Home » Viaggi » Scopri Rovigno: una pittoresca cittadina sulla costa istriana dal fascino unico

Scopri Rovigno: una pittoresca cittadina sulla costa istriana dal fascino unico

Scopri Rovigno: una pittoresca cittadina sulla costa istriana dal fascino unico
Lettura: 5 minuti

Rovigno, celebre per le sue attrazioni e per le spiagge mozzafiato, è una vera chicca dal fascino indiscusso. Scopriamola insieme…


Rovigno è una meravigliosa città situata sulla costa occidentale dell’Istria, nella bellissima Croazia. Celebre per il suo centro storico molto caratteristico ricco di attrazioni, questa pittoresca cittadina sembra non aver subito i cambiamenti dettati dallo scorrere del tempo: l’atmosfera che si respira è autentica, le strette vie acciottolate sono un vero viaggio nel tempo e le casette colorate mettono allegria solo a guardarle. Tutto a Rovigno parla di tradizione e modernità!

Rovigno conquisterà il tuo cuore con il suo fascino senza tempo: ecco le attrazioni più importanti…

Ma c’è un altro buon motivo per visitare questo favoloso luogo istriano: le spiagge incantevoli bagnate da un mare cristallino, delle vere oasi di pace dove rilassarsi e staccare la spina. Tutti questi elementi fanno di Rovigno la meta ideale per delle vacanze estive indimenticabili! Ma scopriamone di più…

Un giro nel centro storico, tra porte antiche e vicoletti

Il centro storico di Rovigno è una chicca tutta da scoprire! Prendetevi del tempo per passeggiare tra le sue viuzze, sulle quali si affacciano case caratteristiche ed edifici antichi, bellissimi esempi dell’architettura locale. Sulle antiche mura delle città un tempo si contavano ben sette porte, di cui tre ancora oggi conservate e visitabili: porta di San Benedetto, La Portica e Porta di Santa Croce. Dove prima sorgeva Porta della Pescheria, oggi si trova l’elegante Arco di Balbi, costruito nel 1679 e dedicato a Daniele Balbi, al tempo governatore della città. L’arco è un vero sogno ad occhi aperti, decorato all’interno da una testa veneziana e all’esterno da una testa turca. Andate poi all’esplorazione di Ulica Grisia, la via degli artisti locali, dove è possibile acquistare ritratti e dipinti.

Scopri Rovigno: una pittoresca cittadina sulla costa istriana dal fascino unico

Chiesa Sant’Eufemia, la più importante della città

Percorrendo tutta la via Ulica Grisia, raggiungerete Sant’Eufemia, la chiesa più importante della città, nonché l’edificio religioso barocco più grande di tutta l’Istria, situato nel punto più alto della penisola su cui sorge la città. Caratterizzata da una torre campanaria alta ben 60 metri e sormontata da una statua di Santa Eufemia, questa chiesa (costruita nel 1736 sul luogo dove sorgeva una precedente chiesa dedicata a San Giorgio) vanta una vista mozzafiato su tutta la città. Da non perdere il suo interno, dove è possibile ammirare un rilievo in marmo raffigurante Santa Eufemia e la sua tomba.

Scopri Rovigno: una pittoresca cittadina sulla costa istriana dal fascino unico

Palazzo del Municipio, un bellissimo esempio di architettura locale

Molto suggestivo anche il Palazzo del Municipio, un tempo il Palazzo del Pretore, la cui costruzione risale al Trecento. In passato sede delle prigioni cittadine, questo edificio vanta una facciata particolarmente elegante, frutto di un completo restauro risalente all’Ottocento e al 1935, con l’aggiunta degli stemmi di importanti famiglie veneziane e istriane.

L’Orologio cittadino, simbolo di Rovigno

Nella piazza principale di Rovigno, si trova l’orologio cittadino, una delle attrazioni più importanti della città. La torre, risalente al Seicento, fu ampliata in diverse occasioni mentre l’orologio, celebre per il leone veneziano, risale all’Ottocento. Dedicate qualche minuto del vostro tempo alla visita di questa attrazione, simbolo della città.

Teatro Antonio Ganduso, elegante e affascinante

Continuate il tour di Rovigno visitando l’elegante teatro Antonio Ganduso, la cui costruzione si deve al visionario sindaco di Rovigno Nicola Califfi, che alla fine dell’Ottocento disegnò il progetto di questo edificio in stile barocco, integrando perfettamente la sua facciata al resto delle costruzioni circostanti. Dedicato al grandissimo Ganduso, attore teatrale e cinematografico italiano nato a Rovigno, questo teatro ancora oggi ospita balletti, opere e concerti di musica classica.

Museo della Batana, una meravigliosa esibizione permanente

C’è un’ultima attrazione da non perdere: il Museo della Batana, un’incantevole esibizione permanente dedicata alle batane, tradizionali barche a fondo piatto tipiche della zona. Visitando il museo, potrete ammirare batane perfettamente conservate nonostante lo scorrere del tempo e altri oggetti da pesca, tutti elementi del passato che esprimono al meglio le tradizioni e gli usi della popolazione locale, la cui vita per secoli è stata legata al mare.

Parco forestale di Punta Corrente, tra natura e attività outdoor

Se pensate che Rovigno sia solo attrazioni, storia e musei, vi sbagliate di grosso! Qui la natura gioca un ruolo fondamentale, come dimostra il Parco forestale di Punta Corrente, facilmente raggiungibile partendo dal centro con una bella passeggiata lungomare. Ricco di piante autoctone e prati, questo parco, fondato da un barone austriaco nel 1890, non solo è il luogo perfetto per staccare la spina e andare a contatto con la natura ma anche per organizzare attività outdoor, come camminate, gite in biciclette e free climbing.

Le spiagge da non perdere, delle oasi di pace

In caso ve lo steste chiedendo, sì, Rovigno è la meta ideale per le vacanze estive, complici le sue spiagge mozzafiato bagnate da un mare limpido. Composto da ben 67 km di costa frastagliata e da un arcipelago che comprende 14 isole e isolotti, questo luogo vanta delle spiagge, cale e baie davvero mozzafiato, come la spiaggia Baluota, situata ai piedi della Chiesa di Sant’Eufemia, o la spiaggia Monte, piccola spiaggia cittadina nel centro storico. Altrettanto belle Baia Lone- una delle più famose spiagge di Rovigno, frequentata da turisti e locali- e spiaggia Porton Biondi, che offre una meravigliosa vista sul centro di Rovigno. E infine le ultime due oasi di pace: Spiaggia Palù– composta da rocce e situata all’interno di una riserva ornitologica- e le spiagge del Parco di Punta Corrente, situate per l’appunto all’interno della riserva naturale di Punta Corrente.