Sapete che c’è un posto in Italia in cui è possibile vedere alba e tramonto nel Mare Adriatico nella stessa città? Una località che riesce a regalare sfumature uniche con colori che variano dal giallo al rosso intenso e si uniscono con le verdi acque del mar Adriatico. E’ Ancona, la città delle Marche che riesce a regalare questo spettacolo meraviglioso. Il suo nome appunto Ancona deriva proprio dalla sua particolare conformazione che gli permette di avere il sole che sorge e tramonta proprio qui nello stesso luogo. Ancona infatti è l’unione di “ankon” ovvero “gomito”, questa città marchigiana vicino alla baia di Portonovo che crea una punta nel profilo dell’Italia. Ma Ancona, oltre al tramonto, ha tantissime altre cose belle da fare e da vedere, è la città con le strade eleganti e il porto industriale, dallo spirito cosmopolita e le spiagge rilassanti, è la città dove arte e architetture sanno regalare dei gioielli davvero unici, la natura sa regalare panorami mozzafiato e la cucina piatti genuini e prelibati. Insomma, è la città che merita una bella visita…
Un weekend alla scoperta del cuore storico di Ancona
Il vostro splendido weekend non può che iniziare dal cuore antico della città: il centro storico. Dominata dal Colle Guasco, la Cattedrale di San Ciriaco vi accoglierà con la sua imponenza romanico-gotica. Salire fino alla cattedrale è un’esperienza che ripaga con una vista impareggiabile sull’intero golfo: l’azzurro dell’Adriatico, le vele lontane e i tetti rossi della città formano un quadro perfetto, soprattutto al tramonto. All’interno, l’atmosfera è rarefatta e suggestiva, con giochi di luce che filtrano dal rosone e un’architettura che racconta secoli di fede e bellezza.
Dalla Cattedrale, scendete verso Piazza del Plebiscito, il cuore pulsante della vita cittadina. I palazzi storici che la circondano, tra cui il Palazzo del Governo e la Chiesa di San Domenico, creano un’atmosfera elegante e rilassata. Fermatevi per un caffè in uno dei tanti locali con i tavolini all’aperto, osservando la vita che scorre: studenti, famiglie, artisti di strada. Proseguite poi tra le strette vie del centro, piene di botteghe artigiane, librerie indipendenti e gallerie d’arte. Una tappa imperdibile è il Museo della Città, perfetto per immergersi completamente nella storia locale attraverso reperti archeologici, fotografie d’epoca e installazioni multimediali. Ancona non è solo da vedere, è da ascoltare, toccare, vivere.
Mare, arte e natura tra il Passetto e il Parco del Conero
Poi non vi resta che fare una visita al Passetto, una delle zone più amate dagli anconetani e non solo. Qui, la grande scalinata monumentale conduce dolcemente verso il mare, svelando un panorama mozzafiato sull’Adriatico. Scendendo fino alla riva, vi ritroverete tra le antiche grotte dei pescatori, oggi trasformate in coloratissime casette marine, perfette per una sosta fotografica. Al mattino presto o al tramonto, il Passetto regala un’atmosfera sospesa, fatta di brezza salmastra, gabbiani e luce dorata.
Dopo la tappa al mare, dedicatevi all’arte con una visita alla Pinacoteca Comunale Francesco Podesti. In un edificio elegante e raccolto, potrete ammirare capolavori che attraversano i secoli: opere di Tiziano, Crivelli, Lotto e altri grandi maestri delle Marche vi aspettano in un percorso che racconta la raffinata tradizione artistica della regione. Una vera perla per chi ama la pittura e la bellezza senza tempo.
Nel pomeriggio, concedetevi una gita nel Parco del Conero, a pochi minuti dalla città. Questa riserva naturale è un paradiso per gli amanti del trekking e della natura: sentieri immersi nella macchia mediterranea, panorami mozzafiato sulle scogliere, spiagge selvagge e silenziose. Non perdetevi la Spiaggia delle Due Sorelle, simbolo incontaminato del Conero, raggiungibile via mare o con escursioni guidate. Se amate la fotografia, portate con voi la macchina: ogni scorcio è un’opera d’arte naturale.
Immergersi tra i sapori locali e l’atmosfera autentica della città
Ed, infine, non potete non dedicarvi ai sapori e all’anima autentica di Ancona. Iniziate con una colazione in uno dei forni storici del centro, dove gustare una ciambella all’anconetana o un maritozzo ripieno di panna. Poi, lasciatevi guidare dai profumi fino al Mercato delle Erbe: qui, tra bancarelle colorate e sorrisi sinceri, potrete assaggiare formaggi locali, salumi delle colline marchigiane, verdure freschissime e pane fragrante. Un’immersione nei sapori del territorio che raccontano l’identità agricola e marinara della città.
Per pranzo, cercate una trattoria tipica e ordinate lo stoccafisso all’anconetana, piatto simbolo della cucina locale, oppure dei “moscioli” (cozze) di Portonovo, presidio Slow Food. Se amate i vini, accompagnate il pasto con un bicchiere di Verdicchio dei Castelli di Jesi o Rosso Conero: sapori intensi, autentici, pieni di sole.
Nel pomeriggio, rilassatevi tra i giardini pubblici o concedetevi un’ultima passeggiata in riva al mare, magari lungo il Porto Antico. Qui, tra monumenti storici e grandi navi, potrete respirare l’anima marinara di Ancona e salutare la città con una vista che non dimenticherete. Se avete tempo, valutate anche una piccola escursione in barca verso la costa croata o le spiagge del Conero, per chiudere il vostro weekend con una nota di avventura.