In provincia di Pisa, situato su una collina che domina la Valle del fiume Cecina, sulla Costa degli Etruschi, si trova un bellissimo borgo dal fascino senza tempo. Distante circa 12 chilometri dal mare e circondato da paesaggi mozzafiato, questo borgo incanta tutti i visitatori con il suo aspetto medievale perfettamente conservato, tipico dei piccoli centri toscani. Passeggiare tra le strette viuzze del centro storico vuol dire fare un viaggio nel passato, alla scoperta dell’essenza più autentica della Toscana, fatta di case antiche, edifici meravigliosi e tradizioni tramandate di generazione in generazione.
Questo Borgo in provincia di Pisa è la meta ideale per il mese di Novembre
Di quale borgo stiamo parlando? Di Casale Marittimo, un gioiellino della Toscana ufficialmente inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e insignito della Bandiera Arancione da parte del Touring Club. Di piccole dimensioni ma davvero caratteristico, è ricco di attrazioni da non perdere, noto per i suoi panorami strepitosi e per l’atmosfera di quiete che aleggia nell’aria. Quando visitarlo? Nel mese di Novembre, quando le colline si tingono di tonalità calde e l’aria profuma di terra. Anche se particolarmente suggestivo in ogni periodo dell’anno, Casale Marittimo in autunno sprigiona la sua allure più magica! Ma scendiamo nei dettagli…
Tutte le attrazioni da non perdere qui, tra chiese antiche e resti storici
Cosa rende Casale Marittimo tanto speciale? Il suo centro storico super suggestivo, una piccola bomboniera tutta da esplorare. Prendetevi del tempo per fare una lunga passeggiata tra le sue stradine strette, su cui si affacciano edifici antichi e chiese storiche. Tra le cose da vedere assolutamente, spiccano i resti dell’antico Castello ormai inglobati nel tessuto urbano, così come la struttura ad anelli semicircolari delle successive cinte murarie. Diversi poi gli edifici che raccontano la storia e l’identità del borgo, come il Palazzo Rocca, la Chiesa di Sant’Andrea – nata sui resti dell’antica pieve – e la settecentesca Santa Maria delle Grazie. La Chiesa di Sant’Andrea, costruita nel 1872-74, vanta un portale arricchito da un bassorilievo di Sant’Andrea del casalese Alberto Sparapani. All’interno, si trovano affreschi con scene di vita di Sant’Andrea, un fonte battesimale ricavato da un capitello rinascimentale e una sedia liturgica di recupero classico. Altrettanto suggestiva è la Chiesa di San Sebastiano, costruita nel 1775 e restaurata nel 1937.
A poca distanza dal borgo, alcuni scavi archeologici recenti hanno riportato alla luce i resti di un antico insediamento etrusco risalente al VII secolo a.C., insieme alla Necropoli di Casa Nocera, un complesso funerario appartenente a nobili e guerrieri etruschi. Proprio qui sono emerse le affascinanti statue dei Principi Guerrieri di Casale Marittimo, considerate tra le più antiche sculture a tutto tondo dell’arte europea.
Alla scoperta dei dintorni del borgo
Se dopo essere andati alla scoperta del borgo avete ulteriore tempo a disposizione, visitate i dintorni di Casale Marittimo. Essendo questo paesino situato tra spiagge e colline dell’entroterra, questa è la destinazione ideale per immergersi nelle atmosfere della Toscana più autentica, a stretto contatto con la natura. L’intera zona è caratterizzata da un susseguirsi di incantevoli borghi, in cui preziosi reperti archeologici creano un bellissimo equilibrio con raffinati edifici medievali in pietra e mattoni, piccole chiese romaniche e antichi palazzi nobiliari. Tra le località vicine da non perdere, spiccano Campiglia Marittima, gli scorci poetici di Castagneto Carducci e il famoso viale dei cipressi di Bolgheri– che evocano la bellezza senza tempo della campagna toscana.
I prodotti tipici locali, una prelibatezza per il palato
Come ben saprete, la Toscana non è una regione famosa solo per i suoi paesaggi naturali mozzafiato o per le città di fama internazionale ma anche per la sua interessantissima tradizione gastronomica. Intorno al paese, si trova una campagna che produce cereali, olio, miele e un vino pregiato come il DOC di Montescudaio. C’è da dire inoltre, che il territorio di Casale Marittimo è attraversato dalla Strada del Vino Costa degli Etruschi, un affascinante percorso che permette di scoprire cantine storiche, piccole aziende agricole e frantoi dove si producono eccellenze locali. Lungo questo itinerario, è possibile degustare vini pregiati, assaporare olio extravergine d’oliva di alta qualità e gustare prodotti tipici come formaggi, miele e dolci tradizionali.


