C’è un borgo, nel cuore della Toscana, che affascina ogni anno centinaia di visitatori con il suo centro storico suggestivo e gli scorci mozzafiato sulla campagna circostante. Questa gemma del centro Italia è la meta ideale per respirare aria pulita, staccare la spina e rigenerare corpo e mente, andando all’esplorazione di vicoletti caratteristici, antiche botteghe artigiane e attrazioni antiche che portano i viaggiatori indietro nel tempo. In questo piccolo borgo il tempo scorre lento, nell’aria si respira un buonissimo odore di prodotti tipici locali e l’atmosfera è incredibilmente accogliente. Tutto parla di autenticità e tradizione, dalle case in pietra alle piazzette frequentate da abitanti locali, passando per caffé storici a ristorantini tipici.
Questo borgo in Toscana è la meta ideale per un weekend indimenticabile
Ma veniamo a noi… di quale borgo stiamo parlando? Di Vicopisano ovviamente, un gioiellino medievale della Toscana tutto da scoprire. Situato nel territorio delle Terre di Pisa, vanta una posizione particolarmente strategica, tra il corso del fiume Arno e il Monte Pisano, che rimanda agli insediamenti etruschi e romani di quella zona. Ricco di attrazioni da vedere e circondato da bellezze naturali mozzafiato, Vicopisano è la meta ideale per scoprire la vera essenza della Toscana. Ma scendiamo più nei dettagli…
Le attrazioni più importanti da non perdere in questo splendido borgo…
Cosa vedere a Vicopisano? Il centro storico, una chicca medievale particolarmente suggestiva. A catturare subito l’attenzione è sicuramente il complesso della Rocca di Vicopisano, detta Rocca del Brunelleschi, un meraviglioso esempio di architettura militare medioevale e rinascimentale. Progettata da Filippo Brunelleschi nel 1438 per rendere la città inespugnabile, questa rocca è una vera e propria opera d’arte, grazie al sistema di ponti levatoi e alla sua incredibile rete di difesa, con fortificazioni e camminamenti che oggi si possono ancora visitare e percorrere. A completare l’opera, le sue 13 torri che si sono conservate ancora oggi in tutto il centro storico, sebbene la più importante sia la Torre dell’Orologio, una struttura del XII secolo attualmente adibita a campanile.
Da non perdere poi il Palazzo Pretorio, tra i primi edifici con funzione pubblica della Provincia di Pisa. Si tratta di un complesso composto da edifici costruiti a partire dal medioevo, che tutt’oggi conserva gli alloggi dei vicari, la sala delle udienze e le carceri. Molto bella anche la Pieve di Santa Maria, la più antica ed importante pieve di Vicopisano nonché l’unica ad esser stata costruita all’esterno delle mura del borgo. Cosa la rende speciale? Il fatto di non avere l’ingresso rivolto ad occidente come da orientamento canonico bensì rivolto verso una delle porte di ingresso del castello, ovvero Porta Maccioni.
Alla scoperta dei suoi dintorni, tra borghi antichi e natura incontaminata
Dopo essere andati alla scoperta di Vicopisano, prendetevi del tempo per esplorare i suoi dintorni, tra percorsi in mezzo alla natura e borghi antichi. Sono diverse le attrazioni da non perdere, come i rilievi del Monte Pisano, un ambiente ricco di bellezze naturali, la Rocca della Verruca, un’antica fortificazione eretta dalla Repubblica di Pisa sul Monte Pisano, o anche la frazione di
Caprona, conosciuta per la caratteristica Torre degli Upezzinghi che domina su una roccia scoscesa. Se siete amanti del relax e del riposo, allora non potete assolutamente perdervi il Parco termale di Uliveto Terme, celebre per la presenza di fonti di acqua termale ricche di proprietà. L’ultima tappa da non lasciarsi sfuggire è San Giovanni alla Vena che, grazie alla preziosa argilla del vicino Arno, ha potuto sviluppare la celebre pratica della lavorazione della ceramica.
I prodotti tipici locali da assaporare, una vera goduria per il palato
La Toscana è celebre per le sue numerose prelibatezze, dei piatti tipici della tradizione celebri in tutta Italia. Sapete cosa? Vicopisano non fa di certo eccezione. Questo affascinante borgo in provincia di Pisa è incluso nella Strada dell’Olio dei Monti Pisani, un percorso suggestivo dove storia, arte e natura si fondono in un tutt’uno, dando così la possibilità di assaporare i prodotti tipici locali, come l’olio extravergine di oliva. Non a caso, nella tradizione del luogo, le olive vengono coltivate e raccolte a mano, seguendo metodi artigianali tramandati nel tempo. L’olio extravergine di oliva di Vicopisano è presente in tanti prodotti, dai condimenti per i piatti tradizionali fino ai dolci locali, arricchendo ogni preparazione con il suo gusto unico e inconfondibile.

