Home » Viaggi » Un Borgo di mare unico sulla Riviera del Conero: mare cristallino e fascino senza tempo

Un Borgo di mare unico sulla Riviera del Conero: mare cristallino e fascino senza tempo

Un Borgo di mare unico sulla Riviera del Conero: mare cristallino e fascino senza tempo
Lettura: 5 minuti

A pochi passi dalla più famosa Numana, una piccola perla tra storia e mare: un incantevole borgo arroccato tra il mare cristallino e il verde intenso del Monte Conero


La Riviera del Conero è uno di quei luoghi che incantano senza gridare. Eppure rivela meraviglie naturali e piccoli e grandi gioielli incastonati tra terra e mare. Come questo piccolo borgo medievale, da cui in pochi chilometri si raggiungono le spiagge più note di questo tratto di costa adriatica, famose per i ciottoli bianchi, l’acqua cristallina e il verde che scende su pareti di roccia a sfiorare l’acqua. Come nei più tranquilli e ben curati borghi italiani, qui tra vicoli stretti, atmosfere tranquille e ospitalità locale si può trascorrere un tempo sospeso e piacevole, che anche a settembre regala ancora giorni di bel tempo, fantastiche ore di relax in spiaggia come avventurose esperienze nella natura.

Un gioiello incastonato tra terra e mare

Una piccola perla assolutamente da visitare se si è in cerca di tipicità anche a tavola, si è affascinati dal gusto della tradizione artigiana, dai ritmi tranquilli che rendono le frenetiche città in cui viviamo assolutamente lontane. Vivibilissimo, specie quando i turisti iniziano a scemare, esprime ancora di più, nella quiete dei giorni settembrini, il suo fascino incredibile tra storia e natura. Numana, la spiaggia delle due Sorelle e quella di San Michele e dei Sassi neri sono a due passi. E da qui è possibile partire per esplorare il Parco del Conero, meraviglia naturale del centro Italia, con sentieri panoramici e un’intensa vegetazione mediterranea.

Un borgo dal fascino prezioso, tra case in pietra bianca, silenzio e meraviglie naturali

Siamo a Sirolo, un centro abitato da poche migliaia di persone, dove il tempo sembra essersi fermato. La natura circostante fa da cornice a questo gioiello medievale che si incentra tutto sulla struttura dell’antico castello fortificato. Ancora oggi, il dedalo di vicoli e viuzze – ovviamente percorribili solo a piedi – affascina i visitatori con aperture improvvise su antiche costruzioni e scorci di grande impatto. Come il panorama che si apre dalla piazzetta di Sirolo, il suo centro vitale e il punto più adatto per un colpo d’occhio unico sull’intera Riviera del Conero. È qui che gli abitanti si danno appuntamento la sera per un aperitivo o un gelato insieme, respirando l’aria tranquilla del borgo e il sospiro del mare al tramonto.

I punti di interesse che spuntano tra le vie del borgo

I resti del Castello, tra le case in pietra bianca, la Chiesa di San Nicola di Bari e il Teatro Cortesi, un gioiello ottocentesco in pietra del Conero, sono i punti di interesse architettonici che caratterizzano Sirolo. Il Teatro è un vivace punto di riferimento culturale per tutta la riviera, e anche d’estate la stagione teatrale è viva e prolifica, spostandosi nella suggestiva location de “Le Cave”, un teatro all’aperto realizzato all’interno delle antiche cave di pietra rosa. C’è anche un’area archeologica, da dove risalgono le testimonianze della civiltà preistorica dei piceni, vicina alla frazione Coppo. Poco fuori dal borgo, proprio nel cuore del Parco Naturale, sorge anche la Badia di San Pietro al Conero, un luogo unico di silenzio e spiritualità. Vicino, i borghi di Numana, Portonovo e Porto Recanati vi aspettano con altrettante esperienze suggestive.

Il Parco del Conero, dai colori intensi e dagli affacci unici sul mare

A Sirolo vi troverete nel punto ideale per addentrarvi tra i sentieri del Monte Conero, un luogo che lascia senza fiato per la sua unicità: colori intensi, altezze mozzafiato, la vastità del mare aperto e scintillante davanti agli occhi. Qui tutto è luce, silenzio e pace. Il Monte Conero, con la sua roccia bianca e i sentieri immersi nel verde, domina questa zona unica: respirerete l’aria mediterranea più pura, vi rigenererete camminando tra i boschi e scoprirete dopo un bel cammino l’affaccio incredibile su calette nascoste e mare cristallino.

Le spiagge più belle e il mare più pulito dell’Adriatico

Molti sentieri intorno a Sirolo conducono a spiagge da sogno. Nell’area di Sirolo troverete uno dei mari più cristallini e trasparenti dell’Adriatico, da due decenni premiato con la Bandiera Blu e le 4 Vele di Legambiente. E’ qui a Sirolo, dove il mare è parte integrante della vita del borgo, che troverete una delle più caratteristiche spiagge della Riviera del Conero: la spiaggia delle Due Sorelle, raggiungibile via mare, che deve il suo nome ai due faraglioni bianchi che emergono dall’acqua, ricordando due sorelle in preghiera. La leggenda vuole che siano il risultato della punizione a un demone. E’ qui che – ne abbiamo parlato di recente – ha luogo nei mesi estivi il Tartaday, l’affascinante rilascio in mare delle tartarughe curate dopo la cattura accidentale e riabilitate nei centri vicini.

Anche le spiagge di San Michele, Urbani e Sassi Neri sono luoghi affascinanti della Riviera, perfette per chi ama la natura selvaggia, dove le rocce bianche del monte vanno a tuffarsi direttamente in mare, dando forma a piccole baie e insenature da cartolina. San Michele si presenta come una lunga distesa di sabbia e ghiaia, con alle spalle le alte falesie ricoperte di macchia mediterranea e un profumo intenso di pino marittimo nell’aria. L’acqua, cristallina e limpida grazie al fondale in parte roccioso, è tra le più pulite e blu dell’Adriatico. Più incontaminata la Spiaggia dei Sassi Neri, dove la roccia bianca assume le più intense venature rosate tipiche della pietra del Monte, dove il calcare è screziato dalla presenza di ferro.