Home » Bellezza » Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze
Lettura: 8 minuti

Il legame tra musica e profumo ha radici antichissime. In fondo, si parla di note olfattive, e non a caso. Addentriamoci in queste sintonie misteriose e ascoltiamo i profumi di nicchia che si ispirano in diversi modi a opere musicali, balletti o canzoni


Tra musica e profumo, la relazione è profonda, e non solo nel processo creativo, dove si ricerca nel dettaglio l’armonia perfetta e la maestria sta nell’equilibrare suoni – e aromi – diversi. Musica e profumi parlano alla stessa area del nostro essere, capaci di evocare emozioni e suggestioni, oltre ogni senso logico. Lo sa bene Silvio Levi, fondatore di Calè Fragranze d’Autore che, proprio partendo dalla sinestesia tra udito, olfatto e reciproche ispirazioni, ha creato con il Progetto Musica & Profumo racconti olfattivi, eau de parfum messe in musica dal compositore Philip Abussi, per un’esperienza multisensoriale da ascoltare, rigorosamente, a occhi chiusi. Immergiamoci nel mondo da sogno dei profumi da ascoltare!

Musica e profumi: le “note” in comune

È dal XIX secolo che le terminologie utilizzate per descrivere i profumi, grazie al profumiere inglese Septimus Piesse, si fondano sul concetto di scala musicale: da qui ancora oggi si descrivono le piramidi olfattive come scale di “note”, da quelle alte (di testa), a quelle medie (di cuore), alle basse (di fondo). Perché suoni e aromi fanno vibrare l’aria a determinate frequenze, che il nostro cervello capta in modo inconscio: da qui si scatenano pensieri, associazioni, suggestioni, come nel profumo così con la musica. Ecco quindi che i due mondi armonici si incontrano e reciprocamente si influenzano: molti brand fondano la loro stessa identità nel legame artistico tra musica e profumo, come l’italiana Jusbox, L’Orchestre Parfum, o la francese Art Meets Art. Altri dedicano alla musica intere collezioni, o singole creazioni iconiche, come Diaghilev di Roja Dove, che hanno fatto la storia della profumeria di nicchia. Tanti altri profumi portano nomi di brani e generi musicali. Che amiate Madonna o Puccini, le vibrazioni elettriche o la musica caraibica, troverete di certo la loro versione in fragranza, per un’esperienza che non è più solo olfattiva, ma completa e coinvolgente, come del resto l’olfatto, il più complesso e antico dei nostri sensi, già è predisposto a portare. Buon ascolto!

Jusbox, i profumi ispirati alla musica made in Italy

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

usbox Perfumes è l’incontro tra musica e profumo che dà forma ad un unico suono. Ogni fragranza esprime l’assoluta qualità di un prodotto made in Italy. Create in collaborazione con alcuni dei maestri, le essenze. Dai grandi del Jazz alla musica House, le creazioni Jusbox Perfumes, affidate ai profumieri più rinomati al mondo, sono realizzate con ingredienti preziosi e raffinate materie prime espressione di eccellenza, arte, know how e design. Con Carioca Heart, entriamo in un club di Copacabana per ascoltare le origini della Bossa Nova. Le notti vibrano di un ritmo caldo, intimo, nei leggendari club di Beco das Garrafas dove una nuova rivoluzione musicale prende forma:  solo nuove armonie ma un’attitudine, un modo di essere, in cui la malinconia è bellezza e vita. Creata da Julien Rasquinet, Carioca Heart Eau de Parfum (22%) è un omaggio alle melodie ritmiche e minimaliste della Bossa Nova, Note di Testa: Limone Sfumatura Primofiore, Ananas, Accordo di Mango. Note di Cuore: Peonia, Assoluta di Rhum. Note di Fondo: Estratto di Vaniglia CO2 LMR, Labdano, Operanide, Ambroxan.

Roja Parfum e l’iconico profumo ispirato al fondatore del Balletto Russo

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

Creato da Roja Dove per una mostra al Victoria & Albert Museum di Londra sui Ballets Russes, Diaghilev è l’iconico omaggio al fondatore dei Balletti Russi, che cambiò per sempre l’estetica del ballo. Una fragranza chypre fruttata per donna e uomo, complessa, intensa, sensuale e raffinatissima, che riflette lo spirito artistico del suo nome. La fragranza inizia con note di testa fresche e speziate che includono cumino, bergamotto, limone, dragoncello, arancia e lime. Questa combinazione risveglia immediatamente i sensi e prepara il terreno per il ricco cuore della fragranza. Nel cuore si trovano accordi di pesca, ylang-ylang, gelsomino, rosa, eliotropio, violetta, tuberosa e ribes nero, che insieme creano una composizione seducente e armoniosa. La base della fragranza è profonda e sensuale e contiene muschio di quercia, zibetto, cuoio, muschio, chiodo di garofano, labdano, balsamo del Perù, patchouli, benzoino, legno di guaiaco, vaniglia, ambretta (muschio di malva), vetiver, styrax, noce moscata, cedro e legno di sandalo.

Xerjoff Casamorati 1888: La Tosca

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

L’eau de Parfum da donna Xerjoff Casamorati 1888, ispirata agli splendidi accordi de La Tosca di Giacomo Puccini (che quest’anno ha compiuto 125 anni ed è stata allestita dove andò in scena per la prima volta, al teatro dell’Opera di Roma), è una celebrazione dell’arte della profumeria italiana. Con l’intera collezione Casamorati, infatti, Xerjoff riporta in vita l’artigianalità vintage di una leggenda, la haute parfumerie italiana de “La Fabbrica di Profumi C. Casamorati”, attiva fino a metà del novecento e famosa in tutto il mondo per le sue magnifiche fragranze e per i suoi saponi da bagno. Creata dal profumiere Chris Maurice (2015), La parte iniziale della fragranza vegana si apre con toni rinfrescanti di mandarino verde e limone italiano spremuto a freddo. A seguire, appaiono splendide note floreali di rosa bulgara, accarezzate da fogli di violetta e toni vibranti di eucalipto, che preparano la strada per una base terrosa di patchouli, muschio seducente e ambra, ammorbidita dalla deliziosa vaniglia del Madagascar.

L’Orchestre Parfum, un viaggio olfattivo tra le frequenze e i generi

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

L’alchimia tra profumo e musica ha il potere di amplificare le emozioni. Questa l’intuizione del musicista-profumiere Pierre Guguen, che continua ad esplorare i legami che uniscono queste due materie artistiche, accomunate dalle stesse leggi: ecco quindi che, in collaborazione con i maestri profumieri di tutto il mondo, nascono le creazioni di L’Orchestre che riportano anche le frequenze su cui viaggiano. Come Vetiver Overdrive: un viaggio notturno da New Orleans a Nashville. Il giorno sta appena spuntando sul delta del Mississippi. La radio suona un blues. La nota blu crea questo magico contrasto tra luce e oscurità, gioia e malinconia. Tradotto in fragranza, risulta un accordo aromatico e luminoso di bergamotto, geranio e vetiver scivola verso frequenze basse e profonde note di cedro, ambroxan e muschio. Un legno amplificato. Legnoso, aromatico, elettrico.

Art Meets Art, Like A Virgin diventa un profumo (anzi 2)

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

è una Maison francese di profumi indie che unisce i due ambiti artistici altamente emozionali della profumeria di nicchia e della musica per creare un ritmo quotidiano. Collabora con i migliori profumieri del mondo per catturare le vibrazioni di brani iconici in fragranze uniche e trasformative. Tra questi, abbiamo conosciuto il viaggio olfattivo di Like a Virgin, ispirato alla celebre canzone di Madonna. Creato da Alberto Morillas, una Edp luminosa e attraente, con un’apertura pulita e fresca di note acquatiche, seguita da un cuore floreale luminoso e avvolgente di fresia, peonia e rosa, esaltato da un finale sensuale “a pelle nuda” con muschio e ambra. Se Morillas ha scelto un’interpretazione sottile e letterale di questo iconico classico pop, accennando al tocco irriverente che Madonna ha infuso nel brano, nella più recente versione “Unplugged Fabrice Pellegrin ne sottolinea l’aspetto più goloso e coinvolgente, gourmand e irresistibile: un momento proustiano aperto da bergamotto e fresia che subito innesca una consistenza golosa, da un fiore d’arancio marocchino che si scioglie in una composizione lattiginosa, seguita da seducente vaniglia.

La scala di seta, Un tributo a Gioacchino Rossini

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

Note d’autore è la prima collezione di Ethos Profumeria che debutta nel mondo delle fragranze con un tributo a uno dei più famosi compositori italiani, Gioacchino Rossini, dando i nomi di alcune delle sue opere a quattro fragranze: La Scala di Seta, L’inganno Felice, La Donna del Lago e L’Equivoco Stravagante. La Scala di Seta è unafragranza sofisticata, un intreccio di note olfattive armoniose e ricercate per una donna che ama sentirsi elegante. Come la protagonista de La Scala di Seta, la donna che la indossa è consapevole delle sue qualità e sa come raggiungere i suoi obiettivi. Note di testa: Tagete, Arancia, Immortelle. Note di Cuore: Fiore d’ Arancio, Rosmarino, Caprifoglio, Note di fondo: Fava Tonka, Legno di Sandalo, Accordo di Lichen.

Tango di Masque, la sensualità di una notte di passione latina

Profumi ispirati alla musica: quando le note diventano fragranze

Atto III scena III – TANGO – “Una notte di mezza estate. Un pergolato in fiore, tavoloni di legno, un liquore. E musica!”. Un crescendo di atti e sensazioni: un bicchiere, poi un altro bicchiere di rum Ron y miel, nettare inebriante e ambrato. Inebriante come il profumo del gelsomino in fiore, portato dalle calde brezze della sera estiva. Un profumo caldo con un crescendo intenso di seducente nettare ambrato. Per l’ uomo e per la donna, unico e potente per entrambi, racconta di un’atmosfera calda ed eccitante e di un incontro proibito sulla pista da ballo. Una serata passata a bere e rum e a danzare il Tango.