Una delle città più famose della Francia? Lourdes, situata nella regione dell’Occitania, nel dipartimento degli Alti Pirenei. Considerato uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio cattolico, nonché una delle mete religiose più famose al mondo, Lourdes è una città dal fascino senza tempo, ricca di attrazioni imperdibili che ogni anno lasciano a bocca aperta migliaia di turisti.
- Tutte le attrazioni da vedere nella bellissima città di Lourdes
- Château Fort Musée Pyrénéen, la fortezza della città
- Les Halles, il celebre mercato coperto
- Musee de Cire, il Museo delle cere
- Pic du Jer, per godere di una vista mozzafiato sul panorama circostante
- Il Parco Nazionale dei Pirenei, l’attrazione ideale per gli amanti della natura
- Il Lago Glaciale, perfetto per staccare la mente
- Sono questi i luoghi religiosi da non perdere
Tutte le attrazioni da vedere nella bellissima città di Lourdes
Un altro punto di forza di questa splendida città è la sua posizione strategica: situato ai piedi delle montagne, a un’altitudine che si aggira tra i 400 e i 420 metri sopra il livello del mare, lungo le rive del Gave de Pau, Lourdes è una chicca dal fascino senza tempo, celebre per la figura di Bernadette Soubirous. Nel 1858, una contadina molto giovane (di nome Bernadette Soubirous) ha visto una donna vestita di bianco in una grotta, che si è presentata a lei come Immacolata Concezione. Questo luogo divenne nel corso del tempo un punto importante per tutti i fedeli della religione cattolica, che visitano questa cittadina per andare alla scoperta del Santuario di Nostra Signora di Lourdes. Ma prima di parlare dei luoghi religiosi da non perdere, scopriamo insieme quali sono le attrazioni più belle della città…
Château Fort Musée Pyrénéen, la fortezza della città
Partiamo subito da una delle attrazioni più importanti, nonché simbolo dell’intera città: Château Fort Musée Pyrénéen, la fortezza di Lourdes. Situato su uno sperone roccioso, in una posizione che domina tutta la città, questo favoloso castello dall’aspetto imponente unisce storia, fascino e tradizione; non a caso, è stata inserito nel patrimonio storico e museale della Francia. Se a catturare subito l’attenzione dei visitatori ci pensa sicuramente il panorama circostante in perfetto stile cartolina turistica, la sua struttura maestosa fa innamorare ogni anno migliaia di persone. Perché? Beh, in primis per il suo torrione, seguito da un ponte levatoio e delle feritoie– degli elementi tipici del passato che portano il viaggiatore a fare un affascinante viaggio nel tempo. Vogliamo parlare poi del suo interno? Qui è possibile ammirare un giardino botanico e il Museo Pirenaico, realizzato circa un centinaio di anni fa, contenente una collezione di costumi tradizionali, miniature, ceramiche e mobilio risalenti al XVIII secolo. Prendetevi del tempo per visitare anche il giardino botanico, un sogno ad occhi aperti.
Les Halles, il celebre mercato coperto
Da non perdere poi Les Halles, tappa fissa per coloro che vogliono sperimentare la cucina tipica locale. Questo mercato coperto nel cuore della città è una delle attrazioni più celebri di Lourdes: qui è possibili assaggiare e sperimentare le tradizioni gastronomiche del luogo, dai prodotti della zona fino ad arrivare a proposte più particolari ma pur sempre interessanti. Aperto tutti i giorni dalle 7 alle 13 (tranne la domenica nei mesi che vanno da novembre a marzo), questo mercato vanta anche una struttura particolarmente accattivante, dell’architettura del tardo XIX secolo.
Musee de Cire, il Museo delle cere
Se siete in viaggio a Lourdes, allora è d’obbligo una visita al Musee de Cire, un museo delle cere a tema religioso da visitare almeno una volta nella vita. Al suo interno è possibile ammirare ben 18 scene e più di 100 personaggi di cera a grandezza naturale che narrano la vita di Gesù e quella della contadinella Bernadette. Aperto tutti i giorni della settimana, questa è la tappa perfetta per chi ama questo tipo di arte o anche per coloro che vogliono approfondire l’aspetto mistico di Lourdes.
Pic du Jer, per godere di una vista mozzafiato sul panorama circostante
Lasciatevi conquistare dal fascino senza tempo del Pic du Jer, una montagna situata nei pressi di Lourdes, nel sud-ovest della Francia. Alta circa 948 metri, questa montagna è raggiungibile attraverso un breve viaggio in funicolare che porta fino alla stazione superiore. Da qui è possibile avventurarsi in diverse attività: come percorrere un sentiero che porta fino alla cima oppure andare alla scoperta della flora locale, grazie ad appositi cartelli informativi che si trovano lungo il percorso. Per non parlare dei percorsi in mountain bike, per gli appassionati delle due ruote. Non mancano all’appello visite guidate dalla durata di circa 40 minuti, che consentono l’esplorazione anche delle grotte del Pic Du Jer. Insomma, qualsiasi sia la vostra scelta, una cosa è certa: da questa vetta si gode di una vista panoramica spettacolare sulla città di Lourdes, sui Pirenei e sulla valle circostante.
Il Parco Nazionale dei Pirenei, l’attrazione ideale per gli amanti della natura
Da menzionare poi il Parco Nazionale dei Pirenei, che custodisce al suo interno diverse chicche imperdibili, come la strada che porta a Pont d’Espagne con le sue meraviglie cascate, oppure le cascate del Gave de Gaube o ancora i circhi naturali glaciali, tra cui il circo di Gavarnie, con le sue numerose cime che lo circondano. Distante circa 57 chilometri da Lourdes, questo parco vi lascerà a bocca aperta, complici anche le 2500 piante e le 4000 specie di animali che lo abitano.
Il Lago Glaciale, perfetto per staccare la mente
E per concludere, l’ultima meraviglia della natura: il lago Glaciale, a soli tre chilometri dal centro della città. Lungo 6 chilometri, questa è la tappa ideale per coloro che, dopo aver visitato Lourdes in lungo e in largo, vogliono staccare la spina e riposare la mente. Tra le attività più gettonate qui, ci sono pic-nic, lunghe passeggiate o anche giri in bicicletta, per non parlare degli sport acquatici, come la canoa e stand-up paddle.
Sono questi i luoghi religiosi da non perdere
Come ben saprete, Lourdes è uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio cattolici, ricca di mete sacre dove ogni anno si recano tantissimi fedeli. Tra le attrazioni religiose da non perdere, spicca senza dubbio il santuario di Lourdes, che si estende su una superficie di 52 ettari ed è composto da ben 22 luoghi di culto, alcuni da non perdere assolutamente. Attraversato il fiume Gave di Pau, si raggiunge la porta di San Michele uno dei varchi principali di accesso al santuario. Percorrendo l’Esplanade, il grande piazzale, ci si è possibile raggiungere il maestoso complesso delle tre basiliche sovrapposte. Quest’area accoglie ogni giorno, da Pasqua ad ottobre, le due grandi processioni: la sera quella mariana aux flambeaux, il pomeriggio la processione Eucaristica. Da non perdere poi la Grotta delle Apparizioni: l’11 febbraio 1858 Bernadette si recò alla roccia di Massabielle, definita il “porcile” per l’abitudine di gettarvi dall’alto le immondizie. Il suo scopo era quello di raccogliere un po’ di legna o ossa di animali, trasportate fin lì dalla corrente, nel punto in cui il canale del Mulino di Savy confluisce nel fiume Gave di Pau. Alla base della roccia si trova la Grotta dove la Vergine Maria apparve per 18 volte a Bernardette. In seguito alle apparizioni della Madonna di Lourdes, sono state costruite piscine e fontane per permettere ai pellegrini di attingere l’acqua considerata miracolosa. L’acqua della sorgente riempie anche le grandi vasche di marmo, chiamate proprio Piscine. Alle spalle del santuario, detta anche delle Spelonche, sorge la collina della Via Crucis, uno dei luoghi più suggestivi del complesso. Realizzata nel 1912 intorno a una collina, la Via Crucis si articola lungo 1500 mt, le 15 stazioni sono state donate dalle diocesi francesi e da diversi benefattori. Ad attendervi, ben 115 statue a grandezza naturale, opera dello scultore parigino Raffl, realizzate in ghisa.
