Home » Viaggi » Uno dei borghi più belli del Lazio? Capranica Prenestina, una chicca a due passi da Roma

Uno dei borghi più belli del Lazio? Capranica Prenestina, una chicca a due passi da Roma

Uno dei borghi più belli del Lazio? Capranica Prenestina, una chicca a due passi da Roma
Lettura: 4 minuti

Capranica Prenestina, a due passi dalla bellissima città di Roma, è una chicca del Lazio da scoprire. Ecco tutto quello che c’è da sapere…


A due passi da Roma, affacciato sui monti Prenestini a circa 1000 metri, si trova il bellissimo borgo di Capranica Prenestina, una gemma del Lazio tutta da scoprire. Circondato da bellezze naturali incontaminate e da panorami che lasciano senza fiato, questo delizioso paesino di circa 400 abitanti conquista il cuore dei visitatori con il suo centro storico ben conservato, composto da viuzze lastricate e da antiche abitazioni in pietra. Pur distando solo un’ora di macchina dalla Città Eterna, Capranica Prenestina è un luogo dove regna la tranquillità più assoluta, interrotta solo dai rumori della natura.

Tutto quello che c’è da sapere sul borgo laziale di Capranica Prenestina

Inserito ufficialmente nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia”, questo borgo è la meta ideale per una gita fuori porta all’insegna dell’esplorazione, della natura e della pace. Passeggiando tra le sue stradine si respira un’atmosfera autentica, fatta di silenzi, panorami mozzafiato e tradizioni tramandate di generazione in generazione che raccontano l’anima più vera del Lazio. Sebbene a Capranica Prenestina la natura sia la vera protagonista, non mancano all’appello antiche attrazioni sempre molto affascinanti, che testimoniano il ricco passato del borgo. Non perdiamo altro tempo allora e scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo piccolo paesino nella periferia laziale…

Le attrazioni da non perdere qui, tra chiese antiche e palazzi suggestivi

Il modo migliore per scoprire persino gli angoli più nascosti di Capranica Prenestina è ritagliarsi del tempo per fare una lunga passeggiata tra le sue strette vie, su cui si affacciano edifici antichi. Sulla sommità del paese, si trova la Chiesa parrocchiale di S. Maria Maddalena eretta nel 1520, celebre per la sua cupola circondata per gran parte da un elegante loggiato con sette arcate, che la rende subito riconoscibile e di grande fascino. Molto bello anche l’interno della Chiesa, dove si trova un’acqua santiera a forma di leone reggistemma attribuito a Michelangelo Buonarroti. Continuate il tour del borgo visitando il Palazzo Barberini, attualmente sede del Comune e del Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini- un luogo di grande interesse grazie alle sue sale espositive tecnologiche e alle attività di educazione ambientale e ricerca scientifica. I suoi allestimenti, costituiti da diorami digitali, raccontano gli habitat e la biodiversità dei Monti Prenestini. Spostiamoci dal centro storico e andiamo alla scoperta del Santuario della Mentorella, il santuario mariano più antico d’Europa risalente al XII° e XIII° secolo. La sua origine è legata ad una leggenda: si racconta che il martire Sant’Eustachio, un soldato dell’esercito dell’imperatore Traiano, vide apparire il volto di Cristo tra le corna di un cervo proprio su questa rupe. Oggi il complesso, piccolo ma molto suggestivo, si trova in una posizione panoramica spettacolare sui Monti Caprini, affacciato sulla Valle del Giovenzano. Dal 1883 è gestito dai Padri Risurrezionisti polacchi ed è stato visitato più volte da Papa Giovanni Paolo II, che amava particolarmente questo luogo di pace e spiritualità.

Capranica Prenestina è la meta ideale anche per gli amanti della natura

Come avrete avuto modo di capire, Capranica Prenestina è la meta perfetta anche per gli amanti della natura, complice la sua posizione strategica tra i monti. Sono diverse le attività da programmare qui, come una visita al Monumento Naturale “Castagneto Prenestino”, che con i suoi 166 ettari, è una delle selve di castagni più ampie d’Italia. Dichiarato area protetta nel 2019, ospita un ecosistema ricco di biodiversità, dove ai maestosi castagni si uniscono aceri, lecci, tigli e frassini. Da non perdere poi, la Zona Speciale di Conservazione di Monte Guadagnolo, che si estende per 570 ettari e custodisce un habitat unico: la prateria arida, popolata da oltre 35 specie di orchidee selvatiche e numerosi insetti. Sulla stessa rupe si trova la spettacolare falesia di Monte Guadagnolo, meta amata dagli appassionati di arrampicata sportiva. Da qui si gode una vista straordinaria su tutta la natura circostante.

La Sagra della Mosciarella, bellissima celebrazione della castagna

Il periodo migliore per visitare Capranica Prenestina? Il mese di novembre poiché ha luogo la Sagra della Mosciarella giunta nel 2025 alla 44 edizione. Di solito organizzata l’ultima domenica del mese (quest’anno prevista per il 29 Novembre), la festa celebra la tradizione con una suggestiva rievocazione storica delle antiche tecniche di lavorazione e trasformazione delle castagne. L’evento include anche un percorso enogastronomico tra i locali e le piazzette del centro storico, dove si possono assaporare piatti tipici, ascoltare musica popolare (come gli stornelli capranicensi) e assistere a balli tradizionali come i saltarelli, in un’atmosfera vivace e autentica. Insomma, l’occasione perfetta per vivere momenti di pura spensieratezza e divertimento, tra cibo ottimo e intrattenimento unico.