Se siete team “vacanze estive in luoghi freschi”, allora la meta perfetta per voi è Livigno, una delle località sciistiche più famose di tutta Italia. Tappa fissa per gli amanti degli sport invernali ad alta quota, questa deliziosa cittadina incastonata tra le Alpi italiane al confine con la Svizzera, è la destinazione ideale per chi ama trascorrere le ferie estive al fresco, lontano dalle spiagge affollate prese d’assalto da migliaia di turisti. Conosciuta come il “Piccolo Tibet” per la sua altitudine e il clima secco, questa località della Valtellina offre paesaggi mozzafiato, diverse attività all’aperto e anche numerose attrazioni che affondano le radici in anni di storia.
- Livigno è la meta ideale per le vacanze estive al fresco
- Tutte le attrazioni da non perdere qui, tra chiese antiche e centro storico
- Un giro nel centro storico e lungo Via Plan, cuore pulsante di Livigno
- Chiesa di San Rocco, una chicca tutta da esplorare
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente, situata nel centro storico
- MUS! Museo di Livigno e Trepalle, per scoprire il passato della cittadina
- Latteria di Livigno, una vera istituzione
- Alla scoperta delle sue bellezze naturali, degli angoli di paradiso terrestre
Livigno è la meta ideale per le vacanze estive al fresco
Se in inverno è un vero paradiso per sciatori e snowboarder, in estate consente di organizzare escursioni, cammini trekking e attività outdoor, alla scoperta dei suoi numerosi sentieri che si snodano tra laghi alpini e cime verdeggianti. C’è da dire inoltre, che Livigno è zona franca, quindi ideale per lo shopping duty-free. Che sogno, vero? A questo punto, non ci resta che scoprire insieme quali sono le cose più importanti da fare e da vedere in questa deliziosa località…
Tutte le attrazioni da non perdere qui, tra chiese antiche e centro storico
Prima di scoprire insieme quali sono le bellezze naturali da non perdere a Livigno, vediamo quali sono le attrazioni che rendono questo angolo di Valtellina così speciale…
Un giro nel centro storico e lungo Via Plan, cuore pulsante di Livigno
Se pensate che Livigno sia solo una celebre località sciistica della Alpi, beh vi sbagliate di grosso! È infatti una deliziosa cittadina con moltissime attrazioni, tante concentrate nel suo centro storico, ricco di cose da fare e da vedere. Il cuore pulsante è sicuramente Via Plan, la via dello shopping, dove è possibile fare acquisti senza pagare l’IVA. Passeggiando lungo questa via, troverete moltissime negozi e boutique dove acquistare diversi prodotti, dagli articoli sportivi, agli orologi e abbigliamento fino ad arrivare ad articoli di gioielleria.
Chiesa di San Rocco, una chicca tutta da esplorare
Molto suggestiva poi la Chiesa di San Rocco, situata nella parte meridionale della località montana, a due passi dal celebre comprensorio sciistico Carosello 300. Questa chiesa tipica montana è una chicca tutta da esplorare: fondata nel 1588 ma finita di finita intorno al 1624, vanta un bellissimo campanile e una facciata suggestiva, su cui sono dipinti San Rocco, San Sebastiano e al centro la Madonna della Cintura. Da non perdere poi la parte interna, semplice ma comunque caratteristica, con due grandi altari che catturano subito l’attenzione.
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nascente, situata nel centro storico
Un’altra chiesa da non perdere è quella parrocchiale di Santa Maria Nascente, conosciuta più semplicemente come Chiesa di Santa Maria, situata nel cuore del centro storico. La struttura presente al giorno d’oggi risale al 1884, quando iniziarono i lavori che si conclusero solo nel 1887. Se l’esterno con la facciata arricchita da un grande rosone catturerà subito la vostra attenzione, l’interno vi lascerà a bocca aperta, complici le diverse opere prestigiose situate all’interno, come i dipinti con Scene della vita della Madonna di Giorgio Staina o le statue dei Quattro Evangelisti sul pulpito.
MUS! Museo di Livigno e Trepalle, per scoprire il passato della cittadina
Dopo essere andati alla scoperta delle principali attrazioni, non vi resta che ritagliarvi del tempo per esplorare il MUS! Museo di Livigno e Trepalle, un bellissimo museo ospitato all’interno di un’antica abitazione dal fascino senza tempo. Visitare questo luogo vuol dire approfondire la storia di questo territorio, conoscendo la figura dei casari, le credenze popolari, la tipica gastronomia locale e le tradizioni della zona.
Latteria di Livigno, una vera istituzione
Più che una vera attrazione, la Latteria di Livigno è un’esperienza autentica! Situata poco fuori dal centro storico e completamente circondata nel verde, è nata dall’unione di tanti piccoli produttori locali che hanno voluto formare una cooperativa per promuovere lo sviluppo ambientale montano e la sua economia. Qui si trova il negozio, i laboratori e un piccolo museo con attrezzature agricole d’epoca. Non mancano all’appelli assaggi dei loro prodotti locali!
Alla scoperta delle sue bellezze naturali, degli angoli di paradiso terrestre
Oltre ad essere un luogo ricco di attrazioni, Livigno è la destinazione ideale per gli amanti della natura. Tra le bellezze naturali più rilevanti, spicca sicuramente il Lago di Livigno, con le sue acque tranquille incastonate tra le montagne, il punto di partenza ideale per una passeggiata panoramica, una gita in kayak o semplicemente per rilassarsi in riva al lago. Molto belli anche i sentieri della Val Federia, che conducono tra boschi, pascoli e torrenti, delle passeggiate rigeneranti sia per il corpo che per la mente. Da non perdere poi i percorsi nel Parco Nazionale dello Stelvio, dove è possibile ammirare animali locali e ricaricare le pile. Per i ciclisti, invece, Livigno è una meta d’eccezione, grazie a chilometri di trails per mountain bike che si snodano tra boschi e cime.