Home » Viaggi » Un borgo della Basilicata dal fascino autentico da non perdere…

Un borgo della Basilicata dal fascino autentico da non perdere…

Un borgo della Basilicata dal fascino autentico da non perdere…
Lettura: 5 minuti

Questo bellissimo borgo in provincia di Potenza, arroccato su uno sperone roccioso, è una gemma della Basilicata tutta da scoprire!


Nel cuore della Basilicata, nella bellissima provincia di Potenza, si trova un piccolo borgo tutto da scoprire, arroccato a 1000 metri di altitudine su uno sperone roccioso e immerso nel paesaggio del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese. Questo paese è sospeso tra cielo e natura: il tempo scorre lento, la vita non segue i ritmi frenetici delle grandi città e il paesaggio naturale contribuisce a creare un’atmosfera decisamente suggestiva. Qui tutto parla di pace e tranquillità, dalle stradine lastricate che si intrecciano, alle case in pietra che affondano le radici in anni di storia, passando per i panorami mozzafiato che regalano ricordi indelebili. Insomma, questo borgo è la destinazione ideale per staccare la spina e ricaricare le pile, rigenerando così sia il corpo che la mente.

Questo Borgo della Basilicata è una chicca tutta da scoprire

Di quale paese stiamo parlando? Di Anzi, un gioiellino della Basilicata tutto da scoprire. Attualmente molto popolare, grazie alla 18enne Katia Buchicchio eletta Miss Italia 2025 originaria proprio di Anzi (nonché prima Miss proveniente dalla Basilicata), questo borgo custodisce un importante patrimonio storico, culturale e naturalistico. Sono due gli elementi che colpiscono subito l’attenzione non appena si mette piede nel borgo: le sue meravigliose attrazioni tutte da esplorare e gli scorci suggestivi che lasciano a bocca aperta tutti i visitatori. Anzi, perfetto mix di natura e cultura, è un luogo che incanta per il suo lato più autentico, capace di offrire al viaggiatore un’esperienza completa e indimenticabile!

Tutte le cose da visitare qui, tra edifici antichi e vicoli caratteristici

Il modo migliore per scoprire tutti gli angoli più belli di Anzi? Ritagliarsi del tempo per fare una lunga passeggiata tra i suoi vicoli, dove si affacciano edifici antichi e importanti testimonianze storiche del borgo. Questo paesino è caratterizzato da una serie di stradine in pendenza che conducono alla sommità, dove si possono ammirare i resti del castello costruito nel 1091. Raggiungere il punto più alto del borgo non significa solo scoprire le bellezze di Anzi, ma equivale anche a godere di un’incantevole panoramica sui tetti medievali e sul Lago di Camastra, uno specchio d’acqua azzurro incorniciato dai boschi.

Dopo aver ammirato i resti della fortezza, andate all’esplorazione del centro storico, molto affascinante e caratteristico, dove si trovano diversi edifici interessanti tutti da visitare. Un esempio concreto? Palazzo la Fenice, noto anche come Palazzo Fittipaldi o Zampaglione, un elegante edificio storico che rappresenta una chiara testimonianza del passato nobiliare del borgo. Molto suggestiva anche la Cappella di Santa Maria, conosciuta per gli affreschi del 1559 realizzati da Giovanni Todisco, un vero inno all’arte sacra lucana. L’esterno della cappella, invece, offre un panorama unico sul borgo sottostante e sulla valle abbracciata dalle montagne del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese. 

Alla scoperta del Planetario Osservatorio Astronomico, il centro più importante d’Italia

Una delle attrazioni principali di Anzi? Il Planetario Osservatorio Astronomico, il centro più importante d’Italia per la divulgazione astronomica. Situato sul Monte Siri, oltre a godere di un’indiscussa importanza a livello nazionale, vanta una struttura davvero caratteristica, con una cupola di 12 metri di diametro da cui si possono osservare fino a 45.000 stelle. Il planetario è particolarmente apprezzato anche per le numerose attività didattiche e per gli eventi che hanno luogo durante tutto l’anno, come le osservazioni della luna e delle stelle attraverso il potente telescopio del centro. Questo affascinante centro è nato con l’obiettivo di avvicinare persone di tutte le età alla scoperta dell’universo in maniera interattiva e stimolante, offrendo un’esperienza di vita a dir poco indimenticabile.

Questo Borgo è la meta perfetta anche per gli amanti della natura

Se pensate che Anzi sia solo cultura e arte, beh vi sbagliate di grosso. Questa è la meta perfetta anche per gli amanti della natura, complice la sua posizione strategica a soli 10 km dal Lago di Camastra. Questo splendido specchio d’acqua di colore azzurro, è circondato da boschi particolarmente rigogliosi dove è possibile passeggiare e ammirare il paesaggio. Non passa inosservato il caratteristico ponte di pietra sul versante nord che scompare sotto l’acqua durante la piena della diga. Non mancano all’appello i sentieri del Parco dell’Appennino Lucano, ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. Tra le attività outdoor più consigliate, spicca quella nei boschi di Rifreddo e Sellata, dove è possibile immergersi in un ambiente incontaminato e scoprire i paesaggi mozzafiato locali, come boschi e ruscelli.

Il Presepe Poliscenico, una delle attrazioni più importanti

Un altro buon motivo per visitare Anzi? Il Presepe Poliscenico, conservato all’interno dell’ex canonica in via Vittorio Emanuele. Si tratta di un presepe stabile lungo ben 13 metri e profondo circa 3.5 metri, che riproduce dieci scene che vanno dall’Annunciazione di Maria all’Infanzia di Gesù. Considerato il quarto presepe più grande d’Europa, è stato realizzato con gesso e materiali di recupero da artisti locali che hanno utilizzato circa 3.500 tegole in miniatura per i tetti e più di 2.700 terminali di fibra ottica per riprodurre alcune costellazioni. Un’opera d’arte dal fascino senza tempo!