Home » Casa » Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio
Lettura: 7 minuti

Le poltrone da ufficio sono essenziali per garantire comfort, favorendo la produttività e l’ergonomia. Vediamo quali sono entrate a far parte della nostra storia.


Le poltrone da ufficio, pensate per sostenere il corpo durante lunghe ore di utilizzo, offrono innumerevoli opzioni sia per adattarsi agli ambienti professionali tradizionali che a quelli più contemporanei. Queste sedute non solo favoriscono una postura corretta, ma si integrano armoniosamente con l’estetica dello spazio, contribuendo all’equilibrio visivo e funzionale del luogo di lavoro.
Oltre alle tradizionali poltrone con schienali reclinabili, con il termine “sedute da ufficio” si racchiudono anche tutti quei modelli ergonomici, pensati per completare e valorizzare l’intero allestimento dello spazio lavorativo.
Per chi predilige un design classico, i colori austeri come nero, marrone o grigio, abbinati a materiali eleganti come la pelle, sono perfetti per creare un’atmosfera sofisticata e autorevole. Al contrario, chi cerca uno stile più moderno può optare per l’introduzione di colori vivaci o tonalità neutre accese da dettagli brillanti, accompagnati da forme essenziali ed innovative.
Che si tratti quindi di schienali reclinabili, di supporti lombari, di sedili imbottiti, braccioli regolabili o meccanismi girevoli, la scelta è davvero ampia. In questo articolo vedremo poltrone di design firmate da aziende di grande calibro come Vitra, Edra, Cappellini e Knoll, capaci di realizzare modelli che non solo migliorino il benessere dell’utente, ma arricchiscano anche l’ambiente con personalità.

Poltrona Chiara, disegnata da Francesco Binfaré per Edra

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

La poltrona Chiara, disegnata da Francesco Binfaré per Edra, è una poltrona girevole, progettata per offrire comfort superiore grazie al rivoluzionario Cuscino Intelligente, utilizzato come schienale modellabile. Dotata di una struttura in tubolari e profilati d’acciaio, la poltrona poggia su una base rotante in acciaio spazzolato e rifinita in nickel cromato lucido. Per un relax completo, può essere abbinata a un poggiapiedi che permette di distendere le gambe, rendendo l’esperienza ancora più piacevole. Il cuscino rappresenta un’innovazione tecnologica frutto di anni di ricerca. Grazie a snodi in materiali speciali nascosti al suo interno, il cuscino si adatta con facilità a diverse posizioni, semplicemente attraverso la pressione della mano, diventando schienale o bracciolo secondo necessità. Testato per un uso prolungato nel tempo, il meccanismo si distingue per durabilità e affidabilità, mantenendo inalterata la sua funzionalità. Il segreto del comfort risiede anche nel Gellyfoam®, una schiuma esclusiva brevettata da Edra, che combina morbidezza e sostegno. A differenza delle molle tradizionali, il Gellyfoam® accoglie il corpo con delicatezza.
Fondata nel 1987 in Toscana, Edra è oggi un marchio di fama internazionale, rinomato per la straordinaria qualità dei suoi prodotti. L’azienda combina tradizione artistica, innovazione tecnologica, maestria artigianale e materiali di altissimo livello per creare arredi unici e raffinati.

Lounge Chair, creata da Charles e Ray Eames per Vitra

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

La Lounge Chair, creata da Charles e Ray Eames nel 1956 e prodotta da Vitra fin dal suo debutto, con il suo stile inconfondibile, rappresenta un vero capolavoro del design. Questa poltrona viene ancora oggi realizzata con materiali di altissima qualità e secondo le tecniche artigianali originali. La Lounge Chair è proposta in due diverse dimensioni per adattarsi facilmente. Oggi disponibile in numerose combinazioni, offre rivestimenti in pelle o tessuto e scocche in legno pregiato, abbinati a basi raffinate.
Quando un oggetto Vitra trova posto in una casa, in un ufficio o in uno spazio pubblico, inizia a intrecciarsi con le storie del luogo che lo accoglie. È il frutto di un lungo processo creativo, dove il designer e Vitra collaborano con cura, affrontando un percorso fatto di prove, errori e perfezionamenti continui. Ogni dettaglio, considerato essenziale e mai secondario, contribuisce a definire l’eccellenza del prodotto finale. Così, ogni pezzo Vitra arriva già carico di significato, pronto a unirsi alle narrazioni del suo nuovo ambiente e a farne parte.

Grand Executive Highback, by Antonio Citterio per Vitra

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

La poltrona Grand Executive Highback, disegnata da Antonio Citterio per Vitra nel 2014, rivestita in pelle di alta qualità, è dotata del meccanismo FlowMotion, che permette di regolare la resistenza dello schienale per una seduta ergonomica e personalizzabile. La versione Highback si caratterizza per lo schienale alto e il cuscino per il collo regolabile, pensato per offrire un supporto ideale sia durante il lavoro che nei momenti di relax. La struttura della seduta, con braccioli integrati, è realizzata in materiale plastico, mentre l’imbottitura in schiuma poliuretanica aggiunge morbidezza. La pelle riveste il tutto con eleganza, qui proposta nella tonalità dimgrey. La base a cinque razze in alluminio pressofuso lucido è completata da ruote doppie da 60 mm, adatte a superfici dure e morbide. La collezione include anche la versione Lowback, più compatta e priva del cuscino per il collo, mantenendo comunque lo stesso equilibrio, ideale per uffici e ambienti domestici ricercati. Seguendo la visione e i valori di Charles e Ray Eames, Vitra pone la sostenibilità al centro del proprio approccio progettuale. L’azienda, a conduzione familiare, abbraccia un design che trascende le mode e rinuncia a ogni eccesso, concentrandosi su ciò che è essenziale. La durata dei prodotti Vitra nasce dall’equilibrio tra estetica, funzionalità e qualità. Ideati e sviluppati in Svizzera, questi oggetti vengono realizzati in Germania e in altri paesi europei, utilizzando componenti e materiali di provenienza europea, rigorosamente testati per garantire affidabilità e resistenza nel tempo. Come affermava Charles Eames: “Se un oggetto è veramente ben progettato, non c’è nemmeno bisogno di progettarlo.”

Lotus, ideata da Jasper Morrison e realizzata da Cappellini

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

La poltrona Lotus (Attesa), ideata da Jasper Morrison e realizzata da Cappellini, è estremamente versatile grazie al meccanismo girevole e basculante, mentre la struttura in multistrato di faggio con imbottitura in poliuretano schiumato offre un supporto ergonomico ideale. La base a quattro razze, realizzata in alluminio pressofuso, è disponibile con finitura cromata lucida o laccata opaca, nelle tonalità bianco, fango e nero. La poltrona è disponibile nella versione con o senza braccioli e può essere rivestita con una selezione esclusiva di pelli e tessuti della collezione, con rivestimento fisso per praticità e durata. Lotus è anche certificata Greenguard Gold, a garanzia della sicurezza ambientale, poiché non emette sostanze nocive.
Jasper Morrison, nato a Londra, ha fondato il suo studio nel 1986, dando il via a una lunga collaborazione con Cappellini. Questo sodalizio ha dato vita a oltre 30 progetti iconici, caratterizzati da un’estrema attenzione ai dettagli, ai materiali e alla funzionalità. Tra i suoi lavori più celebri ci sono la poltrona Thinking Man’s Chair, le poltroncine Low Pad, i divani Elan, Oblong System e Orla, e le serie di tavoli e sedie Bac e Simplon, insieme a complementi d’arredo come i vasi 3 Green Bottles e lo specchio Mirror. Oggi, tra Londra e Tokyo, Morrison è uno dei designer industriali più rispettati, con opere esposte in musei prestigiosi come il MoMA di New York.

Poltrona Wassily™, progettata da Marcel Breuer per Knoll

Tra comfort e stile, ecco 5 Poltrone di design per arredare il tuo Ufficio

La poltrona Wassily™, progettata da Marcel Breuer nel 1925 per Knoll, rappresenta una pietra miliare del design. Mentre era apprendista al Bauhaus, Breuer concepì l’innovativa struttura in acciaio tubolare, ispirato dal telaio di una bicicletta, che ammirava per la sua funzionalità. L’acciaio tubolare gli permise di creare una poltrona non solo più leggera, ma anche più trasparente rispetto ai tradizionali mobili in legno. Influenzato dalle teorie costruttiviste del movimento De Stijl, Breuer prese la classica poltrona da club e ne semplificò la forma, riducendola a linee e piani essenziali. La novità del suo design stava nella composizione di strisce di pelle sospese su un telaio di acciaio, una soluzione innovativa che ha dato vita alla prima poltrona di questo tipo. Successivamente, Breuer decise di darle il nome di Wassily, in onore di Wassily Kandinsky, il primo a vedere il progetto.
La poltrona offre diverse opzioni di rivestimento, come pelle Spinneybeck® e tela naturale. Il suo telaio in acciaio tubolare da 1 pollice di diametro è disponibile in finiture cromate, oro 18K o vernice opaca. Le nuove versioni del 2024 includono colori come rosso scuro, onice e bianco, che aggiornano l’iconica forma Bauhaus, inoltre, la poltrona, è dotata di piedini in plastica per proteggere il pavimento.