Home » Viaggi » Prenotare last minute? I consigli per trovare la meta perfetta e risparmiare

Prenotare last minute? I consigli per trovare la meta perfetta e risparmiare

Prenotare last minute? I consigli per trovare la meta perfetta e risparmiare
Lettura: 5 minuti

Forse non siete tra quelli che prenotano le vacanze mesi e mesi prima, ma tra coloro che aspettano l’ultimo momento per scegliere la meta e l’offerta dell’ultimo momento. Un modo di viaggiare che può regalare tante soddisfazioni ma anche qualche sorpresa. Per questo è importante stare attenti ad alcuni aspetti, dalla ricerca ai termini di…


Forse non siete tra quelli che prenotano le vacanze mesi e mesi prima, ma tra coloro che aspettano l’ultimo momento per scegliere la meta e l’offerta dell’ultimo momento. Un modo di viaggiare che può regalare tante soddisfazioni ma anche qualche sorpresa. Per questo è importante stare attenti ad alcuni aspetti, dalla ricerca ai termini di prenotazione, e seguire i consigli degli esperti del settore.

A tutti piace l’idea di viaggiare risparmiando, e in effetti le offerte last minute, che includono voli e hotel o solamente il viaggio aereo, possono essere una fonte infinita di occasioni. Ma nel mare magnum del web, si può anche nascondere qualche aspetto non conveniente come sembra.

Last minute, una tendenza in crescita nel 2025

Il Summer Report di Skyscanner, una delle principali app di viaggi a livello globale, conferma che quasi la metà degli italiani nello scegliere le vacanze ha come obiettivo una riduzione di budget. E la flessibilità è in aumento: già l’80% dichiara di non avere problemi a modificare le date di partenza, se questo significa risparmiare.

Il mercato dei voli last minute, occhio alle dinamiche

Se in passato era più semplice acquistare biglietti a prezzi ridotti, per la strategia delle compagnie aeree di assicurarsi di vendere ogni posto disponibile, oggi il mercato aereo è molto diverso. Dalla diffusione dei voli low cost ai nuovi modelli di definizione dei prezzi, basati su algoritmi e AI, le cose non sono semplici e univoche come una volta.  Come fare quindi a trovare un’offerta che sia davvero tale? Ecco alcuni consigli.

Prenotare last minute? I consigli per trovare la meta perfetta e risparmiare

Controllate le singole compagnie aeree e le offerte periodiche

Abituati come siamo ai siti che ci consentono di monitorare l’andamento dei prezzi dei voli in base a giorni, orari e destinazioni, spesso ci scordiamo che ogni compagnia aerea ha un suo portale e una sua strategia di prezzo. Per cui potreste essere fortunati da trovare offerte specifiche proprio nei periodi di massima affluenza. Se i mesi di luglio e agosto sono saturi, armatevi di pazienza e aspettate le ultime settimane di agosto per controllare i vari portali: potreste imbattervi in sconti interessanti nel periodo che copre settembre, come i mesi successivi, prima del successivo boom pre-natalizio. Per non stressarvi a controllare per ore e giorni i siti delle compagnie come quelli degli operatori, impostate la funzione di controllo del pricing: vi arriverà un alert quando i prezzi per la destinazione che sceglierete saranno scesi.

L’Opzione “senza meta”: per chi è pronto a partire, ovunque si vada

Avete mai provato la funzione “Cerca Ovunque” di Skyscanner? Provate solo selezionando le vostre date di partenza e vedete cosa esce ee selezionando “A..” opterete per “Cerca Ovunque”. Anche se ovviamente in base al prezzo avrete voli con più scali o orari scomodi, potreste anche essere disposti a tutto pur di raggiungere la città o la spiaggia dei vostri sogni, se vi apparirà tra i primi risultati della ricerca. Oppure seguire l’istinto e scegliere una meta non gettonatissima, dove è più facile trovare una scontistica: così in un solo colpo risparmierete sul budget e scoprirete rotte meno affollate. Se non siete flessibili sulle destinazioni, siatelo comunque sulle date! Un giorno prima o uno dopo può fare la differenza. E spesso i voli infrasettimanali costano meno di quelli selezionati a inizio o fine settimana. Dalle ricerche, sembra che il mercoledì sia il giorno meno costoso per partire. Provate a cambiare le opzioni e a vedere cosa cambia nei risultati.

Prenotare last minute? I consigli per trovare la meta perfetta e risparmiare

Controllate bene tutte le opzioni di prenotazione per evitare sorprese

Per il mercato virtuale valgono le stesse regole di quello reale, ma spesso la velocità e la semplicità di avere tutto e subito a portata di mano, potrebbe far cadere in errore anche i meno sbadati. Nelle prenotazioni dei voli, come degli alberghi, alle tariffe base corrispondono determinati servizi o limitazioni, superando i quali si incorre in un aumento di prezzo. Sul bagaglio, ad esempio, è molto facile cadere in errore e dare per scontato che sia incluso entro un certo peso, quando non lo è. Imparate comunque a viaggiare leggeri (se la destinazione e la durata lo consentono, e d’estate è certamente più semplice che durante l’inverno), con un solo piccolo bagaglio a mano, solitamente compreso nel prezzo. Ultimo accorgimento, anche “da dove” si parte può fare la differenza: a volte può convenire raggiungere un aeroporto più lontano rispetto a dove si vive, se si è disposti a partire da un’altra città pur di risparmiare.

Le città europee sono l’opzione più facile per trovare un’offerta

Prenotare last minute? I consigli per trovare la meta perfetta e risparmiare

Se la Grecia per l’Occidente o il Giappone e la Thailandia per l’Oriente continuano a essere le mete più ricercate e prese d’assalto d’estate, tanti paesi e città europee che negli ultimi anni hanno visto un discreeto sviluppo ma sono ancora fuori dagli itinerari turistici di massa possono rivelarsi ricchi di piacevoli sorprese e scoperte interessanti. In Croazia come in Albania, in Slovacchia come in Spagna o in Germania, si trovano città meravigliose e cariche di storia come aree naturali di mare o montagna da scoprire. Pensiamo solo alle foreste primordiali dei Carpazi, in Romania, o città affascinanti come Colonia, in Germania, o Spalato, in Croazia. Niente overtourism nel nord Europa, da Copenaghen a Helsinki, vivaci, interessanti e ricche di stimoli. E ricordiamoci sempre che anche l’Italia ha angoli e regioni meno prese d’assalto ma altrettanto affascinanti, sia per chi ama il mare che la montagna. Pensiamo alle coste della Basilicata, ad esempio, o alle montagne tra Abruzzo e Molise. Borghi storici, natura e tante possibilità di avventura senza necessariamente spendere una fortuna.