Home » Viaggi » Santa Margherita Ligure è il borgo della Liguria da visitare ora

Santa Margherita Ligure è il borgo della Liguria da visitare ora

Santa Margherita Ligure è il borgo della Liguria da visitare ora
Lettura: 4 minuti

Santa Margherita Ligure, con le sue bellissime spiagge e le attrazioni antiche, è uno dei borghi più belli della Liguria. Scopriamolo insieme…


Santa Margherita Ligure è un bellissimo borgo situato sulla costa ligure, una gemma imperdibile in provincia di Genova. Caratterizzato da un mare mozzafiato che lascia tutti i visitatori a bocca aperta, questo borgo vanta anche un centro urbano particolarmente suggestivo, piccolo ma vivace, ricco di attrazioni meravigliose e di esperienze tutte da vivere! Sebbene il centro storico e il mare siano i due fattori principali che saltano subito all’occhio non appena si visita il borgo, Santa Margherita Ligure ha un fascino tutto suo anche grazie al clima accogliente che la contraddistingue. Qui si avverte immediatamente un forte senso di ospitalità e comunità, che si riflette nei sorrisi sinceri degli abitanti, nei gesti semplici e nella forte presenza delle tradizioni.

Il borgo di Santa Margherita Ligure è una chicca tutta da scoprire

In caso ve lo steste chiedendo, è proprio questo il periodo migliore per visitare il borgo, complice il clima mite e le giornate ancora lunghe, che permettono di godere appieno della tranquillità locale senza la confusione tipica dell’alta stagione. Insomma, le chiacchiere stanno a zero: Santa Margherita Ligure è la destinazione ideale per un Settembre all’insegna della pace e della bellezza! Scopriamone di più…

Tutte le attrazioni da vedere qui, tra piazze antiche e ville meravigliose

Per andare davvero alla scoperta di questo incantevole borgo, prendetevi del tempo per fare una lunga passeggiata tra le sue viuzze, un bellissimo labirinto di storia ed arte. Tra le attrazioni più importanti da non perdere, spicca sicuramente Villa Durazzo, un vero capolavoro architettonico dall’anima romantica e ricercata. Questo edificio seicentesco, che vede la natura intrecciarsi con l’arte, include alcuni dei palazzi più antichi della città ed è arricchito da statue monumentali, trompe-o’eil e manufatti in stile neoclassico. Molto suggestivi qui i giardini che completano il parco (annoverati nel circuito dei Grandi Giardini Italiani) e che conducono ad una splendida terrazza panoramica affacciata sul Golfo. Un’altra attrazione da non perdere è il Castello di Santa Margherita Ligure, a due passi da Villa Durazzo, una fortezza cinquecentesca affacciata sul mare, caratterizzata da possenti mura in pietra e angoli fortificati. Nonostante abbia subito diversi interventi di ristrutturazione nel corso del tempo, ha conservato intatta la struttura originaria. Prendetevi poi del tempo per fare una lunga passeggiata nel centro storico di Santa Margherita Ligure, senza dimenticarvi di fare una piccola tappa in piazza Caprera, una delle piazze più importanti del borgo, con portici affrescati e incorniciata da palazzi d’epoca e caffetterie storiche.

Le chiese più celebri di Santa Margherita Ligure

Passeggiando nel centro storico del comune, vi imbatterete anche in diverse chiese, una più bella dell’altra. Decisamente suggestive sono la Basilica di Santa Margherita d’Antiochia (un chiaro esempio di architettura barocca, edificata nel 1658 sui resti di un antico santuario) e la Chiesa di San Giacomo di Corte, uno dei luoghi di culto più iconici di Santa Margherita Ligure. A colpire l’attenzione di quest’ultima è la facciata decorata elegantemente, che crea un magico contrasto con gli ornamenti sfarzosi degli interni. Gli ultimi due edifici religiosi da non perdere sono la Parrocchia di San Lorenzo della Costa (un autentico gioiello barocco suddiviso in tre navate affrescate e arricchite con finiture eleganti) e l’Abbazia della Cervara, che si trova lungo il tratto che unisce Santa Margherita Ligure a Portofino, un ex insediamento monastico affacciato a picco sul mare risalente al 1361.

Una passeggiata sul Lungomare, uno spettacolo da cartolina

Dopo essere andati alla scoperta del centro storico di Santa Margherita Ligure, prendetevi del tempo per fare una lunga passeggiata sul Lungomare, uno scenario che sembra uscito da una cartolina. Tra pescherecci, imbarcazioni di lusso e yacht, rimarrete totalmente incantati da questo luogo, un vero punto di ritrovo per fare due passi in totale tranquillità o anche per perdendosi tra i locali glamour e i negozietti tipici. Qui troverete anche la statua dedicata a Cristoforo Colombo, raffigurato con il braccio proteso verso l’occidente.

Le spiagge più belle a due passi dal borgo, delle oasi di pace dal fascino senza tempo

Come anticipato precedentemente, Santa Margherita Ligure vanta delle spiagge davvero mozzafiato! Sono tre le più belle da non perdere: Baia di Paraggi (una distesa di sabbia finissima lambita da un mare azzurro e cristallino, molto amata dagli appassionati di snorkeling e immersioni grazie ai suoi splendidi fondali), Spiaggia di Ghiaia (un tappeto di ciottoli e pietruzze) e la spiaggia Minaglia, totalmente immerse nel verde, meta ideale per grandi e piccini, ricca di servizi e un ristorante con vista panoramica.