Se pensate sia Amsterdam la città più bella dei Paesi Bassi, beh vi sbagliate di grosso! C’è un’altra meta pronta a conquistare il cuore di moltissimi visitatori con le sue attrazioni in stile gotico e i canali dallo spirito romantico: Utrecht. Ricca di storia e cultura, questa bellissima città situata nel centro dei Paesi Bassi, è la destinazione ideale per un weekend indimenticabile, all’insegna dell’esplorazione così come del divertimento.
- Tutte le attrazioni da non perdere a Utrecht
- Domtoren, la torre di Utrecht
- Domkerk, il duomo della città
- Piazza Neude, cuore pulsante di Utrecht
- Il Centraal Museum, il museo più antico dei Paesi Bassi
- Il Castello di De Haar, dallo stile neogotico
- I canali di Utrecht, una delle attrazioni più belle
- Il mulino Rijn en Zon, tappa fissa per i visitatori
- Casa Rietveld Schroder, una bellissima composizione tridimensionale
- Il museo delle ferrovie, per tutta la famiglia
Tutte le attrazioni da non perdere a Utrecht
Grazie alla sua atmosfera vivace ma rilassata e alle numerose cose da vedere, Utrecht affascina chi la visita con il suo equilibrio perfetto tra autenticità e modernità! Scopriamo insieme a questo punto, quali sono tutte le attrazioni da non perdere qui…
Domtoren, la torre di Utrecht
Partiamo subito da una delle attrazioni più importanti della città, ovvero il Domtoren, la torre più alta dei Paesi Bassi, simbolo indiscusso di Utrecht. Alto 112 metri e situato nel centro storico, questo campanile è un chiaro simbolo dell’architettura gotica, nonché testimonianza della maestria artistica tipica della città. Il Domtoren, separato dalla Cattedrale di San Martino a causa di una tempesta devastante, cattura l’attenzione non solo per il suo design openwork, che consente alla luce di filtrare attraverso la muratura, ma per il suo bellissimo carillon, una raccolta di 14 campane medievali progettate dai fratelli Hemony, che risuonano in tutta la città di Utrecht. Oltre al campanile, la torre è composta da un carillon di 50 campane che le fanno acquisire ancora più fascino. Una visita qui è d’obbligo!
Domkerk, il duomo della città
Andate all’esplorazione di Utrecht visitando la Cattedrale di San Martino, uno dei migliori esempi di architettura gotica olandese, con i suoi archi snelli ed eleganti che incorniciano le vetrate a piombo. Quello che possiamo ammirare al giorno d’oggi non è l’edificio originario poiché, se fino al 1674 la cattedrale e la torre formavano un unico edificio, una terribile tempesta demolì la navata centrale. Negli anni successivi, fu restaurato ciò che restava della chiesa e si decise di costruire piazza Domplein così come la torre Domtoren.
Piazza Neude, cuore pulsante di Utrecht
Nel cuore del centro storico, si trova Piazza Neude, una delle più importanti di tutta la città. Adornata da fiori, ricca di bar e ristorantini tipici dove assaggiare piatti locali, questa piazza è bella sia di giorno che di notte poiché rappresenta il vero punto nevralgico di Utrecht, frequentata non solo da gente del posto ma anche da turisti.
Il Centraal Museum, il museo più antico dei Paesi Bassi
Se siete in visita a Utrecht, non potete assolutamente perdervi il Centraal Museum, il museo più antico dei Paesi Bassi dedicato alla storia cittadina, situato in un edificio storico arricchito da un bellissimo giardino interno. Al suo interno, ospita una vasta collezione di arti visive, design, moda e oggetti legati alla storia della città. Non mancano all’appello, alcune opere di Van Gogh provenienti dalla variegata collezione Van Baaren, tra cui “Sottobosco e Natura morta con ciotola di terracotta e pere”.
Il Castello di De Haar, dallo stile neogotico
Molto suggestivo anche il Castello di De Haar, realizzato in stile neogotico e risalente al XIII-XIV, situato appena fuori città. Originariamente costruito nel Medioevo, fu completamente restaurato alla fine del XIX secolo dall’architetto Pierre Cuypers, lo stesso che progettò il Rijksmuseum di Amsterdam. Il castello, di proprietà della famiglia Van Zuylen, è celebre per la sua architettura fiabesca, le torri eleganti, i ponti levatoi e gli interni sfarzosi decorati con mobili antichi, arazzi e opere d’arte. Da non perdere l’ampio parco con giardini all’italiana, roseti e alberi secolari, il luogo ideale per fare una lunga passeggiata all’aria aperta.
I canali di Utrecht, una delle attrazioni più belle
Prendetevi del tempo per passeggiare lungo i canali della città, non solo punto d’incontro di abitanti e turisti (visto e considerato che qui si trovano diversi locali, ristoranti e bar) ma spot perfetto per captare l’essenza più romantica di Utrecht. C’è un canale ben preciso che non potete assolutamente perdervi: Oudegracht, conosciuto anche come “canale vecchio”. È lui l’arteria principale della città poiché attraversa il centro storico da nord a sud ed è il luogo intorno al quale ruota la vita della città!
Il mulino Rijn en Zon, tappa fissa per i visitatori
Un’altra tappa da segnare è il Mulino Rijn en Zon, oramai un altro importante simbolo della città. Distrutti e ricostruito diverse volte a causa di una tempesta e successivamente di un cedimento strutturale, questo mulino è stato recentemente rimesso in funzione anche grazie all’aiuto del comune ed è diventato anche la location di un delizioso negozio biologico.
Casa Rietveld Schroder, una bellissima composizione tridimensionale
Se avete qualche ora a disposizione per andare all’esplorazione degli angoli più nascosti di Utrecht, allora non potete assolutamente perdervi Casa Rietveld Schroder, un’icona dell’architettura moderna, costruita nel 1924 dall’architetto olandese Gerrit Rietveld secondo il movimento artistico De Stijl. Stiamo parlando di una composizione tridimensionale e asimmetrica, ristrutturata e arredata con diverse opere di Rietveld, come la Sedia Zig Zag e la Sedia Blu.
Il museo delle ferrovie, per tutta la famiglia
Prima di lasciarvi alle spalle questa favolosa città, c’è un’altra attrazione da non perdere assolutamente: il museo delle ferrovie, perfetto sia per gli adulti che per i bambini. Pensato per far scoprire la storia delle ferrovie olandesi attraverso un viaggio che durerà due secoli, questo museo vanta diverse attrazioni interattive, come un simulatore 4D che consente di guidare il treno! Non mancano all’appello immense locomotive a vapore tutte da ammirare e il treno Orient Express sul quale potrete conoscere passeggeri molto stravaganti.