L’autunno in Italia è il momento in cui la natura e la tavola si incontrano. I boschi si colorano, l’aria diventa più fresca e nei borghi si accendono le luci delle sagre, feste che raccontano le tradizioni locali attraverso i sapori. Da nord a sud, è la stagione delle castagne, dei funghi, del tartufo bianco e dell’olio novello, ingredienti che diventano protagonisti di appuntamenti capaci di unire gusto, storia e paesaggio. Pitchup, piattaforma leader nella prenotazione di vacanze all’aria aperta, propone un viaggio tra alcune delle sagre più rappresentative del Paese, abbinando a ogni tappa un soggiorno immerso nella natura.
- Festa del Marrone di San Zeno DOP: San Zeno di Montagna (Verona), Veneto. Dal 18 ottobre al 2 novembre
- Fiera Internazionale del Tartufo Bianco: Acqualagna (Pesaro e Urbino), Marche. I primi quattro weekend di novembre
- Festa dell’Olio Nuovo: Frisa (Chieti), Abruzzo. Dal 7 al 9 novembre
- Sagra del Fungo Cardoncello: Diversi borghi della Puglia. Tutti i weekend dal 18 ottobre al 23 novembre
Festa del Marrone di San Zeno DOP: San Zeno di Montagna (Verona), Veneto. Dal 18 ottobre al 2 novembre
Il percorso comincia in Veneto, a San Zeno di Montagna, piccolo borgo affacciato sul Lago di Garda, dove l’autunno ha il sapore autentico del marrone DOP. La Festa del Marrone di San Zeno trasforma le vie del paese in un percorso gastronomico fatto di profumi e tradizioni: protagonisti sono le caldarroste, il minestrone di marroni, i formaggi e salumi del Monte Baldo, e i dolci preparati con la farina di castagne. L’evento celebra un prodotto di eccellenza, ma anche un territorio che unisce montagna e lago in un paesaggio unico.
A soli 30 chilometri, sulle sponde del Garda, il Baia Holiday Gasparina offre moderne case mobili immerse nel verde. È la base ideale per alternare la visita alla sagra con una passeggiata lungo il lago o una gita tra i vigneti. Il clima mite di ottobre permette di vivere ancora l’atmosfera lacustre, ma con i colori caldi dell’autunno che rendono il panorama ancora più suggestivo.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco: Acqualagna (Pesaro e Urbino), Marche. I primi quattro weekend di novembre
Il viaggio prosegue nelle Marche, ad Acqualagna, uno dei luoghi simbolo del tartufo bianco. Nei primi quattro weekend di novembre, il borgo si trasforma in un vero e proprio mercato del gusto dove chef, appassionati e curiosi si incontrano per scoprire e acquistare il pregiato fungo ipogeo. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco è un appuntamento consolidato che unisce degustazioni, mostre e incontri con esperti, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del territorio.
A poca distanza, la Riserva Naturale della Gola del Furlo offre un contesto perfetto per chi ama le escursioni e la fotografia. Dopo una giornata intensa tra stand e sentieri, si può raggiungere l’Azienda Agricola Bartolacci a San Costanzo, a circa 40 km da Acqualagna. La struttura, immersa nelle colline marchigiane, combina l’accoglienza agricola con la comodità di roulotte moderne o piazzole per camper. Qui si può degustare il vino locale, rilassarsi nel verde e in pochi minuti raggiungere la costa adriatica.

Festa dell’Olio Nuovo: Frisa (Chieti), Abruzzo. Dal 7 al 9 novembre
In Abruzzo, la protagonista è la cultura dell’olio. A Frisa, nel cuore della provincia di Chieti, la Festa dell’Olio Nuovo celebra la prima spremitura con un weekend dedicato al gusto e alla tradizione contadina. I visitatori possono partecipare a degustazioni guidate, scoprire le diverse varietà di olio extravergine d’oliva e assaggiare bruschette, formaggi e piatti tipici preparati sul momento. L’atmosfera è genuina, con musica, incontri e racconti di produttori che tramandano un sapere antico.
Per chi desidera fermarsi e vivere appieno l’esperienza abruzzese, a circa 30 chilometri si trova il Soste in Quota Glamping, un luogo che unisce il fascino della natura con il comfort del design. Le yurte e le cupole geodetiche permettono di dormire sotto le stelle, mentre la vasca idromassaggio riscaldata a legna regala momenti di puro relax. La posizione è strategica: in meno di un’ora si raggiunge la Costa dei Trabocchi, ma anche i sentieri del Parco Nazionale della Majella, ideali per chi ama le camminate tra boschi e panorami montani.

Sagra del Fungo Cardoncello: Diversi borghi della Puglia. Tutti i weekend dal 18 ottobre al 23 novembre
L’itinerario si chiude in Puglia, sull’Altopiano dell’Alta Murgia, dove si celebra uno dei simboli gastronomici più amati della regione: il fungo cardoncello. Con l’iniziativa “Cardoncello on the Road”, la sagra si sposta di borgo in borgo, toccando località come Ruvo di Puglia, Gravina in Puglia e Minervino Murge. Ogni weekend, le piazze si riempiono di stand, profumi e piatti tipici che raccontano la tradizione contadina del territorio. È un’occasione per scoprire i borghi dell’entroterra, visitare masserie e conoscere i produttori locali, in un clima festoso ma autentico.
Dopo una giornata tra mercati e degustazioni, la meta perfetta per il relax è il Shangri-La Glamping, nei pressi di Polignano a Mare. Le tende di lusso e i lodge immersi nel verde offrono un’esperienza a metà tra natura e comfort, con servizi di alto livello e un’attenzione particolare al design. Da qui è facile alternare le escursioni nei paesaggi rurali della Murgia con una passeggiata lungo le scogliere e il mare di Polignano, ancora piacevole da vivere anche nei mesi autunnali.
