Home » Viaggi » Un borgo delle Langhe che è un vero spettacolo per la vista

Un borgo delle Langhe che è un vero spettacolo per la vista

Un borgo delle Langhe che è un vero spettacolo per la vista
Lettura: 5 minuti

Questo meraviglioso borgo delle Langhe è un sogno ad occhi aperti, ricco di attrazioni e circondato da paesaggi naturali suggestivi.


Nel cuore delle Langhe, circondato da bellezze mozzafiato e da scorci suggestivi che lasciano chi li osserva a bocca aperta, si nasconde un meraviglioso borgo dal fascino suggestivo, una di quelle chicche lontane dal turismo di massa e proprio per questo davvero caratteristiche, celebri per la loro atmosfera autentica all’insegna della quiete più assoluta. Questo favoloso borgo piemontese è la destinazione ideale per staccare la spina e ricaricare le pile, dove le attrazioni principali si sposano divinamente con i paesaggi naturali che le circondano. Insomma, si tratta di un microcosmo fatto di natura, cultura, ottimo cibo e identità artistica!

Questo Borgo delle Langhe è un sogno ad occhi aperti

Stiamo parlando di Mondovì, uno dei comuni più interessanti del Piemonte. Situato nel cuore delle Valli Monregalesi, questo borgo unisce storia e arte, portando così i suoi turisti a fare un interessante viaggio nel tempo. Qui la vita scorre lenta sebbene le cose da fare non manchino di certo: tra passeggiate outdoor, attrazioni da scoprire e degustazioni gastronomiche che deliziano il palato, Mondovì è tra le mete più belle delle Langhe. Ma scendiamo più nei dettagli…

Tutto quello che c’è da sapere su questo splendido borgo

Come avrete ben capito, Mondovì è un gioiellino del nord Italia, uno di quei luoghi che affascinano fin dal primo istante, con le sue stradine acciottolate, i palazzi storici e una vista che lascia senza fiato. Una delle sue particolarità è la struttura: diviso in città alta e città bassa, unite da una funicolare che risale alla fine dell’Ottocento, questo borgo è capace di trasmettere un senso di quiete e autenticità, una sensazione che difficilmente si prova altrove. Passeggiare per le sue vie è come fare un tuffo nel passato: non solo si percepisce il suo legame profondo con la tradizione ma è anche possibile ammirare lo scorrere del tempo e i cambiamenti a esso legati, che hanno portato alla creazioni di edifici eleganti e colorati, con affreschi e decorazioni mozzafiato. Uno dei simboli di Mondovì? Gli orologi, sparsi in tutto il paesino e presenti di ogni forma e misura.

Le attrazioni principali da non perdere, un mix di storia e cultura

Mondovì è un borgo ricco di attrazioni, con il suo affascinante centro storico, i due rioni collegati dalla storica funicolare, le chiese barocche, gli scorci mozzafiato sulle Alpi e un’interessante tradizione gastronomica di fama nazionale. Andate alla scoperta di questo meraviglioso luogo partendo proprio dal rione Piazza, situato sul Monte Regale, celebre per i suoi palazzi storici, tra cui il Palazzo del Governatore e il Palazzo Fauzone all’interno del quale si trova il Museo della Ceramica, che al suo interno ospita una ricca collezione di manufatti. Da non perdere poi, la chiesa della Missione e la cattedrale di San Donato, due splendidi esempi di stile barocco dal fascino seducente. Dopo essere andati alla scoperta di rione Piazza, non vi resta che raggiungere l’altro rione ai piedi della collina, Breo, noto invece per le sue eleganti vie porticate e piazza San Pietro, molto suggestiva. Sebbene queste due parti di Mondovì siano un sogno ad occhi aperti, la vera protagonista del borgo senza dubbio la funicolare, realizzata tra il 1885 e il 1886. Quella attualmente esistente è una versione moderna, progettata dal designer italiano Giorgetto Giugiaro nel 2006, pensata per collegare i due rioni di Breo e Piazza. Oltre ad essere particolarmente funzionale è anche molto suggestiva, complice la vista mozzafiato su tutta la città.

Questa è la meta ideale anche per gli amanti delle attività outdoor

Come anticipato nei paragrafi precedenti, Mondovì è la destinazione ideale anche per gli amanti della natura e delle attività outdoor. Nei suoi dintorni, si trovano diverse percorsi trekking e sentieri percorribili a piedi, delle imperdibili opportunità per vivere la natura in modo attivo. Non mancano all’appello sentieri da fare in mountain bike, che si snodano tra colline e montagne offrendo così panorami strepitosi sulle Alpi Marittime. Se invece siete appassionati di sport adrenalinici, allora non vi resta che programmare arrampicate e sessioni di parapendio in mezzo alla natura, delle attività uniche che ogni anno coinvolgono centinaia di persone.

Il Raduno Aerostatico Internazionale, un evento da non perdere

C’è un evento che ogni anno anima Mondovì lasciando a bocca aperta moltissimi visitatori: il Raduno Aerostatico Internazionale. Generalmente organizzato il giorno dell’Epifania da oltre 30 anni, questo evento vede il cielo della città monregalese riempirsi di palloni provenienti da tutta Europa, piccoli e grandi, dalle forme più disparate e divertenti. Sono tanti i palloni che negli anni si sono visti galleggiare a mezz’aria, come pinguini, koala, pantere, un suonatore di cornamusa scozzese e persino Vincent Van Gogh! La manifestazione, della durata di più giorni, prevede diverse partenze giornaliere dall’area di decollo di piazza Europa e tanti altri eventi ad esso associati, come spettacoli serali, esibizioni e diversi punti di ristoro gastronomico.