Home » Viaggi » Vacanze in Europa: 7 splendide mete al fresco da visitare questa Estate

Vacanze in Europa: 7 splendide mete al fresco da visitare questa Estate

Vacanze in Europa: 7 splendide mete al fresco da visitare questa Estate
Lettura: 9 minuti

Dai paesi del Nord Europa alle Isole Faroe, passando per Scozia e Inghilterra: 7 destinazioni ideali dove trovare un po’ di fresco e rifugiarsi dalle alte temperature


Le alte temperature non danno scampo in questi giorni: non solo l’Italia, ma anche l’Europa, Danimarca inclusa, registrano temperature anomale per questo periodo. Notizia di queste ore: la Tour Eiffel, il simbolo di Parigi, è chiusa al pubblico: la ghisa con cui è costruita potrebbe arrivare a sfiorare i 50-60 gradi, causando un innalzamento di circa 20 cm e, per dilatazione (no, non è a rischio crollo), causare malfunzionamento agli ascensori. Se un po’ di fresco potrà arrivare, lo farà tra qualche giorno, ma è chiaro che l’innalzamento termico globale non ci farà smettere di sudare per un bel po’. Per questo, abbiamo pensato a “rinfrescare” la nostra estate con mete dove, per quanto il termometro possa crescere, si riesce a trovare un certo refrigerio.

Dove andare al fresco in estate: in Europa è ancora possibile!

Per chi non ama la vacanza al mare, e mal sopporta il caldo torrido, le scottature e il sudore, ci sono destinazioni europee che garantiscono temperature accettabili: luoghi di montagna, ma anche paesi del Nord Europa che d’inverno sono proibitivi, per le condizioni meteorologiche troppo estreme, ma che in estate offrono un clima piacevole e temperato. Dalle verdi colline delle Isole Faroe alle acque cristalline dei fiordi norvegesi, passando per le highlands scozzesi e il Lake District inglese, il Vecchio Continente è ricco di luoghi dove le temperature miti regalano una pausa rinfrescante dalle afose giornate estive.

L’Islanda, terra di ghiaccio e fuoco

L’Islanda è una terra di contrasti, dove il fuoco dei vulcani incontra i ghiacciai: meta perfetta per chi cerca esperienze uniche in un ambiente fresco e selvaggio. La capitale, Reykjavík, è un ottimo punto di partenza per il viaggio. Da qui, si può percorrere il cosiddetto Golden Circle, che include il Parco Nazionale di Thingvellir, sito naturalistico patrimonio dell’UNESCO, la spettacolare cascata Gullfoss e l’area geotermica di Geysir. Un’altra tappa imperdibile è la Laguna Blu, una spa geotermale situata in un campo di lava, perfetta per un bagno rilassante nelle sue acque turchesi. Nella costa sud, troviamo invece le cascate di Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia nera di Reynisfjara, con le sue iconiche formazioni rocciose di basalto. Non lontano si trova anche il ghiacciaio di Vatnajökull, il più grande d’Europa, e la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove gli iceberg galleggiano placidamente. L’Islanda offre un piacevole fresco durante tutto l’anno, con temperature medie a luglio nella parte meridionale del paese, inclusa la capitale Reykjavík, che variano dai 10 ai 15 gradi. Come la Norvegia, l’Islanda gode del sole di mezzanotte. Con le ore di luce al giorno che vanno da 18 a 24, a seconda del periodo, avrai tutto il tempo per le visite turistiche.

Norvegia, dai fiordi alle case colorate di Bergen

La Norvegia è famosa per i suoi fiordi spettacolari, le montagne imponenti, una natura incontaminata e un clima mite in estate, perfetto per escursioni e trekking, dove d’inverno è impossibile andare. I fiordi norvegesi, con le loro acque cristalline che si insinuano tra le valli verdi, promettono un’esperienza senza pari, sia se si sceglie di esplorarli via mare, a bordo di una crociera, o di costeggiarli in auto. Questi paesaggi, dove il mare incontra la terra in un abbraccio di villaggi pittoreschi, scogliere, foreste e cascate, sono un must per chi cerca il fresco estivo. Il fiordo di Geiranger è uno dei più famosi, con le sue cascate spettacolari e le ripide pareti rocciose, circondato da montagne innevate, che offre viste mozzafiato da ogni angolazione. Un altro fiordo imperdibile è il Sognefjord, il più lungo e profondo della Norvegia, il secondo al mondo: si estende per 204 km e si snoda attraverso paesaggi da cartolina, con passeggiate e piste ciclabili per immergersi nella sua maestosa bellezza. Nærøyfjord, riconosciuto dall’UNESCO per la sua straordinaria bellezza, è uno dei fiordi più stretti e affascinanti. Nella capitale, Oslo, non mancate una visita all’Opera House, costruita direttamente sul fiordo. Visitate poi Bergen, una pittoresca città affacciata sul mare e circondata da montagne: le colorate case di legno del quartiere di Bryggen sono patrimonio dell’UNESCO.

Finlandia, un viaggio entusiasmante tra laghi e foreste

La Finlandia è una destinazione perfetta per chi ama la natura, la tranquillità e non sopporta il caldo torrido. Helsinki, la capitale, offre un mix di architettura moderna e storica, con attrazioni come la Chiesa nella Roccia e la Fortezza di Suomenlinna, situata su un’isola nel Mar Baltico. Da qui, inizia il tour nella regione dei laghi; il Parco Nazionale di Linnansaari è famoso per le sue isole e i suoi sentieri escursionistici, mentre il Parco Nazionale di Koli offre panorami mozzafiato sui laghi e le foreste circostanti. La città di Savonlinna, situata su un’isola, ospita il castello di Olavinlinna, uno dei castelli medievali meglio conservati in Europa. Se visiti la Finlandia in estate, non perderti poi l’opportunità di osservare il sole di mezzanotte, un fenomeno naturale che si verifica nelle regioni settentrionali del paese. Non è l’estate però il periodo più indicato per vedere l’aurora boreale, fenomeno spettacolare che però si verifica solo nei mesi invernali e dalle lunghe notti.

 Svezia, il Parco Nazionale di Abisko per immergersi nella biodiversità

Amanti del Polo Nord e della terra dei ghiacci eterni? Nel cuore della Lapponia svedese c’è questa terra, abitata per secoli dai Sami, che si estende a nord della Svezia, vicino al Circolo Polare Artico, e rappresenta uno dei primi esempi di conservazione ambientale in Europa. Durante l’estate, Abisko si trasforma in un’oasi di biodiversità, dove si possono ammirare fioriture rare, branchi di renne e ascoltare il canto di numerose specie di uccelli. Il parco vanta una grande valle alpina, plasmata dai ghiacciai e attraversata dal fiume Abiskojåkka, che ha creato un impressionante canyon, simbolo dell’area. Alla foce del fiume si trova poi il Lago Torneträsk, uno dei più grandi della Scandinavia. Anche qui, se in inverno il parco è famoso per l’aurora boreale, in estate il fenomeno del sole di mezzanotte permette di esplorare il parco senza limiti di tempo, regalando giornate piene di luce e bellezza.

Inghilterra, tra la Cornovaglia e il Distretto dei Laghi

Se in questi giorni anche Londra registra temperature fuori dalla regola, potrete sempre visitare la città in autunno e lasciare l’estate Dopo aver esplorato la capitale, dirigiti verso il Lake District, una regione famosa per i suoi laghi, montagne e villaggi caratteristici: luogo ideale per escursioni e gite in bici o in barca, perfino per amanti del birdwatching. Il Lake District è una regione che ha ispirato poeti e artisti per secoli, grazie alla sua natura incontaminata e ai suoi paesaggi idilliaci. Situato nella contea di Cumbria, è facilmente accessibile da Manchester, sia in auto che con i numerosi collegamenti bus disponibili. La regione offre una varietà di laghi e specchi d’acqua, frutto dell’antica attività glaciale che ha plasmato questo territorio unico. Tra le località da visitare c’è Keswick, che si distingue per i suoi pub accoglienti, i cerchi di pietre neolitici e le passeggiate lungo il lago Derwentwater. Bowness è famosa per il parco tematico dedicato a Beatrix Potter, mentre Grasmere invita a scoprire Dove Cottage, la casa del poeta William Wordsworth. Altra zona famosissima è la Cornovaglia, nel sud-ovest dell’Inghilterra: iconiche le sue scogliere a picco sul mare, i pittoreschi villaggi di pescatori e le spiagge sabbiose. Non perdetevi l’occasione di visitare il promontorio di Land’s End e il Castello di Tintagel, legato alle leggende di Re Artù.

Le Highlands scozzesi, i castelli e natura selvaggia

La Scozia offre un mix unico di storia, cultura e scenari naturali meravigliosi. Oltre alla capitale, Edimburgo, con il suo maestoso Castello situato su un’imponente roccia vulcanica, tappa d’obbligo sono le Highlands, una regione di montagne, valli e laghi che incanta con la sua bellezza selvaggia. Glencoe è una delle valli più pittoresche, mentre il Ben Nevis è la montagna più alta del Regno Unito, ideale per escursioni e arrampicate. Per esplorare il nord della Scozia, non mancate di attraversare il Parco Nazionale di Loch Lomond & The Trossachs, con i suoi laghi e foreste, fino a raggiungere Oban, che si affaccia sul Firth of Lorne e funge da porta d’accesso all’Isola di Mull. Per gli appassionati di trekking, una sosta a Fort William è d’obbligo. Tra natura e leggenda, potrete anche visitare il leggendario Loch Ness, il lago famoso per il “mostro” millenario che tutti conoscono ma nessuno ha visto, e da lì dirigetevi nel Cairngorms National Park per visitare il Castello di Balmoral. Esplorate poi le rive del lago e visita il Castello di Urquhart e l’Isola di Skye, con i suoi paesaggi drammatici, le scogliere a picco sul mare e i pittoreschi villaggi di pescatori: un luogo che conquista il cuore, con le sue Fairy Pools, i panorami del Quiraing, l’imponente Old Man of Storr e le casette colorate di Portree.

Isole Faroe, per chi ama il silenzio, interrotto solo dal canto delle balene

Sono 18 isole che formano un arcipelago vulcanico situato al largo delle coste settentrionali dell’Europa continentale, tra il Mare di Norvegia e il Nord dell’Oceano Atlantico. Sono il rifugio estivo perfetto per chi non solo ama il fresco, la natura e le vacanze avventurose, ma anche per chi non apprezza le località troppo affollate e la frenesia del turismo di massa. In questo arcipelago la natura regna sovrana, con paesaggi che sembrano dipinti da un artista. Qui, l’estate si vive tra escursioni e il canto delle balene. Torshavn, la capitale situata sull’Isola di Streymoy, mantiene un’atmosfera tranquilla e accogliente, con circa 20.000 abitanti molto ospitali. Tra le tappe imperdibili c’è il villaggio di Saksun, famoso per la sua chiesetta pittoresca, e Tjørnuvík, un angolo di pace incastonato in un fiordo e circondato da imponenti falesie. Imperdibile anche la cascata di Múlafossur a Gásadalur, che sembra precipitare direttamente nell’oceano, e il lago Sørvágsvatn, che domina maestoso le acque sottostanti. Infine, una passeggiata fino al Faro di Kallur sull’isola di Kalsoy ti regalerà una vista indimenticabile, dove il mare e il cielo si incontrano all’orizzonte.