Home » Viaggi » Questo Borgo immerso nella natura racconta la Basilicata più autentica

Questo Borgo immerso nella natura racconta la Basilicata più autentica

Questo Borgo immerso nella natura racconta la Basilicata più autentica
Lettura: 4 minuti

Questo meraviglioso borgo nel Parco Nazionale del Pollino, nella bellissima regione della Basilicata, è un gioiellino da non perdere. Scopriamolo insieme…


Nel cuore della Basilicata, immerso nella natura, si trova un piccolo borgo dal fascino senza tempo. Celebre per i suoi paesaggi meravigliosi, per gli scorci mozzafiato e per il suo centro storico di rara bellezza, questo borgo è un vero sogno ad occhi aperti, uno di quei luoghi da visitare almeno una volta nella vita. Qui la vita scorre lenta, le tradizioni sono ancora molto presenti e la natura gioca un ruolo fondamentale, contribuendo a ricreare un’atmosfera di puro relax. Insomma, tutto qui sembra sospeso nel tempo, lontano dai ritmi frenetici delle grandi città. Un angolo di pace dove riscoprire la bellezza delle piccole cose e lasciarsi incantare dalla semplicità.

Questo Borgo della Basilicata è un gioiellino immerso nella natura

Di quale borgo stiamo parlando? Di Rotonda, situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Circondato da una natura verdeggiante e paesaggi montani spettacolari, questo paese conserva un fascino autentico, fatto di tradizioni, storia e gentilezza. A completare il quadro, la sua tradizione enogastronomica, ricca di prodotti locali tutti da assaggiare. Insomma, Rotonda è il luogo perfetto per chi cerca tranquillità, autenticità e il contatto diretto con la bellezza del territorio lucano. Ma scendiamo più nei dettagli…

Alla scoperta del suo centro storico, un vero sogno ad occhi aperti

Situato a 580 metri di altezza e popolato da 3.400 abitanti, Rotonda è un borgo davvero suggestivo. Non solo è sede del Parco Nazionale del Pollino, ma conserva anche un nucleo medievale suggestivo e ben tenuto, da visitare se siete in visita qui. La prima attrazione da non perdere è sicuramente il Museo Naturalistico e Paleontologico del Pollino, dove sono esposti reperti fossili animali, vegetali e minerali rinvenuti in questo territorio. Tra i più interessanti, spiccano un raro esemplare di Elephas antiquus italicus, mammifero che popolava il bacino del Mercure nel Pleistocene, lo scheletro di un Hippopotamus e testimonianze della presenza dell’uomo nel parco nell’età del bronzo. Prendetevi poi del tempo per fare una lunga passeggiata nel centro storico, dove potrete ammirare alcune delle attrazioni più importanti, come la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta, con il suo imponente campanile e preziosi affreschi interni. Da non perdere poi la Chiesa del Rosario e la Chiesa di San Nicola di Mira, due edifici religiosi ricchi di storia e arte sacra. Passeggiando tra i vicoli, vi imbatterete anche in diversi antichi palazzi nobiliari, come Palazzo Amato e Palazzo Rondinelli, testimonianza dell’importanza storica del borgo. A rendere questo borgo ancora più suggestivo, le caratteristiche fontane in pietra (le più famose sono quella dell’Elefante e Susu) e le edicole votive che raccontano la spiritualità popolare del luogo. Insomma, Rotonda, con le sue interessantissime cose da vedere, è un gioiellino del sud Italia da visitare almeno una volta nella vita.

Il Parco Nazionale del Pollino e tutte le cose da fare a contatto con la natura

Rotonda è la meta perfetta per gli amanti della natura. Qui infatti, è possibile andare alla scoperta del Parco Nazionale del Pollino, (sito UNESCO), un’area protetta tra le più estese d’Italia, ricca di biodiversità, sentieri panoramici e paesaggi mozzafiato. Meta perfetta per gli appassionati di trekking, escursionismo e birdwatching, qui si trovano diversi percorsi che si snodano tra boschi secolari, gole e cime, come il Monte Pollino e la Serra Dolcedorme. Durante la vostra giornata qui, visitate il pino loricato, simbolo del parco e specie rara che cresce solo in quest’area. Un’altra attività da fare è percorrere il Sentiero Croce, un itinerario suggestivo che raggiunge una Croce in metallo, dono dei Padri Passionisti negli anni cinquanta alla Comunità rotondese. Non serve aggiungere altro… Rotonda ruberà il cuore degli appassionati di natura e attività outdoor!

I piatti tipici locali da non perdere, un’esplosione di gusto e sapore

Come già anticipato, questo borgo è celebre per i suoi prodotti tipici locali, una vera esplosione di gusto e sapore. Tra i più famosi, spiccano due eccellenze D.O.P.: I Fagioli bianchi di Rotonda e la Melanzana rossa di Rotonda, cui è dedicata anche una rinomata Festa che si svolge a fine agosto. La Melanzana Rossa di Rotonda DOP, dalla forma piccola, rotonda, di colore arancio intenso con sfumature verdognole e rossastre e dal profumo intenso e fruttato, ha un sapore piccante e un finale leggermente amarognolo. I Fagioli Bianchi DOP invece, si distinguono in due tipi: il Fagiolo Bianco e il Tondino o Poverello Bianco. Sono fagioli ad alto contenuto proteico grazie ai terreni fertili e ricchi di azoto e zolfo. Impossibile visitare Rotonda e non degustare queste prelibatezze!