Home » Viaggi » Weekend al mare senza traffico: ecco le spiagge raggiungibili in treno da Roma

Weekend al mare senza traffico: ecco le spiagge raggiungibili in treno da Roma

Weekend al mare senza traffico: ecco le spiagge raggiungibili in treno da Roma
Lettura: 7 minuti

Il mare è a un passo, ma stavolta niente stress da partenze intelligenti o code infinite. Bastano un costume, un biglietto del treno e voglia di scoprire spiagge splendide a due passi da Roma.


L’estate a Roma ha un fascino tutto suo, con le sue giornate lunghissime, i tramonti infuocati sul Tevere e la città che si svuota nei weekend. Ma quando il caldo diventa opprimente, l’unica vera soluzione è fuggire verso il mare. Eppure, l’idea di mettersi in macchina per affrontare il traffico dell’Aurelia o della Pontina può rovinare tutta la magia di una giornata di relax. Proprio per questo, sempre più romani stanno riscoprendo un’alternativa semplice, economica e sostenibile: il treno. Nessuna coda, nessun parcheggio da trovare, solo la brezza marina che ti aspetta a pochi passi dalla stazione. Da Ostia a Sperlonga, passando per Santa Marinella, sono tantissime le spiagge facilmente raggiungibili in treno da Roma, ideali per una gita giornaliera senza stress.

Mai più traffico! Scopri le spiagge del Lazio raggiungibili in treno da Roma

Le spiagge del Lazio offrono una varietà sorprendente di paesaggi, dalle sabbie dorate alle calette rocciose, tutte facilmente accessibili grazie alla rete ferroviaria regionale. Molti stabilimenti e lidi liberi sono a breve distanza a piedi dalle stazioni, e in alcuni casi bastano meno di 40 minuti di viaggio per sentirsi già in vacanza. Santa Marinella, ad esempio, è una delle mete preferite dei romani: elegante, ben servita e con mare spesso cristallino. Anche Anzio, con le sue acque trasparenti e i suoi lidi storici, è una tappa ideale per chi cerca comfort e bellezza. Se invece preferisci atmosfere più selvagge, Sabaudia e Sperlonga ti aspettano con il loro fascino naturale e il profumo del Mediterraneo. E poi c’è Ostia, comoda e immediata, perfetta anche per una mezza giornata. Tutte queste località non solo offrono spiagge splendide, ma sono anche collegate direttamente alle principali stazioni di Roma, rendendo il viaggio parte del piacere. Ma andiamole a scoprire tutte…

Santa Marinella: a meno di un’ora dalla città

Per raggiungere Santa Marinella basta prendere un treno regionale da Roma Termini o Roma San Pietro, direzione Civitavecchia. Il viaggio dura circa 50 minuti, e una volta scesi si arriva alla spiaggia in meno di cinque minuti a piedi. Qui si trovano sia stabilimenti attrezzati che tratti di spiaggia libera, oltre a scogli perfetti per chi ama lo snorkeling. Il lungomare è piacevole e ricco di bar e ristoranti, l’acqua è spesso limpida e poco mossa. È bene sapere che nei fine settimana d’agosto può esserci più affluenza, quindi conviene partire presto per trovare posto. Non sono richiesti permessi o prenotazioni particolari, ma è sempre utile verificare eventuali ordinanze comunali prima della partenza.

Anzio: storia e mare limpido

Anzio si raggiunge facilmente con un treno da Roma Termini in direzione Nettuno, con un tempo di percorrenza che varia tra 60 e 70 minuti. Dalla stazione si arriva al mare in meno di dieci minuti a piedi. La città offre spiagge con sabbia chiara e acque pulite, premiate anche con la Bandiera Blu. Tra i lidi più noti c’è quello vicino alla Villa di Nerone, un tratto affascinante e ricco di storia. Anzio è anche una destinazione gastronomica, famosa per il pescato fresco, perfetto per un pranzo vista mare. Non ci sono particolari restrizioni, ma in alcune spiagge può essere richiesto di prenotare in anticipo, soprattutto nei weekend.

Ostia Lido: la soluzione express

Ostia Lido è la spiaggia più vicina a Roma, perfetta per una fuga al volo. Basta prendere il treno urbano della Roma-Lido da Piramide (linea B della metropolitana) e scendere a Lido Centro. In 30-35 minuti si è già con i piedi nella sabbia. Ostia offre di tutto: stabilimenti, tratti liberi, locali, ristoranti, e anche un bellissimo lungomare per passeggiare. L’acqua può non essere sempre cristallina, ma la comodità del collegamento la rende imbattibile. Non è necessaria alcuna prenotazione per accedere alle spiagge libere, anche se nei weekend può esserci molta affluenza. I treni passano ogni 15 minuti circa, il che rende questa meta ideale anche per partenze improvvisate o rientri serali senza fretta.

Ladispoli: sabbia scura e aria di vacanza

Infine, Ladispoli è un’altra località perfettamente collegata a Roma. I treni regionali partono da Termini, Tiburtina o San Pietro, e in circa 45 minuti si arriva alla stazione, a soli 5 minuti a piedi dal mare. Qui le spiagge sono ampie, con sabbia scura di origine vulcanica, e il lungomare è attrezzato con bar, ristoranti e gelaterie. Ideale per famiglie o per chi vuole rilassarsi senza spendere troppo, Ladispoli è tranquilla e ospitale. Non ci sono regole particolari da seguire, ma come sempre è consigliato arrivare presto per godersi la giornata senza stress. Anche qui è presente una buona offerta di stabilimenti e spiagge libere.

Sabaudia: tra dune e natura selvaggia

Sabaudia è immersa nel Parco Nazionale del Circeo e vanta una delle spiagge più lunghe e selvagge del litorale laziale. Si può raggiungere in treno scendendo alla stazione di Priverno-Fossanova (linea Napoli-Roma) e da lì proseguire con un bus Cotral fino al mare, per un tragitto complessivo di circa 1 ora e 40 minuti. È consigliabile verificare in anticipo gli orari dei bus, poiché le corse sono meno frequenti. La spiaggia è ampia, con sabbia dorata e dune spettacolari, ed è perfetta per chi ama la tranquillità e la natura. I tratti liberi abbondano, ma anche gli stabilimenti sono ben integrati nel paesaggio. Non ci sono regole particolari, ma essendo in area protetta si raccomanda attenzione e rispetto per l’ambiente.

Sperlonga: la perla del Tirreno

Per arrivare a Sperlonga, il treno va preso da Roma Termini fino a Fondi-Sperlonga, sulla linea Napoli-Roma. Il viaggio dura circa 1 ora e 10 minuti, e dalla stazione si prende un comodo bus navetta che in circa 15 minuti porta direttamente in centro. Sperlonga è una delle spiagge più belle del Lazio, con il suo borgo bianco arroccato e il mare trasparente. La spiaggia è molto frequentata, ma resta sempre curata e ordinata. Alcuni tratti sono liberi, altri attrezzati e anche costosi in alta stagione. La navetta è gratuita per chi presenta il biglietto del treno, ma è bene verificare gli orari del rientro per non rischiare lunghe attese.

Formia e Gaeta: due gioielli in un solo viaggio

Un’opzione perfetta per chi vuole unire mare splendido e paesaggi storici è prendere il treno da Roma Termini in direzione Napoli Centrale e scendere a Formia-Gaeta, in circa 1 ora e 15 minuti. Dalla stazione si può prendere un autobus urbano diretto verso il centro di Gaeta, oppure decidere di restare nelle spiagge vicine a Formia, anch’esse molto belle e ben servite. Gaeta è famosa per la sua spiaggia di Serapo, il centro storico arroccato e il Parco di Monte Orlando, perfetto per una passeggiata con vista. Le spiagge sono sia libere che attrezzate, ma nei mesi di luglio e agosto conviene arrivare al mattino presto. La linea di autobus tra Formia e Gaeta è abbastanza frequente, ma si consiglia di consultare gli orari aggiornati, soprattutto per il ritorno.

Scauri e Minturno: sabbia dorata e atmosfera retrò

Ancora sulla linea ferroviaria Roma-Napoli, scendendo alla stazione di Minturno-Scauri, si accede a una delle località balneari più amate della zona sud del Lazio. Il viaggio dura circa 1 ora e 30 minuti e, una volta arrivati, si può raggiungere il mare a piedi in meno di 15 minuti. La spiaggia di Scauri è lunga, con sabbia chiara e mare pulito, incorniciata da un lungomare tranquillo e curato. La zona è perfetta per chi cerca un’atmosfera più rilassata, lontana dalla confusione delle mete più turistiche. Nei mesi estivi, soprattutto ad agosto, alcuni stabilimenti possono essere affollati, ma ci sono anche ampi tratti di spiaggia libera. Minturno, con il suo borgo antico e il Parco Archeologico Romano, offre anche spunti culturali per chi vuole alternare mare e storia. Non sono previste regole particolari per accedere alle spiagge, ma si raccomanda rispetto per l’ambiente e attenzione nei tratti con scogli.