Se anche per voi il Natale fa rima con atmosfere magiche e un pieno di lucine che rallegrano il cuore, allora la meta che non dovreste perdere l’occasione di visitare durante queste settimane di festa è una vera perla sita sul Lago di Iseo. Un luogo davvero eccezionale, che si affaccia sulle acque calme del lago e che, proprio in occasione delle festività natalizie, è un vero tripudio di bellezza e di atmosfere che scaldano il cuore. Una meta magica e che vale davvero la pena di essere scoperta e visitata, organizzando subito un viaggio verso questo borgo sul Lago d’Iseo che è un tripudio di fascino e di luce.
Un bellissimo borgo sul Lago di Iseo
Un borgo che, per le sue caratteristiche uniche, è anche stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia e senza alcun dubbio uno dei più belli del Lago d’Iseo. Un gioiello sito sulla riva bergamasca del lago e che perfino la scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu definì come il luogo più romantico che abbia mai visto nel corso della sua vita. Una meraviglia autentica, che si caratterizza per le sue piccole viuzze e per i bellissimi edifici e palazzi storici che si affacciano nel suo centro.
Il borgo della Luce
Ma non solo, perché questo stupendo borgo sul Lago di Iseo è anche noto per essere il borgo della Luce. Il motivo? La suggestiva illuminazione artistico-scenografica che il 5 gennaio 2025 prenderà vita su oltre 10.000 mq di edifici e che ha come protagonisti i personaggi più iconici dei cartoons in abiti natalizi e dai volti sorridenti. Un evento magico che porta allegria e gioia a chiunque decida di visitare il borgo di Lovere durante le vacanze di Natale.
Ma non solo, perché la magia del Natale in questo luogo è già iniziata. Il 30 novembre, infatti, Lovere si è acceso e il suo centro storico si è trasformato in uno spettacolare e dallo scenario luminoso eccezionale. Uno spettacolo a cielo aperto, in cui le facciate degli edifici storici si illuminano secondo i ritmi del calendario dell’Avvento. E in cui, ogni sabato fino al 21 di dicembre, verrà illuminata una nuova piccola porzione del borgo, fino ad arrivare alla sua accensione completa. Come dire, una località che sa cosa significa attendere il Natale e che lo fa in grandissimo stile, con un pieno di magia e di luci che incantano il cuore di grandi e piccini.
Cosa vedere a Lovere
Una meta davvero incantevole e uno dei borghi più caratteristici che si affacciano sul Lago di Iseo, piena di meraviglie e di bellissime architetture da scoprire passeggiando tra le sue vie illuminate. Come la Torre civica, dalla quale si può godere di un panorama eccezionale che abbraccia il Lago d’Iseo e le montagne circostanti o la Basilica di Santa Maria in Valvendra, risalente al XV secolo e un vero patrimonio d’arte rinascimentale.
O ancora la Chiesa di San Giorgio che viene considerata come uno degli edifici religiosi più antichi della zona, nonostante abbia subito diverse rivisitazioni nel corso del tempo.
E fino ad arrivare al cuore del borgo di Lovere, la Piazza Vittorio Emanuele II, una bellezza che ha origini medioevali e che in passato rappresentava il vero fulcro del borgo stesso.
Il lungolago di Lovere, una bellezza sul Lago di Iseo
Un borgo sul Lago di Iseo, in cui è possibile viversi delle settimane piene di luci e di emozioni. Ma in cui è possibile anche godere del suo bellissimo lungolago, in cui passeggiare con chi si ama e da cui ammirare i colori intensi delle acque di questo lago unico e tra i più belli del nostro Paese.
Una camminata tra le atmosfere del Natale e le luci magiche che Lovere riserva ai suoi abitanti e a chiunque desideri visitare questo borgo unico e caratteristico sul Lago di Iseo. Insomma, una meta che vale la pena inserire tra le destinazioni di viaggio in cui fare tappa durante queste settimana natalizie, godendosi il fascino unico di questa festa e l’interpretazione che questo borgo gli ha dato negli anni e fino a oggi.