Quando si prenota un viaggio a lungo raggio, si pensa sempre al tipo di esperienza indimenticabile che andremo a vivere. Tra vacanze rilassanti in mete paradisiache e settimane di pura esplorazione in città ricche di attrazioni, l’entusiasmo prende facilmente il sopravvento, facendoci dimenticare un aspetto fondamentale che spesso passa in secondo piano: il volo lungo. Trascorrere tante ore in aereo non è mai piacevole, e non solo per chi ha paura di questo mezzo ma anche per chi semplicemente fatica a restare seduto per ore interminabili. Sedili stretti, fusi orari da combattere e la noia possono mettere alla prova anche i viaggiatori più esperti.
- 7 consigli utili per affrontare senza stress i voli a lungo raggio
- Scegliere il posto perfetto per le proprie esigenze
- Optare per un abbigliamento comodo e pratico
- Sconfiggere la noia con del buon intrattenimento
- Prepararsi al meglio all’arrivo
- Pianificare dei pasti di proprio gusto
- Evitare un consumo eccessivo di caffeina e alcool
- Muoversi ogni tanto durante il volo, tra passeggiate e qualche esercizio
7 consigli utili per affrontare senza stress i voli a lungo raggio
Tuttavia, seguendo dei piccoli accorgimenti, è possibile trasformare il viaggio in aereo in un momento di relax e comfort. La cosa più importante da tenere bene a mente è prepararsi adeguatamente in vista della partenza, tra accortezze prima di salire a bordo e strategie durante il volo. Ecco 7 consigli utilissimi da non perdere…
Scegliere il posto perfetto per le proprie esigenze
Partiamo subito dalla scelta del posto perfetto, un’opzione a pagamento che però può rivelarsi molto utile. Affidarsi alla scelta dei posti casuali non è sempre una buona idea, specie per i voli a lungo raggio. Se desideri più spazio per le gambe, opta per i posti vicino alle uscite di emergenza oppure se preferisci dormire indisturbato, scegli un posto finestrino, perfetto anche per godere di una vista sull’orizzonte. Se invece ti alzi spesso o ti piace muoverti, il corridoio è l’ideale. Insomma, anche se scegliere il posto equivale a spendere qualcosa in più, può migliorare notevolmente la qualità del viaggio!

Optare per un abbigliamento comodo e pratico
Un’altra regola da tenere bene a mente? Optare per un abbigliamento comodo e pratico! Niente jeans, maglie strette o scarpe scomode perché la scelta migliore è indossare una pratica tuta, dei leggings, una t-shirt/pullover e delle calzature comfy. Mi raccomando, non dimenticate di portare con voi una felpa in più poiché spesso negli aerei l’aria condizionata è molto fredda! Aggiungi poi anche un paio di calzini caldi e una sciarpa morbida che può trasformarsi in coperta.
Sconfiggere la noia con del buon intrattenimento
Trascorrere tante ore in aereo può risultare particolarmente noioso: niente stimoli dall’esterno, solo sedili scomodi, rumori di fondo e minuti che sembrano non passare mai. Per combattere la monotonia, è fondamentale portare con sé libri, scegliere una buona playlist da ascoltare, scaricare una serie TV, vedersi un film a bordo o optare per altre attività, tra cui giochi per allenare la mente. Insomma, intrattenersi è il segreto migliore per far volare le ore in volo!

Prepararsi al meglio all’arrivo
Se tra un’attività e l’altra subentra un po’ di noia, dedicatevi al vostro aspetto pre-arrivo. In che modo? Trasformandolo in un piccolo rituale di self-care, optando per delle salviette rinfrescanti, mettendo una crema viso, idratando le labbra con un buon burrocacao o anche semplicemente applicando una sheet mask. Prima dell’atterraggio, ritoccate il trucco con pochi gesti: del correttore, un filo di mascara e un balsamo colorato per le labbra.
Pianificare dei pasti di proprio gusto
Spesso nei voli a lungo raggio sono compresi i pasti, come la merenda e il pranzo o la cena. Tuttavia, non sempre si tratta di piatti gustosi (anzi), a volte sono poco saporiti e particolarmente lontani dalle nostre abitudini alimentari. Per evitare di rimanere a stomaco vuoto, porta con te qualche snack sano e pratico, come frutta secca, barrette energetiche o cracker, cosicché tu abbia sempre qualcosa di buono a portata di mano.
Evitare un consumo eccessivo di caffeina e alcool
Mi raccomando, evita un consumo eccessivo di caffeina e alcool, che possono aumentare la disidratazione e disturbare il sonno. Prediligi invece la nostra cara amica acqua, da sorseggiare frequentemente per mantenere il corpo sempre idratato. Il nostro consiglio è quello di portarsi dietro una borraccia riutilizzabile da riempire dopo i controlli di sicurezza, l’alleata perfetta anche dopo essere arrivati a destinazione.
Muoversi ogni tanto durante il volo, tra passeggiate e qualche esercizio
L’ultimo consiglio da non perdere? Muoversi ogni tanto durante il volo. Restare seduti per tante ore consecutive può rallentare la circolazione ma anche causare gonfiore alle gambe. Per evitare tutti questi fastidiosi problemini, alzati almeno una volta all’ora, fai una breve passeggiata lungo il corridoio oppure esegui qualche piccolo esercizio di stretching direttamente dal proprio posto, un vero toccasana. Ad esempio, ruota le caviglie, solleva i talloni, fai qualche allungamento con le braccia… bastano pochi movimenti per riattivare il corpo e continuare a viaggiare senza stress.
