Diciamolo: la scarpiera è sempre stata il parente scomodo dell’arredamento. Utile, necessaria, ma condannata a trascorrere la vita in ripostigli, lavanderie o nascosta dietro porte, come se non fosse degna di far parte davvero della casa. E invece no. Oggi le cose sono cambiate, e in gran parte il merito è di IKEA, che ha trasformato anche questo mobile bistrattato in un pezzo d’arredo vero e proprio. Altro che nasconderla: alcune sono talmente belle che potreste perfino usarle come punto focale di una stanza.
In più, sono salvaspazio, funzionali e (cosa che non guasta) super economiche. Ce ne sono per tutti i gusti, dal design essenziale a quello più classico, in finiture neutre o scure, con ante a ribalta o scorrevoli. E la cosa più interessante? Alcune di loro arredano davvero: sì, hai letto bene. Aggiungono carattere all’ingresso, rendono ordinato un corridoio o possono perfino trovare spazio in camera da letto senza sembrare fuori posto. Pronto a scoprire le migliori?
- Le scarpiere IKEA più belle (e low cost) che arredano davvero ogni angolo di casa
- TRONES: la scarpiera che non sembra nemmeno una scarpiera
- STÄLL: la regina dell’ingresso che tutti noteranno
- HEMNES: la scelta elegante per chi ama lo stile tradizionale
- BISSA: la soluzione furba per chi vive in spazi mini
- MACKAPÄR: quando l’ordine incontra la praticità assoluta
Le scarpiere IKEA più belle (e low cost) che arredano davvero ogni angolo di casa
Il bello delle scarpiere IKEA è che riescono a unire estetica e praticità come pochi altri mobili. Non stiamo parlando di semplici contenitori per scarpe, ma di vere soluzioni d’arredo che si integrano con gli altri mobili della casa. Alcune hanno un look minimal perfetto per gli spazi moderni, altre richiamano uno stile nordico più caldo e tradizionale. Ma tutte hanno qualcosa in comune: non costano una fortuna. Ed è anche per questo che te ne innamorerai…
TRONES: la scarpiera che non sembra nemmeno una scarpiera

Minimalista, snella, quasi invisibile… eppure intelligente e super funzionale. La scarpiera TRONES è il classico esempio di design IKEA che riesce a fare tanto con poco. Con una profondità davvero ridotta, è perfetta per chi ha ingressi piccoli, corridoi stretti o semplicemente non vuole rinunciare allo spazio. Si può fissare al muro da sola o in combinazione con altre unità, adattandosi così a qualsiasi necessità. In più, il piano superiore può essere usato come svuotatasche, ed è comodissimo per chiavi, monete e cellulare. E vogliamo parlare del prezzo? Solo 25 euro per una soluzione che ti salva la vita e lo spazio.
STÄLL: la regina dell’ingresso che tutti noteranno

Ha stile, ha funzione, ha qualità. E, cosa rara, riesce a rendere elegante anche il solitamente trascurato angolo vicino alla porta. La scarpiera STÄLL con i suoi quattro scomparti organizza fino a 8 paia di scarpe in verticale, mantenendo l’ingresso sempre in ordine. Le maniglie intagliate con bordo in metallo le danno un look originale, e il fatto che appoggi solo davanti con le gambe, lasciando il retro aderente al muro, è un dettaglio di genio. Costa 99 euro, ma il valore estetico che aggiunge è decisamente più alto. Se c’è una scarpiera che riesce ad arredare come un mobile di design, è questa.
HEMNES: la scelta elegante per chi ama lo stile tradizionale

Se ami il fascino dei mobili più classici, la serie HEMNES ha quello che fa per te. La scarpiera a 4 scomparti in finitura marrone-nero è pensata per chi vuole un mobile capiente ma anche bello da vedere, magari abbinato a uno specchio o a una consolle. Il suo look sobrio ed elegante si adatta perfettamente sia a interni rustici che più moderni, creando una sensazione di ordine e armonia. Come tutte le scarpiere intelligenti IKEA, anche HEMNES aderisce perfettamente alla parete e lascia libero il pavimento. Certo, costa un po’ di più (169 euro), ma è perfetta se vuoi unire utilità e raffinatezza.
BISSA: la soluzione furba per chi vive in spazi mini

Non sottovalutarla per il prezzo: a 45 euro, BISSA è probabilmente la scarpiera più compatta e intelligente dell’intera selezione. Ideale per monolocali, ingressi stretti o semplicemente per chi vuole tenere in ordine solo le scarpe di tutti i giorni. I suoi tre scomparti sono ben ventilati e possono essere regolati in base alle tue esigenze, grazie ai divisori interni rimovibili. In più, ha un pannello posteriore progettato per aderire alla parete nonostante il battiscopa. Insomma, BISSA è il classico esempio di piccolo prezzo, massimo risultato.
MACKAPÄR: quando l’ordine incontra la praticità assoluta

Se la tua priorità è funzionalità e praticità, la scarpiera MACKAPÄR potrebbe diventare la tua nuova alleata. Ha ante scorrevoli, perfette per non ingombrare, e può essere usata da sola o impilata (come in foto) per creare una soluzione su misura. I ripiani interni si possono posizionare in piano o inclinati, così ogni paio di scarpe trova il suo spazio ideale. Il design è sobrio, lineare, in bianco luminoso che si adatta a ogni ambiente. E il prezzo? 99 euro per una scarpiera che davvero semplifica la vita, soprattutto nelle case dove ogni minuto (e ogni centimetro) conta.