Home » Viaggi » Questo Borgo ligure sembra davvero uscito da una fiaba!

Questo Borgo ligure sembra davvero uscito da una fiaba!

Questo Borgo ligure sembra davvero uscito da una fiaba!
Lettura: 4 minuti

Mai sentito parlare di Vobbia? Ti sorprenderà: è la Liguria che non ti aspetti, tra sentieri immersi nel verde e un castello spettacolare


Nel nostro bel paese ci sono luoghi che sembrano usciti da veri e propri romanzi fantasy e Vobbia rientra sicuramente tra questi! Nel cuore dell’entroterra ligure, a pochi chilometri da Genova, sorge una fortezza che sembra sfidare le leggi della gravità: il Castello della Pietra. Incastrato tra due maestosi speroni di roccia, questo maniero medievale cattura lo sguardo già da lontano e invita a un viaggio sospeso tra storia, natura e leggenda. È uno di quei luoghi che lasciano senza parole e che, una volta visitati, diventano un ricordo che difficilmente si dimentica. L’atmosfera è surreale, quasi sospesa nel tempo, e ti fa sentire protagonista di un racconto d’altri tempi…

Un Castello che sembra scolpito nella roccia

Il Castello della Pietra risale al XII secolo e la sua posizione spettacolare lo rende uno dei luoghi più scenografici della Liguria. Non è una semplice fortezza, ma un’opera d’ingegno medievale che si fonde con la natura circostante: le sue mura sembrano crescere dalle due rocce verticali che lo ospitano, dando vita a un effetto visivo mozzafiato. Passeggiare tra i suoi ambienti significa compiere un viaggio indietro nel tempo: saloni austeri, corridoi stretti, passaggi segreti e terrazze panoramiche che si aprono sulla Val Vobbia, regalando scorci che sembrano dipinti. Ogni angolo racconta una storia e invita a immaginare cavalieri, dame e torri di guardia di un tempo lontano.

Un percorso tra boschi e panorami spettacolari

Raggiungere il Castello della Pietra è già di per sé un’esperienza. Il sentiero che conduce alla fortezza si snoda all’interno del Parco dell’Antola, un polmone verde dove si alternano boschi fitti, pareti di roccia e scorci panoramici che abbracciano la valle. È un itinerario di trekking adatto a tutti, perfetto anche per famiglie o per chi cerca una gita all’insegna della natura. La camminata è piacevole, mai troppo impegnativa, e regala quel senso di avventura che rende la meta ancora più emozionante quando finalmente il castello appare tra gli alberi. Il silenzio del bosco, interrotto solo dal cinguettio degli uccelli, accompagna ogni passo fino alla meta.

Quando visitare Vobbia: il fascino delle mezze stagioni

Se l’inverno può rendere il percorso scivoloso e l’estate troppo calda, primavera e autunno sono i momenti ideali per visitare Vobbia. In primavera i boschi si riempiono di fiori e profumi, mentre in autunno i colori caldi delle foglie creano un’atmosfera magica, degna di un dipinto impressionista. È il weekend perfetto per staccare dalla routine e immergersi in un luogo che unisce storia e natura in un connubio unico. Le mezze stagioni, infatti, offrono la luce migliore per godersi i panorami e rendono la passeggiata più confortevole e suggestiva.

A Vobbia, un’esperienza unica tra storia e leggenda

La posizione isolata e imponente del castello ha alimentato nel tempo leggende e racconti popolari. Si dice che tra le sue mura si aggirino gli spiriti dei nobili che lo hanno abitato, e che le notti di luna piena regalino un’atmosfera ancora più suggestiva. Che si creda o meno a queste storie, visitare il Castello della Pietra significa respirare un passato vivo, che trasporta il visitatore in un’altra epoca e lo fa sentire protagonista di una fiaba medievale. Ogni pietra sembra raccontare un frammento di storia, trasformando la visita in un’esperienza emozionale oltre che culturale.

Un’escursione a Vobbia può diventare il fulcro di un intero weekend alla scoperta dell’entroterra genovese. Dopo la visita al castello, si possono esplorare i borghi vicini, fermarsi in una trattoria locale per assaggiare i piatti tipici, come le trofie al pesto o la cima alla genovese, e concludere la giornata con un tramonto sulle alture. Per chi vuole prolungare l’esperienza, ci sono agriturismi e B&B che offrono ospitalità immersa nel verde, perfetti per vivere appieno la magia del luogo. Il consiglio? Prenotare con anticipo, soprattutto nei fine settimana di primavera e autunno, quando questa perla ligure attira molti escursionisti e amanti della natura.