Ci siamo! E’ iniziato il conto alla rovescia per la seconda edizione del Rome Fashion Path, una sei giorni ricca di appuntamenti, sfilate, talk e mostre che farà impazzire gli appassionati di moda e non solo. Dal 13 al 18 maggio 2025, Roma si trasformerà per l’occasione in un palcoscenico diffuso che celebra la moda, le nuove tendenze e i talenti emergenti. Organizzato da Massimiliano Padovan Di Benedetto, il festival quest’anno si articola in cinque sezioni: Showcase, Creator, Tracker, Maker e Host, coinvolgendo oltre 100 protagonisti tra boutique, designer, influencer e professionisti del settore. Tra gli appuntamenti da non perdere? l’apertura dell’atelier della storica Sartoria Farani, lo spazio RE(f)USE di Ilaria Venturini Fendi dedicato alla moda sostenibile, e il progetto RFPU30 che offre visibilità ai fashion designer under 30. Un’occasione unica e imperdibile per esplorare l’ecosistema creativo della Capitale e scoprire le nuove frontiere della moda contemporanea!
Rome Fashion Path, un evento diffuso per raccontare la moda a 360 gradi
Il Rome Fashion Path è un’iniziativa che si distingue per il suo format innovativo che riesce a coinvolgere l’intera città capitolina, dal centro storico alle periferie, trasformando Roma in una vera e propria passerella a cielo aperto. Quest’anno sono 5 le sezioni in cui è articolato il programma della kermesse romana. Ognuna di esse consentirà a chiunque abbia voglia di partecipare, di poter toccare con mano tutto ciò che offre il settore del fashion. La prima categoria, Showcase, riguarda le vetrine della moda a roma, come boutique, flagship store e scuole di moda; poi ci sarà la sezione dei Creator che darà spazio a designer, brand e sartorie emergenti che mostreranno il proprio lavoro in spazi e gallerie d’arte della Capitale; si passa poi alla categoria dei Tracker, le cosiddette bussole della moda, ossia chi intercetta le tendenze, orienta e guida il proprio pubblico nelle scelte e conosce approfonditamente la moda a Roma: influencer, blogger, stylist e personal shopper; ed infine le ultime due categorie: i maker (professionisti del dietro le quinte, come make-up artist, hair stylist, fotografi e agenzie) e gli host, tutte le strutture ospitanti che collaborano con i partecipanti e offrono spazi per gli eventi di Rome Fashion Path. Un calendario ricco di sfilate, presentazioni e performance dal vivo che celebrano la creatività e l’innovazione nel fashion system romano.
Con il progetto RFPU30, il futuro della moda è adesso!

Tra le iniziative più attese di questa edizione del Rome Fashion Path 2025 c’è RFPU30, il progetto speciale dedicato ai fashion designer under 30. Questi giovani talenti avranno l’opportunità di esporre le proprie creazioni in location d’eccezione, tra cui gallerie e alberghi del circuito Rome Art Week. Un’occasione unica per dare visibilità alle nuove leve del fashion e per mettere in connessione creativi e professionisti del settore. Tra i partecipanti, spicca la giovane stilista Federica Fusco, le cui creazioni scultoree hanno già catturato l’attenzione di stylist e testate internazionali.
Protagonisti e appuntamenti imperdibili

La seconda edizione di Rome Fashion Path vede la partecipazione di oltre 100 protagonisti che animeranno la città con eventi esclusivi. Tra questi, la Sartoria Farani, punto di riferimento per il costume teatrale e cinematografico, aprirà le porte del suo atelier per svelare una selezione di abiti iconici (un’occasione questa più unica che rara!). RE(f)USE, lo spazio ideato da Ilaria Venturini Fendi, ospiterà accessori firmati Carmina Campus e altri designer che condividono un approccio creativo sostenibile. L’Accademia del Lusso presenterà le creazioni degli studenti di Fashion Design e una mostra fotografica ispirata all’immaginario di Federico Fellini presso Palazzo Ripetta. Inoltre, la RUFA – Rome University of Fine Arts esporrà progetti realizzati dagli studenti del corso di Fashion Design Sostenibile, il primo triennio in Italia con un approccio transdisciplinare fondato sull’ecologia integrale.

Il Rome Fashion Path 2025 si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di moda e per chi desidera scoprire le nuove tendenze e i talenti emergenti della Capitale. Un evento che celebra la creatività, l’innovazione e l’inclusività, trasformando Roma in un laboratorio a cielo aperto dove la moda si intreccia con l’arte, la cultura e la sostenibilità.