagione. Ecco 4 appuntamenti da non perdere a base di castagne, tartufo e funghi…
Le giornate della castagna, appuntamento fisso nel borgo laziale di Canepina
Partiamo subito da una delle sagre più attese del Lazio, un appuntamento fisso che ogni anno attira visitatori provenienti da ogni parte d’Italia. Stiamo parlando dell’evento “Le giornate della Castagna”, un chiaro omaggio al prodotto simbolo dell’Autunno. Organizzata a Canepina, un delizioso borgo in provincia di Viterbo, questa sagra si svolge nei weekend del 18-19, 25-26 e 31 ottobre e vede le strade del centro storico animarsi di numerosi stand gastronomici, dove è possibile gustare piatti tipici locali, come zuppe, paste fresche fatte in casa e dolci. Al centro dell’intero evento, la castagna, presente in numerosi piatti! Oltre al cibo, questa festa consente di immergersi a 360 gradi nelle tradizioni locali, con musiche popolari, cortei storici e spettacoli itineranti. Insomma, la sagra della Castagna di Canepina è l’appuntamento perfetto per chi desidera vivere un weekend all’insegna dei sapori autentici e della convivialità.

La Sagra della castagna IGP e del fungo porcino, ospitata nel paesino campano di Roccamonfina
Non prendete impegni nei weekend del 18-19, 25-26 Ottobre e 1-2 Novembre perché Roccamonfina, celebre borgo della Campania, vi aspetta con la sua famosissima Sagra della Castagna IGP e del fungo porcino. Le castagna e i funghi porcini non sono solo il vanto di questo borgo ma sono parte integranti della cucina e dell’economia locali. Partecipare a questa bellissima sagra vuol dire acquistare le prelibatezze direttamente dai produttori, assaggiare le celebri caldarroste cotte nella padella più grande del mondo (un padellone di quasi 10 metri e mezzo di grandezza) e gustare piatti tipici locali, spesso a base proprio di funghi e castagne. Sempre durante i giorni di sagra, è possibile anche approfittare delle visite guidate organizzate e delle escursioni per conoscere meglio questo bellissimo territorio della Campania.

La 58° Sagra del tartufo di Dovadola, in Emilia Romagna
Mettiamo da parte almeno per un secondo caldarroste e funghi e lasciamoci conquistare dal sapore inconfondibile del tartufo, un altro prodotto tipico dell’Autunno. Una delle sagre a base di tartufo più belle d’Italia si tiene a Dovadola, in Emilia Romagna, dove si celebra il pregiato tartufo bianco delle colline romagnole. Offerto nelle specialità culinarie degli stand gastronomici di piazza Berlinguer, lo si può gustare nei piatti tipici della tradizione, come polenta, crostini, uova al tegamino, scaloppine e le amatissime lasagne bianche al tartufo. Durante i giorni della sagra, che si tiene dal 19 al 26 ottobre, il borgo di Dovadola si riempie di bancarelle, commercianti di tartufi e produttori agricoli, offrendo un’ampia varietà di prodotti tipici del territorio, come miele, formaggi, salumi e vini locali. Non mancano all’appello spazi pensati per i più piccoli, con un’area giochi dedicata.

La 19° edizione del Funghi Fest, uno degli eventi più attesi in Sicilia
I giorni del 18-19-24-25-26 Ottobre, nel borgo di Castelbuono in Sicilia, si terrà la 19esima edizione del Funghi Fest, un evento che celebra l’autenticità della tradizione enogastronomica siciliana, unendo sapori, cultura e natura. Sono diverse le attività da fare durante questa sagra, come degustazioni di piatti a base di funghi, assistere a laboratori del gusto o show cooking e fare un viaggio tra i sapori della Sicilia rurale. Oltre alla Gastronomia, il Funghi Festival si distingue per l’impegno nella promozione della biodiversità locale, con un’attenzione particolare alla raccolta dei funghi. A rendere l’atmosfera di questa sagra ancora più piacevole, bancarelle e stand unici!
